In occasione del Dicembre Sinnaese 2018, l’associazione Vab Sinnai Sarda Ambiente, in collaborazione con la Pro Loco Sinnai, con gli oratori di S. Barbara e S. Vittoria e con il patrocinio del Comune di Sinnai, organizza la 1° edizione dell’evento “VABBO NATALE 2018”; una manifestazione popolare finalizzata alla valorizzazione del territorio con la promozione e vendita, tramite esposizione di prodotti realizzati da hobbisti locali, artigiani e artisti; all’intrattenimento di adulti e bambini con la riscoperta di giochi semplici e adatti ad ogni età; alla valorizzazione del centro storico con la volontà di rivivere la PIAZZA E con l’intento di riproporre momenti conviviali volti a recuperare il rapporto umano ormai perso dietro il social network, nonché al sostenimento delle attività delle associazioni organizzatrici.
La manifestazione si svolgerà nella Piazza S. Barbara e avrà il seguente programma:
VENERDI’ 7 DICEMBRE 2018
Ore 17.00 Inaugurazione mercatini hobbisti/artigiani e apertura punto ristoro Vab. Animazione.
Dalle ore 17.00 sino al termine della manifestazione “MIRACOLINO DI NATALE”: raccolta dei beni di prima necessità sulla gradinata della Piazza.
Ore 19.00 benedizione con Don Alberto
Ore 22.00 termine manifestazione 1° giornata
SABATO 8 DICEMBRE 2018
Ore 10.00 apertura mercatini, punto ristoro Vab, casa di Babbo Natale, giochi , presepi .
Dalle ore 10.00 sino al termine della manifestazione “MIRACOLINO DI NATALE”: raccolta dei beni di prima necessità sulla gradinata della Piazza.
Ore 11.00 arrivo di Babbo Natale in calesse e inizio “giri in calesse”. Animazione.
Ore 13.00 Pausa pranzo.
Ore 16.30 – 18.00 animazione e artisti
Ore 19.00 Accensione albero di Natale. Animazione con cori e artisti vari e con Oratori.
Ore 22.00 termine manifestazione 2° giornata.
DOMENICA 9 DICEMBRE 2018
Ore 10.00 apertura mercatini, punto ristoro Vab, casa di Babbo Natale, giochi , presepi, giri in calesse.
Dalle ore 10.00 sino al termine della manifestazione “MIRACOLINO DI NATALE”: raccolta dei beni di prima necessità sulla gradinata della Piazza.
Dalle ore 15.00 animazione con artisti vari e Oratori sino al termine della manifestazione.
Ore 22.00 termine 3° giornata
TEMA SOCIALE
“VALORIZZARE I RIFIUTI” incentivando il recupero delle materie prime riciclabili ed evitando lo spreco delle risorse. Un albero solidale interamente costruito con la plastica riciclata, sarà anche quest’anno un punto di raccolta di beni a favore delle famiglie più bisognose e in difficoltà: tutti i beni donati nelle tre giornate potranno essere posizionati sulla gradinata della Piazza S. Barbara. Si raccomanda di donare beni non deteriorabili di prima necessità, per l’igiene della persona e della casa e giocattoli nuovi per bambini.
Per informazioni contattare l’Associazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso la pagina Facebook “Vab Sinnai” o contattando il numeri degli organizzatori:
Claudio 3496538049 - Paola 3495334631
Il Comune di Settimo San Pietro con le Associazioni del paese organizzano la VII edizione della "Festa della Malvasia" che avrà luogo sabato e domenica 20- 21 ottobre 2018 nelle vie del centro storico del paese!
Ecco il Programma completo
SABATO, 20 Ottobre 2018:
ore 16,00:
Inizio manifestazione, taglio del nastro, balli e sfilata
Casa Dessy – Consegna calici e mappa percorso enogastronomico, in ogni magasinu (5 magasinus) sarà possibile degustare le diverse malvasie in gara, accompagnate dall’assaggio di prodotti tipici locali.
ore 16,30 – Biblioteca comunale – “I produttori raccontano” e attività per bambini dai 7 anni
ore 18,00 – Casa Dessy e d esibizione itinerante – American Tribal Style, danze e balli a cura delle Karalis Sisters
ore 19,00 – Fronte Casa Dessì – Matteo Leone
ore 21,00–Casa Dessy–Premiazione Malvasia dell’anno
ore 22,30–Casa Dessy–Stop Consegna calici
DOMENICA, 21 Ottobre 2018:
La domenica non è prevista la mescita della Malvasia.
dalle ore 10,00 alle 13,00 – Visite guidate al territorio con bus navetta
ore 10,30 – Sala convegni Cantine Ferruccio Deiana – Convegno: “Il Vitigno e la Malvasia” e visita alla cantina di Ferruccio Deiana
ore 13,00 – Centro storico – Pranzo presso i Magasinus, con prodotti tipici locali
ore 17,00 – Chiusura dei magasinus
dalle 17,30 – Casa Dessy – Intrattenimento con uno spettacolo di burattini, a cura de “Is Mascareddas”
ore 18,30 – Casa Dessy – Presentazione filmati storici inediti su Cagliari nei primi anni del ‘900
ore 21,30 – Casa Dessy – Spettacolo musicale, con il live dei " Dr. Drer e CRC. Posse "
Domenica 21 dalle ore 10:30 inoltre si terranno delle visite guidate e escursioni ai monumenti e musei del paese.
I magasinus saranno aperti durante tutta la mattinata e al loro interno ci sarà la possibilità di pranzare (alle 17:00 chiudono i magasinus).
Durante i giorni della festa Casa Dessy ospiterà il Festival della Cultura "La Vita e la Vite" a cura dell'Associazione la Ruota della Fortuna e Iniziativa Settimesa.
