Se sei alla ricerca di uno spettacolo divertente e originale, non perderti "Cranovali mottu", una commedia in lingua sardo-campidanese che si terrà Sabato 11 Marzo 2023 a Sinnai.
L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale e di Promozione Sociale Sinnai e Dintorni, si svolgerà in Piazza Santa Barbara alle ore 19:00.
Perché assistere a uno spettacolo in lingua sardo-campidanese?
La lingua sarda ha radici antiche e affascinanti, ed è una delle lingue più antiche e originali dell'Italia. Assistere a uno spettacolo in questa lingua significa immergersi nella cultura e nella storia dell'isola, scoprendo le tradizioni e le usanze che caratterizzano questa terra unica.
Cosa aspettarsi da "Cranovali mottu"?
"Cranovali mottu" è una commedia divertente e coinvolgente rappresentazione teatrale in sardo campidanese del caratteristico Cranovali Mottu sinnaese, liberamente ispirato alla commedia di don Giovanni Cadeddu. Gli attori, esperti nel parlare la lingua sardo-campidanese, daranno vita a personaggi colorati e simpatici, creando un'atmosfera allegra e coinvolgente.
Non perdere l'occasione di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere, che ti farà divertire e allo stesso tempo ti avvicinerà alla cultura e alla storia dell'isola.
Conclusioni
Assistere a "Cranovali mottu" non solo ti garantirà una serata divertente e originale, ma ti permetterà anche di scoprire le bellezze e le peculiarità della lingua e della cultura sarda. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento unico nel suo genere, che ti lascerà un ricordo indelebile della tua visita a Sinnai.
"La Pentolaccia di Sinnai: divertimento per grandi e piccini"
Domenica 26 febbraio alle ore 10.00 in Piazza S.Vittoria a Sinnai
Organizzato dalla Pro Loco Sinnai, è una festa per grandi e piccini che si tiene in Piazza Santa Vittoria. In questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere su questo evento e come partecipare.
Cosa è la Pentolaccia di Sinnai?
La Pentolaccia di Sinnai è un'antica tradizione che risale ai tempi della Sardegna arcaica, quando le pentole piene di cibo venivano offerte alle divinità in cambio di una buona annata agricola. Oggi questa tradizione è diventata una festa per grandi e piccini, durante la quale si distribuiscono dolcetti, chiacchiere e bibite ai partecipanti.
Come partecipare alla Pentolaccia di Sinnai?
Per partecipare basta presentarsi in Piazza Santa Vittoria, dove verrà allestita la festa. L'evento è aperto a tutti, grandi e piccini, e l'ingresso è gratuito.
Cosa aspettarsi dalla Pentolaccia di Sinnai?
La Pentolaccia di Sinnai è una festa colorata e allegra, dove ci si diverte insieme a tutta la comunità. La Pro Loco Sinnai organizza giochi e intrattenimenti per grandi e piccini, come il tradizionale tiro alla pentolaccia o la caccia al tesoro.
Conclusione
La Pentolaccia di Sinnai è un evento tradizionale che rappresenta una delle tante facce del Carnevale in Sardegna. Partecipare a questa festa è un occasione per divertirsi e trascorrere una giornata in compagnia, assaggiando chiacchere e zeppole locali. Non perdere l'opportunità di partecipare a questa festa unica e indimenticabile.
Dopo gli anni di assenza causa covid, quest'anno il pellegrinaggio, torna nella versione classica a Piedi da Sinnai a N.S. di Bonaria
L'evento è proposto come ogni anni da l'associazione culturale il Segno. L'appuntamento è in piazza Sant'Isidoro a Sinnai il 24 Aprile 2023 alle 22.30.
COMITATO PROMOTORE PELLEGRINAGGIO - C/o Associazione Culturale Il Segno- www.pellegrinaggiosinnaibonaria.it
Nell’ambito delle festività per il dicembre sinnaese, l’Associazione Turistica Pro Loco Sinnai, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni locali organizza i Mercatini di natale, dal 21 al 23 dicembre 2022, presso la Piazza Chiesa Santa Barbara e la Piazza Municipio secondo il seguente programma
Ore 16.30: Apertura spazi espositivi Mercatini di Natale; a seguire animazione Musicale itinerante di suonatori di Launeddas e altri strumenti della tradizione sarda;
Ore 17.00: Musica sulle ruote della Compagnia Palazzo d’inverno, a cura dell’Effimero Meraviglioso;
Ore 19.00: Natale in Musica a cura della Scuola Civica G.Verdi Sinnai; salone Parrocchiale Santa Barbara;
Ore 20.30: Natale in Musica a cura del Coro Maschile S’ARRODIA – Chiesa Santa Barbara.
