Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

ITIS GALILEO un minuto di rivoluzione - Il Colore Rosa - Sinnai 29 Luglio 2020

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 28 Luglio 2020

L'EFFIMERO MERAVIGLIOSO
IL COLORE ROSA
XV edizione
Spazio all'aperto del Museo Civico di Sinnai - ore 21.30

La serata di mercoledi 29 luglio vede in scena la compagnia Teatro d'Inverno con lo spettacolo

" ITIS GALILEO un minuto di rivoluzione!"
di Marco Paolini

con Gianfranco Corona

adattamento e regia Giuseppe Ligios
“Prima di iniziare, avrei bisogno di un minuto di rivoluzione!”. Con queste parole intraprendo il mio viaggio nella vita di Galileo Galilei, dove ITIS sta per Istituto Tecnico Industriale Statale, un modo ironico per dire "non prendiamoci troppo sul serio!”. Sono trascorsi pochi anni da quando, seduto sui banchi di scuola, progettavo mirabolanti diserzioni come ogni buon adolescente fa nella sua personale lotta contro il sistema! Ma quello stesso mondo che trovavo stretto e la complicità del testo dello scrittore e attore Marco Paolini, mi hanno portato a scoprire la storia di un ragazzo comune, con una curiosità fuori dal comune, uno a cui stava stretto non solo il mondo ma l'intero universo del suo tempo, un ragazzo «con il nome uguale al cognome». Una voce fuori dal coro quella di Galileo, che ha avuto il coraggio di credere nelle proprie intuizioni, supportate da tanto studio, continue ricerche, infinite osservazioni e sperimentazioni; un rivoluzionario, matematico – astronomo – filosofo - “meccanico” e per di più copernicano, impegnato a viaggiare per tutta la vita in direzione ostinata e contraria in un’ epoca in cui le maggiori istituzioni scientifiche e religiose ancora erano immerse nell'oscurità, incapaci di guardare e di vedere oltre il rassicurante mondo conosciuto dettato da Aristotele e Tolomeo: “Terra fissa in centro, Sole gira intorno”. Apparentemente una vita come tante, quasi una commedia che intreccia amori, opportunità, sconfitte, intuizioni, cadute e rinascite, una vita che ha permesso all'umanità di fare un balzo in avanti come mai prima era accaduto! Ed è partendo dalla leggerezza della commedia e dal “Dialogo sopra due massimi sitemi”, passando attraverso le lenti di un cannocchiale verso il “Nuncius Sidereus” fino all' abiura del 1633 che mi trovo a raccontare di Galileo, un uomo pieno di limiti e contraddizioni, ma con una costanza, una forza e un fascino tale da resistere ai secoli, un uomo che per tutta la vita e senza timore per le conseguenze, ha urlato a testa alta la sua verità: “Eppur si muove!”

Sinnai: Concorso letterario “Scrittori d’archivio: io scrivo da casa”.

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 10 Maggio 2020

Domenica 10 maggio, a partire dalle ore 18:00 in diretta streaming dalla fan page del MuA, si terrà la premiazione del concorso "Scrittori d'Archivio - Io scrivo a casa".
Nel mese di marzo il team del MuA ha lanciato il concorso letterario che ha visto coinvolti circa 20 partecipanti da tutta Italia.

Ogni partecipante ha dovuto cimentarsi nella scrittura partendo da 3 di documenti conservati nell'Archivio storico di Sinnai, permettendo in questo non solo di dare libero sfogo all'estro creativo ma anche e soprattutto di valorizzare il patrimonio documentario di Sinnai.
I vincitori delle rispettive categorie saranno annunciati nella diretta e sarà letto un estratto dei loro contributi.

All'evento on line parteciperà anche la giuria che ha lavorato alla selezione degli elaborati e che è composta da:

- Alessandro Molteni, responsabile archivista dell'Archivio Storico di Sinnai. Si laurea nel 2000 in Storia medievale presso l'Università statale di Milano, nel 2001 si diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Milano. Lavora inizialmente come giornalista e insegnante di scuola media, ma è solo quando ha la possibilità di avviarsi alla professione di archivista che trova la propria dimensione;
- Giacomo Casti, regista, attore e artista di San Sperate. Insieme all'associazione Chourmo è tra gli organizzatori di Marina Cafè Noir-Festival di letterature applicate. Profondo conoscitore e promotore della letteratura in tutte le sue forme, di recente è stato pubblicato il suo libro Sardi, italiani? Europei - Tredici conversazioni sulla Sardegna e le sue identità per l'editore Meltemi;
- Roberto Deiana, operatore culturale, ha al suo attivo collaborazioni giornalistiche, conduzioni radiofoniche, spettacoli teatrali e, soprattutto, musicali. Collabora con IlDeposito.org, ha in passato curato un laboratorio teatrale per detenuti nel carcere di Uta, è attualmente direttore del coro Anpi di Cagliari e del coro Anpi Trexenta.

