Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

1966 Corteo nuziale da Settimo verso Sinnai. Auto per sposi e genitori, invitati in corriera

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Cultura
Pubblicato: 14 Agosto 2022

corteo

E’ il 1966 per la precisione il 29 giugno.

Il corteo nuziale arriva da Settimo San Pietro e si dirige verso Sinnai. 

A Sposarsi sono Maria Mura di Settimo e  Vittorio Alberto Monni noto Alberto di Sinnai.

Nella foto si vede la strada per Sinnai non asfaltata con la curiosa corriera (un Fiat 306)

 con gli invitati a bordo che seguono le auto di sposi e genitori. 

Ringraziamo Annalisa Monni per la condivisione della foto.

Allomingius sinniesus - tutti i soprannomi delle famiglie storiche di Sinnai

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Cultura
Pubblicato: 27 Aprile 2022

Raccolta dei Soprannomi delle famiglie di Sinnai (Allomingius sinniesus) utilizzati negli anni e ancora oggi...

Alichepicciaciu - Anacorra - Arrubieddu - Arrebussau - Aciccu - Appatta - Agus - Arreighedda - Arrundeddu - Arrosinu - Arrescottu

Babbucedda - Babiocedda - Ballicheddu - Barredda - Banchièru - Badogliu - Bidredda - Boiccu - Biondu - Biccu - Biccoi - Burriccheddu – Bellicci – Boccadorata - Berriolu (Beriolu) - Beccosu - Burrugara - Bittesu – Burinu – Brentedda – Billoi - Busseddu - Barattieli - Barracca – Bucch’e’ corru – Brabucciu – Boccioni - Bullitta - Burinu - Birrioli - Bobbisceddu - Burricheddu - Busciacca - Bulucciu

Cadrieddu – Cagagentilla - Cagoni - Cadrighedda - Cagotti - Cralinu - Callichetta - Civrasciu – Cabonni - Culungroni – Cullundroni - Cagacaga - Colicanti - Cuccuru a terra (Cucuraterra) – Ceiccu - Campanili – Culu e’ taula (culletaulla) – Cululucidu - Crabiolu – Cannittu (Canitu) – Cocciorinu – Croballi – Conch e’ moru - Conch'e proccu - Conch'e ossu - Conch’e’ trona – Conch e’ Pallinu - Conch e’ Boccia - Corolatzu - Croccoledda – Cimbru – Corilla –Corettu – Caiccu – Cagavilla – Connillu - Crabera - Conch’e’ boccia – Co’e’ proccu – Culixioni (culiscioni) - Carroni – Cavalletta – Cranovali – Cassarolla – Cilloni – Civraxu - Crucculeu - Cinc’e tres’ottu – Cibudeddu (Cibuddeddu) - Cincu francusu - Coaa cagara - Coixedda - Canciofa - Cinixiu - Cadralina - Coegani - Craboni - crabonedda - culixioni - Conche palini - Conch'è mallu - Cassarolla - Campanili - Craballera - Cannisoni (Cannisonni) - Conch'e cani - Cristolu - Conch'e allummiu - Corilla - Cibudda - Contonera - Conchedrona - Cupponi - Cambadoella - Conch'e mortadella - Cannonieri - Cotzina - Correttu - Conch'e Procu - Craxjoleddu - Caga Gana - Culeddu - Capottu - Coa de proccu - Cinchetresottu - Cinixu - Cagafa' - Cagasoddu - Croccoriga - Cancioffa - Cipudda - Coa 'e sera - Conch 'e stori - Cucumeu - Cucchedda - Codrollinu

De Sirori - Donzella – Doddoi – Duffancusu - Durundana - Diganu - Doixeddu - Dossoi - Dineri - Diganna

Fromighedda - Ferenu - Fracciau - Fruccirori – Fasollu - Frisciura - Faincionni - Ferreri - Frazia

Gesigheddu – Gucumeu - Gionchinedda - Guanedda - Empeddu - Is Proceddus - Is peppeddus - Is Pioccus - Impeddu

Lugori – Lorincu – Lebieddu - Leoncinu

Maciabuffa - Malacoi - Matenica (Mantennica) - Moizzu – Mresciani - Marracciu – Mangiaconillu - Mesumburu (Mesu imburu) – Marisca – Maccioni – Michirittu - Meurriscu - Medreddu - Medronedda - Mrexiani (Mresciani) - Manicotti - Manigotti - Miminu tontu - Minca Niedda - Miurghu - Mustazzu - Mustatzuda - Medr'i atu - Matteu - Mattineddu - Meliscedda - Malastrassasa - Mudregu - Mraxalita - Menzoni

