Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Natale insieme 2018 a Maracalagonis: Ecco l'elenco completo degli eventi natalizi

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 14 Dicembre 2018

Anche Maracalagonis è pronta a festeggiare il natale con una serie di eventi promossi dall'associazione Hamara con il contributo dell'amministrazione comunale e la partecipazioni di diverse associazioni e realtà locali.

Questo il programma completo: Dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 

Giovedì 20 Dicembre 2018 ore 10.00 a cura dell’Associazione Culturale Hamara presso “Su Coru de Mara” Via Giovanni XXIII
Inaugurazione della manifestazione “Natale Insieme 2018” 

Dal 20 al 26 dicembre dalle 9.30/12.30 – 17.00/20.00 presso “Su Coru de Mara” Via Giovanni XXIII “Tracce di Pietra” Antigas testimoniangias de Pedra. 2a edizione - Mostra fotografica – fotografie della Sardegna. Appassionati fotografi: Arturo Serra e Sergio Melis. Presenta L'Archeologa e antropologa Consuelo Rodriguez. 

Dal 20 al 23 dicembre ore 9.30/12.30 – 17.00/20.00 presso “Su Coru de Mara” a cura di “Anta Ceramica Settimese” dimostrazione e vendita di manufatti in ceramica. 

Dal 20 al 23 dicembre ore 9.30/12.30 – 17.00/20.00 presso “Su Coru de Mara” Mercatino di Natale “Bancarelle”. 

Domenica 23 dicembre presso il Teatro Ex Monte Granatico Ore 18.30 a cura dell’Associazione Musicale Culturale “S. Stefano”. “Concertino di Natale 2018”.

Domenica 23 Dicembre 2018 ore 20.00 
Presso “Su Coru de Mara” - Animazione con coro polifonico a cura dell’Associazione “S’attobiu” di Monserrato – Canti della tradizione sarda e natalizi.
Dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 ore 9.30/12.30 – 17.00/20.00 presso “Su Coru de Mara” a cura dell’Associazione Culturale Folk Sant’Antonio Presepe tradizionale.
Presepe tradizionale a casa Perra – Pisu, Via Nazionale 19 

Dal 23 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 presso Museo Prezioso Scrigno le Tre P. Presepe artistico a cura di Maria Tolu e Silvana Serra. Gioielli realizzati con foglie secche da Maria Tolu.

Domenica 23 inaugurazione, apertura dalle ore 11.00 alle 13.00
Il gruppo La Gioia - Iniziativa a carattere solidale “Un dolce per voi, un sorriso per loro, Natale per tutti”. Dolci, musica e foto con Babbo Natale. Orario pomeridiano dalle 16.00 alle 19.00. Il Museo sarà aperto giovedì 27 dalle ore 16.00 alle 18.00 – Sabato 29 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – Domenica 30 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 – Sabato 5 gennaio 2019 dalle 16.00 alle 18.00 – Domenica 6 gennaio 2019 dalle 10.00 alle 13.00.

Venerdì 21 Dicembre 2018 ore 17.00
Presso La Comunità Alloggio “Casa Farci” Via Dante. A cura dell’Associazione Culturale “Ballu Tundu” - Concerto di Natale “Sonus de Paschixedda” Gruppo Etnomusicale Sardo composto da: Orlando – Eliseo – Graziano Mascia, Bruno Camedda, Emanuele Garau.

Sabato 22 Dicembre 2018 
Ore 15.30 presso il Parco Giochi Via Gualtiero Gessa a cura della Pro Loco Marese intrattenimento per bambini “Baby Fon Paese dei balocchi” 
Ore 18.00 presso la Chiesa Nostra Signora D’Itria a cura dell’Associazione Nostra Sennor’e Itri - Inaugurazione mostra “Sa Notti santa”. La mostra sarà aperta: dal 22 al 23, dal 27 al 30 Dicembre, e dal 2 al 6 Gennaio. Mattina dalle 10.00 alle 13.00, il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00

Mercoledì 26 Dicembre 2018 ore 20.00
Presso “Su Coru de Mara” VINILE dj Set – Passate a trovarci, vi faremo rivivere le emozioni della musica “suonata” su dischi VINILE, su giradischi ANALOGICHI. Musica anni 70, 80, 90, curata dai Djs: Pietro Matta – Maurizio Pinna.

Giovedì 27/Venerdì 28 Dicembre Presso Palazzetto dello Sport 
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00 
Sport a Natale con le Associazioni Sportive 

Venerdì 28 Dicembre 2018 Ore 19.00 presso “Su Coru de Mara” a cura dell’Associazione Culturale Sa Cedra UN'AINA PO UNA SCOLA SARDA NOEDDA - UNO STRUMENTO PER UNA SCUOLA SARDA NASCENTE. 
Presentazione Libro del Comitato Scientifico per la Norma Campidanese del Sardo Standard: Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda - Relatore Stefano Cherchi (Coordinatore del Comitato Scientifico dell'Accademia del Sardo O.N.L.U.S.), in collaborazione con Alfa Editrice & Laras.

Sabato 29 Dicembre 2018 
Dalle 9.30 alle 12.30 – 17.00/20.00 presso “Su Coru de Mara” CIF Vendita Dolci per la solidarietà – il ricavato sarà dato per chi e meno fortunato di noi.
Ore 18.00 Concerto itinerante per le vie del Paese a cura dell’Associazione Musicale Culturale “S. Stefano”. 

Domenica 30 Dicembre 2018
Dalle 9.30 alle 12.30 – 17.00/20.00 Presso “Su Coru de Mara” CIF Vendita Dolci per la solidarietà – il ricavato sarà dato per chi e meno fortunato di noi.
Ore 18.00 presso Parrocchia SS. Vergine degli Angeli “Cantzones de Nadale” Canti natalizi in sardo . 