Visualizza l’evento su facebook 

Il pranzo di Carnevale 2020 da Birillo a Sinnai a 12 Euro

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 23 Febbraio 2020

In occasione del Carnevale Sinnaese 2020 il 1 marzo 2020, il locale da "Birillo" in Via Giardini, 7
propone un menu turistico a soli 12 euro per tutti coloro che vogliono ristorarsi a Sinnai durante su Cranovali Sinniesu
Questo il Menù proposto da Birillo
- Antipasti
- Malloreddus
- Arrosto Misto
- bevande, caffè, amaro e dolce di Carnevale

"Birillo" è un locale accogliente, con clima famigliare, a pochi passi dalla piazza Sant'Isidoro dove avverrà lo spettacolo de Is Cerbus.

MENU' disponibile esclusivamente su PRENOTAZIONE AL 070765588 - 3475518364

La Sera, dopo is Cerbus, è possibile stare a Sinnai e cenare da Birillo al costo di 5 Euro a Persona (Pizza a scelta, patatine e Bibita).

Cranovali Maresu - Sfilata di Carnevale 23 febbraio 2020

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 19 Febbraio 2020

L'associazione turistica Pro Loco Marese,

con il comune di Maracalagonis e l'associazione Martis De Agoa,

organizzano

 *CRANOVALI MARESU* - Maracalagonis 23 Febbraio 2020

Questo il programma completo:

Domenica 23-02-2020
ORE 15:00 Raduno in piazza chiesa dei gruppi in maschera,

vestizione delle maschere tradizionali (presso su coru de Mara)
*MARTIS DE AGOA* di Maracalagonis
*IS MUSTAYONIS E S'ORKU FORESU* di Sestu
*SCRUZZONIS* di Siurgus Donigala

ORE 16:00 Partenza sfilata allegorica e tradizionale per le vie del paese,

arrivo in piazza chiesa ed esibizione delle maschere tradizionali.

A seguire premiazione migliori maschere, carri e gruppi.

*ZEPPOLE PER TUTTI*
Tanta musica, balli e animazione.
PRESENTA *Tony live*, tecnico audio Rio *DJ JAKO* e la ballerina *Jennifer Secci*

Sinnai, si rinnova l'appuntamento con Su Fogadoni de Santu Antoni - Venerdì 17 gennaio 2020

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 15 Gennaio 2020

Il Comune di Sinnai, La Pro Loco e  L'Associazione "Is Cerbus"

con la collaborazione della parrocchia Santa Barbara ed il Gruppo Folk Funtan'e Olia Sinnai

organizzano per il giorno 17 Gennaio 2020 "Su Fogadoni de Santu Antoni"

Questo il programma dell'edizione 2020

Venerdì 17 Gennaio 2020 – Piazza Santa Barbara – a partire dalle ore 18.00.

Programma:
- Ore 18.00 Santa Messa nella chiesa di Santa Barbara;

- a seguire, benedizione degli animali

- accensione de su fogadoni con l’esibizione de Is Cerbus

- animazione musicale e degustazioni.

Altri articoli...

  1. Anniversario per i 30 anni dell'Associazione Musicale Santo Stefano - Concerto di Natale a Maracalagonis Sabato 28 Dicembre
  2. “Natale Insieme 2019” a Maracalagonis - Ecco tutti gli eventi fino al 6 gennaio 2020
  3. A Maracalagonis il concertino di Natale dedicato a Mario Fadda - Sabato 21 dicembre 2019
  4. A Solanas la 25° edizione del presepe subacqueo - Sabato 21 Dicembre 2019

Pagina 2 di 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sale a 40 il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai

40 positivi Covid-19 a Sinnai 

 Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai

Si comunica che il 13 Aprile 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 40 casi positivi al Covid-19, di cui 39 attualmente in isolamento domiciliare e 1 in ricovero ospedaliero

Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 40

Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali

Sinnai, 13 Aprile 2021

Il Sindaco
Tarcisio Anedda

Zona Rossa: A Sinnai chiusi i cimiteri

cimitero chiuso

Zona Rossa: A Sinnai chiusi i cimiteri

Ecco l'avviso dal sito istituzionale del Comune:

In relazione alle ultime disposizioni governative a tutela della salute pubblica (CoronaVirus Covid-19),

si informa che i cimiteri resteranno chiusi alle visite dal 12 Aprile 2021 sino a data da destinarsi

Sono consentite esclusivamente le operazioni di tumulazione ed inumazione

La presenza dei familiari/parenti alle onoranze funebri è consentita nel rispetto dei decreti ed ordinanze governativi

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Eventi a Sinnai e Dintorni

L'Albero Solidale - In tutte le piazze di Sinnai, raccolta doni per le famiglie in difficoltà

La Proloco Sinnai e l'amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni MA.SI.SE e Vab Sinnai organizzano "L'Albero Solidale"

una raccolta di generi alimentari e regali da donare alle persone in difficoltà economica.

Domenica 20 Dicembre 2020 dalle Ore 10.00 alle ore 18.00
In tutte le piazze di Sinnai

Santa Barbara - Santa Vittoria - Sant'Isidoro - SS. Cosma e Damiano

verranno posizionati degli alberi denominati Albero Solidale dove i cittadini potranno depositare i doni (alimenti, generi di prima necessità e regali (nuovi) per i bambini)

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it