Norattu (noratu) - Narjedda (nariedda) - Nicheddu de Aliasa - Nichededdu - Ogu pintu - Ogusu a cielu - Ogheddu

Panibonu - Panifrittu - Papassa - Parataculu - Pilu crispu – Peuncu – Pappaladru - Pappariddutottu - Paraculu – Pabassa - Patilla - Piseollia – Pilloni – Proceddu – Pisighittu – Pisiolia - Pantasia – Pinzellu - Pitzikorru (Pitzicorru) - Pitinneddu - Peramonni (Peramoni) - Peighedusu - Pistola - Pè de ghisa (peideghisa) - Peigheddu - Pioccu - Pistoccu - Pisedu (Piseddu) - Piccoi - Pibiredda - Pisciampoditta - Pisciaforreddus - Pistafogu - Pilleddu - Pompogna - Peiredama - Pitz'u impinniu - Polentoni - Piatti - Piriciollu (Piriciolu) - Pattilla - Piscia Impodditta - Pisighitu - Peunca - Peppi scrocia - Pettineddu - Pistilloni - Pibizziri - Pipionni (Pibioni) - Puddeddu - Pittiolu - Pitticcheddu 'e Bonu - Rondinella - Priogheddu - Pei' de bacca

S’angionedda – Su rei - Spezzattinu - Su para - Scurigau - Sempri festa (semprifesta) - Setti gavettas - S’allutta - Scioddaprocus - Su entroni - Su frori – S’ariccu epuloni - Setti mantalaffus (Settimantallafus) - Sa Becca - S’annu dosci – Srubiettu - Scattosu - Sa callosta – Saporiu - Sa Medrona - Su crobu - S'ierru - Sa befanedda - S'arreighedda - S'arrettirara - S'arettiru - Su Topi - Su Lepri - Su Postali - Su Pulixi - S'Angioni - Su Volti - Su Procu - Scupetta - Sa Crobatta - Sa Rana - Sacciapa - Stirpe Appatta - Sespiolu - Su Dimoniu - Su Gridadori - Su Santu - Su pioccu - Schin 'e pioccu - Sriboni - Sa picca - Sa stria - Sa motti piullosa - S'acciunta - Stuppa - Sa Piroccia - Su Para - Su Pirastu - Su Piringinu - Sarrecupuloni - Sa Cocca - S'attori - Spitzulau - Scoau - Sa trarotta - Su Fotti - Su frucconeri - Su Gattu - Su Pintu - Su Rei - Sennoreddu - Su Schirru -  Su Zurpu - Spacciapani

Tacchedda – Ticchettu (tichetu) - Trebilloi - Truncheddu - Turroni - Troiedda - Trogollau

Vicariu (Vicarju) - Zugu ‘e’ pioccu - Zugu’e’ procu - Ziu ciccittu - Zurrundeddu - Zigarru - Su Ziu de is Ousu

*** Foto, Sinnai 1919
da sinistra: il terzo è "Gironi e'Billoi", il quarto è "Antiogu e'Pitzikorru", il quinto è "Sarbadori e'Billoi". *Archivio Questa Sinnai - Zelinda Mereu

Per ulteriori segnalazioni scriveteci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Dettagli
Scritto da Matteo Rubiu
Matteo Rubiu
Categoria: Cultura
Pubblicato: 29 Ottobre 2019

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Dolcetto o scherzetto? No Grazie, A Sinnai la tradizione de Is Panixeddas

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Cultura
Pubblicato: 24 Ottobre 2019

Halloween è la festa dei morti più famosa al mondo che ha conquistato milioni di persone in tutto il globo.

Ma certamente non è l’unica manifestazione dell’antico culto delle anime dei morti. A Sinnai come in tante zone della Sardegna esiste e si è conservata una tradizione che ha molti aspetti in comune con quella americana e anglossassone.

A Sinnai i bambini fanno rivivere l’antica tradizione di “Is panixeddas” nella mattina del 1° Novembre. Suonano ai campanelli e bussano nelle case per chiedere "Is Panixeddasa" una piccola offerta in cambio di una preghiera per i morti.

Le offerte sono solitamente qualcosa di genere alimentare, Caramelle, cioccolatini, frutta, castagne, noci, dolci o anche qualche soldino; loro per contraccambiare faranno una preghiera come pegno. Alle loro angeliche anime vengono affidati pensieri limpidi dedicati ai cari scomparsi. Questa tradizione deriva dallo spagnolo ed il nome panixeddas significa "piccola offerta". Ricordo che da bambino la gente rifilava di tutto, anche qualcosa che non usava più come una lampada o un vecchio tv in bianco e nero :). Questa ricorrenza nel resto della Sardegna viene indicata con diversi nomi e celebrata in giornate diverse il 1° o il 2 Novembre come a San Sperate dove è molto sentita dai bambini del paese. Is Animeddas e is Panisceddas nel sud dell’isola, Su ‘ene ‘e sas ànimas o su Mortu Mortu nel nuorese, su Prugadòriu in Ogliastra.

