Anche Sinnai aderisce al progetto #libertàinmovimento portato avanti dalla società nuorese Nuova Mobilità Sarda in tutta la Sardegna.
Grazie alla collaborazione con l'associazione Ma.si.se ed il sostegno economico di diverse partite iva titolari di attività commerciali a Sinnai,
è stato possibile realizzare un automezzo solidale per il trasporto di persone diversamente abili e svantaggiate.
Il progetto, nonostante il periodo di crisi, permette alle attività commerciali di farsi pubblicità inserendo il proprio brand sul mezzo
che viene fornito in comodato d'uso gratuito all'associazione ma.si.se
e consentirà il trasporto di persone con diverse patologie ed handicap nonché con limitate capacità motorie.
Scendono a 28 i positivi Covid-19 a Sinnai - aggiornamento 06-02-2021
Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai
Si comunica che il 08 Febbraio 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 28 casi positivi al Covid-19, di cui 21 attualmente in isolamento domiciliare e 7 in ricovero ospedaliero
Si comunica inoltre la presenza di 3 guariti
Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 28
Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali
Sinnai, 09 Febbraio 2021
È il 26 gennaio 1953 quando sulle colline attorno a Sinnai un bimotore della linea Cagliari-Roma precipita, causando la morte di 19 persone.
A ricordarlo sono le Pagine dell'Unione Sarda
L'aereo è un velivolo della compagnia Lai, partito pochi minuti prima dall'aeroporto di Cagliari, ed è uno dei tre collegamenti che la compagnia aerea quotidianamente svolge tra la Capitale e lo scalo dell'Isola.
Quella mattina lo schianto è terribile, al punto che - come testimonieranno poi alcuni soccorritori - è quasi impossibile identificare molti dei corpi delle vittime.
La commissione comunica 5 giorni più tardi i risultati della sua indagine, dove si sostiene che l'incidente è dovuto dalla rottura in volo della semiala destra, causata "da improvvise sollecitazioni dinamiche a carattere assolutamente eccezionale".
Ciò dovuto al fatto che l'aereo "è entrato improvvisamente in un vortice", una tromba d'aria "che ha provocato la rottura dell'ala". Un fatto, insomma, "di rarità ed eccezionalità uniche".
Le Foto:
I Resti dell'aereo conficcati sulla collina
Rottami Contorti, tutto ciò che restava del veivolo
Uno dei motori finiti in fondo a un canalone
L'Indagine ripresa giorni più tardi sull'Unione Sarda
Un Aereo simile a quello coinvolto nell'incidente
Inizio consegna calendario anno 2021 per raccolta rifiuti
E'iniziata, da parte degli operatori della società Campidano Ambiente, la distribuzione dei calendari 2021 per la raccolta dei rifiuti.
Importante novità sul servizio a partire dall'11 gennaio 2021: il secco residuo verrà raccolto una volta alla settimana, il LUNEDI'.
La consegna sarà effettuata a domicilio porta a porta senza notifica, provvedendo all’inserimento dello stesso nella cassetta delle lettere.
Il Calendario è disponibile per tutti anche online in formato PDF tramite il seguente link --> Scarica_Calendario Sinnai 2021
Il Sindaco con ordinanza n. 67 del 31/12/2020 ha disposto dal 31/12/2020 al 06/01/2021 il divieto di accensione, di lancio e di sparo e/o comunque utilizzo di materiale pirotecnico in genere anche se di libera vendita su tutto il territorio comunale, nei luoghi pubblici e aperti al pubblico
Tali divieti sono disposti ai fini della tutela dell’incolumità pubblica intesa come integrità fisica della popolazione, nonché per la sicurezza urbana ai fini del rispetto delle norme che regolano la convivenza civile
Il DIVIETO riguarda l'utilizzo di articoli pirotecnici di qualsiasi categoria, nonché fuochi d'artificio di piccole dimensioni anche se privi di effetti dirompenti, in luoghi e spazi aperti o prospicienti strade, piazze, giardini e parchi pubblici in tutto l'ambito comunale. Fatto salvo quanto previsto dal D.Lgs 29 luglio 2015 n° 123 e, ove il fatto assuma una rilevanza penale, il deferimento all'Autorità Giudiziaria, le violazioni alla presente Ordinanza comportano l’applicazione della sanzione amministrativa da € 167,00 ad € 500,00, oltre al sequestro, finalizzato alla confisca, degli artifici pirotecnici utilizzati o illecitamente detenuti, ai sensi dell’art. 13 della L. 689/81. Il presente provvedimento ha effetto dal 31 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e fare osservare la presente Ordinanza.