Ore 10.00/12.30: Apertura spazi espositivi Mercatini di Natale;
Ore 15.30/21.00: Apertura spazi espositivi Mercatini di Natale; a seguire animazione Musicale itinerante di suonatori di Launeddas e altri strumenti della tradizione sarda;
Ore 19.00: Natale in Musica a cura della Scuola Civica G.Verdi Sinnai – Salone Parrocchiale Santa Barbara;
Ore 10.00/12.30: Apertura spazi espositivi Mercatini di Natale;
Ore 15.30/21.00: Apertura spazi espositivi Mercatini di Natale;
Ore 16.30/17.00: Natale in musica a cura del Coro il Pentagramma Sinnai;
Ore 19.15: Animazione Sportiva SPINNING a cura della A.S.D. DANCE FITNESS Sinnai.
Ore 17.30: Animazione musicale itinerante di suonatori di Launeddas e altri strumenti della tradizione sarda per le strade del centro LE VIE DELLO SHOPPING.
Arriva la quinta edizione di Vabbo Natale, l'evento organizzato dal Vab Sinnai Sardambiente con il patrocinio del comune di Sinnai
che si terrà il 10 e 11 Dicembre nella Z.I. Luceri
Questo il programma completo:
Ore 15.00 inizio della manifestazione Benedizione con Padre Gabriele: inaugurazione
Apertura mercatini hobbisti/artigiani
Apertura Casa di Babbo Natale Apertura Casa del Grinch
"Miracolino di Natale" : sino al termine della manifestazione, raccolta di beni alimentari e di prima necessità
Arrivo di Babbo Natale in calesse e inizio "giri in calesse con le renne"
Apertura punto ristoro Apertura area giochi (Gonfiabile e giochi da esterno),
"Giardino degli Elfi" (percorso educativo per i più piccoli)
Open Day Vab:
apertura dei locali della sede ,possibilità di visitare e visionare l'esposizione di attrezzature, D.P.I. e mezzi Vab Sinnai.
Apertura corsi " VAB JUNIOR":
dimostrazioni di attività di Protezione Civile con lezioni teoriche e pratiche
Prove di Pattinaggio per bambini
Parata Disney: sfilata delle mascotte più gettonate, intrattenimento musicale.
Laboratori per bambini a cura di Alessandro Pili:
creazioni di piccole opere artistiche che rimarranno esposte per tutta la durata della manifestazione Laboratori per bambini a cura dell' Oratorio S.Vittoria Animazione e Sartiglia Natalizia a cura dell'Oratorio S.Barbara
ORE 19/19:30
INTRATTENIMENTO MUSICALE
Apertura: Damiano Caddeo Ero Caddeo a seguire gruppo Festival Bar story
ORE 10:00
Apertura mercatini hobbisti/artigiani
Apertura Casa di Babbo Natale / Apertura Casa del Grinch
"Miracolino di Natale": sino al termine della manifestazione, raccolta beni alimentari e di prima necessità
Arrivo di Babbo Natale in calesse e inizio "giri in calesse con le renne"
Apertura punto ristoro.
Apertura area giochi (Gonfiabile e giochi da esterno)
"Giardino degli Elfi" (percorso educativo per i più piccoli)
Open Day Vab:
apertura dei locali della sede ,possibilità di visitare e visionare l'esposizione di attrezzature, D.P.I. e mezzi Vab Sinnai.
Laboratori per bambini a cura di Alessandro Pili: creazioni di piccole opere artistiche che rimarranno esposte per tutta la durata della manifestazione
Prove di pattinaggio per bambini Test finale mini-corso Vab Junior, con prova pratica e premiazione
ORE 13:00 PAUSA PRANZO
Ore 15.30 esibizione del Coro "Il Pentagramma" a cura di Francesca Spanu
Ore 17:00 Spettacolo SHALIMAR BELLIDANCE Intrattenimento e foto con le mascotte
Esibizione del Coro polifonico S'Arrodia
ORE 19.00/19:30 INTRATTENIMENTO MUSICALE A CURA DELLA BAND SKAOSSS (In sostituzione dell'esibizione di TIENI il TEMPO annullata per lutto che ha colpito la band)