Il nome cambia a seconda della zona ma la sostanza, pur mutando in alcuni particolari, rimane la stessa. Proprio come accade nella più famosa ricorrenza americana, anche nei villaggi della Sardegna sono i bambini che vestiti da fantasmi vanno a chiedere, di porta in porta, qualche dono per le “piccole anime”. Le formule utilizzate in Lingua Sarda per chiedere e dire “dolcetto o scherzetto?” sono: seus benius po is animeddas, mi das fait po praxeri is animeddas, seu su mortu mortu, carki cosa po sas ànimas, peti cocone, e altre ancora a seconda del paese e della variante linguistica utilizzata.

Mentre oggi i fantasmi e le piccole anime ritornano a casa con cioccolatini, lecca-lecca e merendine, una volta era più comune che alle richieste dei piccoli gli adulti preparassero e regalassero i dolci tipici del periodo: pabassinas, ossus de mortu, pani de sapa e frutta di stagione.

Nelle case era usanza lasciare la tavola apparecchiata per i defunti tutta la notte e anche le credenze rimanevano aperte perchè i morti potessero cibarsi.

A questi venivano aggiunti poi altri doni come le melagrane, le castagne e la frutta secca.

Un altro elemento simile tra la festa sarda e quella anglosassone era, soprattutto nel passato, il lavoro certosino sulle zucche che venivano trasformate in facce spiritate ed utilizzate per fare scherzi e far spaventare i più piccoli. Quindi se sentite suonare il campanello, siate generosi e rispettiamo la tradizione, tutti abbiamo dei morti da ricordare.

Solanas - Archivio Fotografico - Costruzione della Colonia - 1956/57

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Cultura
Pubblicato: 22 Maggio 2019

Immagini che sembrano così lontane nel tempo, ci portano indietro nella storia della nostra comunità

Siamo a Solanas la nota frazione turistica di Sinnai, queste foto sono state scattare negli anni 1956/57 e rappresentano i lavori di costruzione dell'attuale Colonia Salesiana Don Bosco.

Nelle tre immagini in nostro possesso si vedono gli operai edili lavorare alle fondamenta dell'edificio.

L'Istituto Salesiano è stato inaugurato nel 1958 e nello stesso veniva Celebrata la Santa Messa.

Le foto sono tratte dalla Mostra Fotografica "Solanas Ieri e Oggi" realizzata da Don Gianni e la Parrocchia Madonna della Fiducia a Solanas.

Altri articoli...

  1. Solanas - Lo sbarco degli alleati - Simpatico Video del 1976
  2. Il disegno-murales di Foiso Fois nella vecchia scuola elementare di via Eleonora d’Arborea a Sinnai
  3. Tradizione e Innovazione: Sinnai e la sua preziosa cestineria
  4. Personaggi Storici di Sinnai - Prof. Alfonso Ligas - Chirurgo

Pagina 1 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Notizie a Sinnai e Dintorni

Casi di malessere a Solanas, la causa non è il mare: gli esami confermano “Le acque sono eccellenti”

solanas

Alcuni giorni alcuni bagnanti si sono presentati alle guardie mediche di Sinnai e dintorni dove aver fatto il bagno a Solanas, lamentando uno stato di malessere e lanciando allarmi sui social network.  Ipotizzate possibili cause batteriche e virali, l'allarme è subito scattato con interventi dell'amministrazione comunale, della Polizia locale e del Noe per i relativi accertamenti.

Da quanto si apprende dal sito istituzionale del comune di Sinnai, l'esito conferma l'eccellente qualità dell'acqua di Solanas, che non è stata la causa scatenante dei malesseri.

"In data odierna sono pervenute all’attenzione del Comune di Sinnai, le determinazioni analitiche relative ai campioni n° 22CA02926 e n° 22CA02927 prelevati in data 9 agosto 2022 da parte dei tecnici dell’ARPAS, nell’ambito del monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, in ossequio al D.Lgs. 30 maggio 2008 n°116, nei punti di prelievo B027CA e B192CA siti in Località Solanas (Comune di Sinnai).