Sabato 13 ottobre 2018 nella Sala Consiliare del Municipio di Sinnai alle Ore 19:00
l'associazione musicale “G. VERDI” - Sinnai e Circolo musicale Parteollese - Dolianiova con il patrocinio gratuito del comune di Sinnai, Presentano “NODAS” fantasia di balli e canti della tradizione sarda.
Il brano "nodas" eseguito congiuntamente dalle bande musicali: Banda Comunale “G. Verdi” di Sinnai e Banda del Circolo Musicale Parteollese di Dolianova, dirette dal maestro Lorenzo Pusceddu.
La presentazione sara' curata dal giornalista Pier Sandro Pillonca con interventi dello stesso compositore Lorenzo Pusceddu e da Roberto Villata - editore Scomegna Edizioni Musicali.
Spettacolo teatrale finanziato dal “Gruppo Amici del Teatro delle Istituzioni europee”
che si terrà il 13 ottobre 2018 alle 20.30 al Teatro Civico di Sinnai (Cagliari).
La compagnia internazionale “Gli Itineranti” porterà per la prima volta in Italia la versione della commedia “La Locandiera” di Carlo Goldoni adattata dal regista Paolo Scarpato.
Dopo il successo ottenuto in Lussemburgo, con due date in cui si è registrato il tutto esaurito, è stato deciso di iniziare la tournée internazionale dalla Sardegna, per dare un segnale forte della lotta contro l’isolamento culturale cui devono spesso far fronte i territori isolati geograficamente.
Per info e biglietti chiamare il numero 3397183566 o scrivere una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 5 al 7 ottobre si terrà, presso la Piazza S. Isidoro a Sinnai, la quinta edizione della Festa dei Popoli, organizzata e ideata dall'associazione Madiba, con il patrocinio del Comune di Sinnai e con la collaborazione di molte realtà associative presenti sul territorio di Sinnai e del cagliaritano.
Festa che, quest'anno, cade in un momento particolare, in cui sembra che a livello governativo (con gli ultimi decreti legge e con le esternazioni mediatiche), si vogliano togliere le già insufficienti e mal gestite tutele per chi è costretto a migrare, e si voglia inasprire un clima di intolleranza e paure, col “progressivo abbattimento di principi che avevano costituito il solido scheletro su cui si era retta, anche se con lacune ed errori, la nostra Repubblica”, come afferma un comunicato dell’Associazione Giuristi Democratici del 25 settembre scorso.
Gli obiettivi che si pone la festa, come sempre, vanno da quelli immediati (stimolare e favorire la reciproca conoscenza tra i diversi gruppi di cittadini presenti nella nostra comunità e diffondere una cultura in cui le differenze e le diversità siano percepite e vissute come ricchezza e opportunità), a quelli di più ampio respiro (stimolare discussioni e riflessioni sulle cause delle migrazioni, sulle relazioni tra migrazioni, profughi, macroeconomia, campagne militari, vendita di armi, sfruttamento delle risorse e delle materie prime). Nel tentativo, non facile ma possibile, di contribuire a formare una coscienza collettiva che permetta, almeno alle future generazioni, di affrontare con adeguati strumenti culturali le sfide e i problemi che il genere umano dovrà affrontare.
Nella realizzazione di questa festa l'associazione ha cercato il coinvolgimento e la collaborazione di molte altre realtà associative: ASCE, OCI (Associazione Cittadini Immigrati Ukraina), Comunità La Collina, Sardegna-Palestina, Centro Aggregazione di Sinnai, La Rosa Roja, Sunugaal, Surgentes, Mondi paralleli, Terre di mezzo, Legambiente, Ardesia, Avis Comunale Sinnai, Sarda Ambiente Sinnai, Ma.Si.Se., Misericordia Sinnai, Comunità di Sestu, SOS razzismo, Emergency.
Programma Festa dei Popoli/Musica Migrante 5-6-7 ottobre 2018
Venerdì 5 ottobre 2018
ore 9,30 - 12,30 Piazza Sant'Isidoro
laboratori per ragazzi
Sabato 6 ottobre
a partire dalle ore 18,00:
• Apertura Festa e sfilata multicolore
• Prof. Pietrosky e il coniglio nel cappello - un progetto a cura di Circoscienze di Pietro Olla
• Sfilata di moda con le creazioni dello stilista Samsoni Sery (Costa D'Avorio)
• esibizione danze orientali a cura di Maia e Sonia
• Concerto: Claudio Deoricibus y grupo
• Esibizione danze orientali a cura di Paola Najma Moriconi
• Concerto: I Begli Elementi
presenterà Laura Mereu.
Saranno presenti i banchetti delle associazioni aderenti, il mercatino degli artigiani e dei
bambini, degustazioni di cibo e bevande multietnici.
Domenica 7 ottobre
ore 8,30: Raccolta sangue con autoemoteca Avis
ore 13,00: pranzo sociale multietnico
a seguire Roberto Deiana e Sergio Durzu presentano "Canto e Controcanto" canti sociali, di lotta e di protesta
ore 16,00 Dibattito: "Comunicazione, propaganda e informazione, come sta cambiando il linguaggio e come stiamo cambiando noi".
Interverranno:
- Francesco Bachis - antropologo e dirigente ISSASCO
- Sergio Nuvoli - giornalista e presidente del Gruppo Uffici Stampa dell’Associazione della stampa sarda
- Renato Troffa - Docente psicologia sociale Università di Cagliari
- un referente dell’osservatorio Fake news dell’ASCE
Per fare qualche riflessione su come è cambiato il linguaggio nella comunicazione, nell’informazione e nella politica, su come i media rappresentano discriminazione e violenza quando riguardano minoranze, immigrati, donne, LGBT e come questo tipo di narrazione influisce sull’evolversi della società e delle singole persone.