Le analisi, stante la doverosa sensibilità dell’Amministrazione alla tutela della salute dei cittadini ed alla salvaguardia dell’ambiente, sono state immediatamente richieste dalla Polizia Locale sulla base di segnalazioni pervenute relative a casi di malessere di alcuni bagnanti che hanno frequentato la spiaggia di Solanas nel corso dell’ultimo fine settimana.

Gli esiti hanno confermato la conformità delle acque i cui valori sono in linea a quelli rilevati dall’ARPAS nei mesi precedenti per i quali, il Ministero dell’Ambiente, ha dichiarato eccellente la qualità dell’acqua del mare di Solanas."

Scaricare i calendari della Raccolta differenziata: Solanas e Sinnai

Raccolta differenziata

Sinnai e Solanas, differenze nelle giorni di raccolta differenziata.

Ecco i nuovi calendario della COSIR per il comune di Sinnai:

Per Sinnai continua la raccolta del secco solo il Venerdì. Il Vetro verrà ritirato il Mercoledì contestualmente all'umido, mentre la plastica esclusivamente il giovedi.

Anche a Solanas il secco verrà ritirato il Venerdì, ma cambiano le combinazioni con gli altri giorni.

Nel calendario vi è anche indicato l'avviso agli utenti che potranno essere svolti controlli sulla conformità dei
rifiuti conferiti per favorire la corretta differenziazione degli stessi, sia da parte della Società Cosir, sia da parte del Comando di Polizia Municipale.

Di seguito i link diretti per i download in pdf di tutti i calendari aggiorati:

Calendario dal 1 Luglio al 31 Dicembre 2022
– Sinnai – Utenze domestiche;
– Sinnai – Utenze economiche;
– Case sparse – Utenze domestiche;
– Case sparse – Utenze economiche;
– Solanas – Utenze domestiche;
– Solanas – Utenze economiche;

 

1966 Corteo nuziale da Settimo verso Sinnai. Auto per sposi e genitori, invitati in corriera

corteo

E’ il 1966 per la precisione il 29 giugno.

Il corteo nuziale arriva da Settimo San Pietro e si dirige verso Sinnai. 

A Sposarsi sono Maria Mura di Settimo e  Vittorio Alberto Monni noto Alberto di Sinnai.

Nella foto si vede la strada per Sinnai non asfaltata con la curiosa corriera (un Fiat 306)

 con gli invitati a bordo che seguono le auto di sposi e genitori. 

Ringraziamo Annalisa Monni per la condivisione della foto.

Eventi a Sinnai e Dintorni

Sinnai in festa per Sant'Elena: Ecco il programma completo 2022

elena

Il comitato di Sant'Elena e la parrocchia di Santa Barbara organizzano la "99° Sagra Sant'Elena". I festeggiamenti religiosi e civili avranno luogo a Sinnai dal 17 al 21 agosto 2022 presso la chiesa campestre: Ecco il programma completo 2022

FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI

Mercoledì 17 agosto, in Santa Barbara

21:00 Santa Messa, al termine seguirà la fiaccolata verso la chiesa campestre, accompagnata dal tradizionale suono delle launeddas

Giovedì 18 agosto, in Sant'Elena

9:30 Adorazione Eucaristica

20:00 Santa Messa Solenne, presieduta da Monsignor Mose Marcia, cantata dal coro S'Arrodia" di Sinnai

Venerdì 19 agosto, in Sant'Elena

9:30 Adorazione Eucaristica

20:00 Santa Messa per i soci defunti

Sabato 20 agosto, in Sant'Elena

9:30 Adorazione Eucaristica

20:00 Santa Messa dedicata alle "Elene"

Domenica 21, in Sant'Elena

9:30 Rosario Meditato

19:30 Santa Messa, al termine seguirà la processione di rientro del simulacro verso la parrocchia di Santa Barbara

La chiesa rimarrà aperta ai fedeli per tutto il periodo celebrativo

FESTEGGIAMENTI CIVILI

Giovedì 18 agosto, in Sant'Elena

21:30 Spettacolo per bambini, a cura di "Magica Animazione"

Venerdì 19 agosto, in Sant'Elena

21:30 A Sinnai il 1° memorial dedicato al poeta "Antonino Grifagno" in collaborazione con "Is amigus catantadoris e Is poetas " 

Sabato 20 agosto, in Sant'Elena 22:00 spettacolo pirotecnico, a cura della ditta Contini" di Serdiana

22:30 spettacolo musicale, con il gruppo "Radio Queen"

Il Comitato e il Parroco ringraziano tutta la popolazione, gli Sponsor, l'Amministrazione Comunale e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa

 

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cultura e Tradizioni

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it