Venerdì 4 Gennaio 2019 
Ore 19.00 Presso Parrocchia SS. Vergine degli Angeli “Coro Gospel” a cura del gruppo Sherrita Duran Gospel California.
A cura dell’Assessorato Cultura e Spettacolo. 

Sabato 5 Gennaio 2019
Dalle 9.30 alle 12.30 – 17.00/20.00 Presso “Su Coru de Mara” CIF Vendita Dolci per la solidarietà – il ricavato sarà dato per chi e meno fortunato di noi.
Ore 16.00 Presso “Su Coru de Mara” Animazione Befana volante
A cura dell’Assessorato Cultura e Spettacolo.
Ore 19.00 Presso “Su Coru de Mara” a cura dall'Associazione Culturale Sa Cedra in collaborazione con La Corte Editore
Presentazione Romanzo Pioggia Sporca dello Scrittore Sardo Lorenzo Scano di Capoterra
Domenica 6 Gennaio 2019 
Dalle 9.30 alle 12.30 – 17.00/20.00 presso “Su Coru de Mara” CIF Vendita Dolci per la solidarietà – il ricavato sarà dato per chi e meno fortunato di noi.

Ore 16.00 presso Parrocchia SS. Vergine degli Angeli “Concerto dei bambini”.
Dalle ore 17.30 alle 19.30 presso Oratorio Don Bosco “Befana insegnami a giocar” animazione con giochi e balli a cura dell’Associazione Hamara con la collaborazione dell’Associazione culturale “Brullas”.

Natale in Piazza 2018 a Sinnai, Mercatini di natale, fiera dell'artigianato, animazione per grandi e piccini: Ecco il programma completo

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 14 Dicembre 2018

L’associazione culturale e di promozione sociale Sinnai e Dintorni con il patrocinio del comune di Sinnai organizza la 6° edizione di Natale in Piazza.

La Piazza Santa Barbara sarà ravvivata con i mercatini di Natale, la mostra dell’artigianato e del cestino (a cura del Gruppo Folk Sinnai) e la mostra di vestiti e gioielli sardi “Bistiris e prendasa de Sinnia” (collezione privata di Gigi Frigau)

Durante l’evento, si svolgeranno diversi spettacoli di intrattenimento per grandi e piccini.
Questo il programma completo:

Venerdì 21 Dicembre 2018

Ore 16.30 Esposizione dei partecipanti

Ore 16.30 La carrozza di Babbo Natale

Ore 17.30 Intrattenimento del coro Pentagramma diretto da Francesca Spanu

Ore 19.30 Inaugurazione dell'evento con la partecipazione della Banda musicale Giuseppe Verdi

Sabato 22 Dicembre 2018

Ore 16.30 Esposizione dei partecipanti

Ore 17.30 Spettacolo animazione per bambini "La magia dello Bolle di sapone e dello zucchero filato"

Ore 20.00 Intrattenimento musicale a cura di Marco Marongiu

Sabato 22 Dicembre 2018

Ore 10.00 Esposizione del partecipanti

Ore 11.00 Giochi e baby dance a cura del Centro di aggregazione comunale Gestione Coop. Impara con noi

Ore 15.30 Babbo natale in calesse

Ore 20.00 Musica folklorística del gruppo Funtan'e Olia con coinvolgimento del pubblico

Durante l'apertura dei mercatini saranno visitabili presso sala conferenze della biblioteca comunale (1 piano), la mostra dell'artigianato a Cura del Gruppo Folk Sinnai e nel Piano terra (ex sala consiliare) la mostra di costumi e gioielli sinnaesi “Bistiris e prendasa de Sinnia” - collezione privata di Gigi Frigau che proseguirà sino al 27 gennaio 2019

Facciamo rete, condividiamo!

Settimo San Pietro: La Casa di Babbo natale dal 15 al 23 Dicembre a Casa Dessy

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 04 Dicembre 2018

Associazione Iniziativa Settimesa , con il patrocinio del comune di Settimo San Pietro

PRESENTA: NATALE SETTIMESE 2018
dal 15 al 23 Dicembre
Casa Dessy di via Gramsci a Settimo San Pietro

PROGRAMMA:
da sabato 15 a domenica 23 Dicembre 2018
ore 9:00/13:00 e 16:00/22:00 apertura Casa Di Babbo Natale e del Mercatino natalizio .

sabato 15 Dicembre - ore 16:00 Calesse di Babbo Natale

domenica 16 Dicembre - ore 16:00 laboratorio della letterina a Babbo Natale

lunedì 17 Dicembre - ore 16:00 Tombolata per bambini

martedì 18 Dicembre - ore 16:00 Animazione per bambini

mercoledì 19 Dicembre - ore 16:00 Sfilata di cani

giovedì 20 Dicembre - ore 16:00 Animazione per bambini

venerdì 21 Dicembre - ore 16:00 In collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Coop. Comes, letture Natalizie con laboratorio a tema tenuto da Letizia e Titti, per bambini da 4 a 6 anni

sabato 22 Dicembre - ore 20:00 Serata musicale Rock melodico

domenica 23 Dicembre - ore 16:00 La Tombolata

Natale è senz'altro il momento più amato dai bambini e per questa occasione quest’anno si è pensato di realizzare la casa di Babbo Natale.
Sarà creata un’atmosfera Natalizia e di festa in grado di coinvolgere anima e cuore a tutti coloro che si ritroveranno nella casa, Abbinato alla casa di Babbo Natale ci sarà anche un altro progetto a sorpresa, dedicato ai bambini.

Il tradizionale allestimento sara aperto dal 15 al 23 dicembre 2018 dentro Casa Dessì a Settimo San Pietro. Non mancheranno anche altri eventi e manifestazioni, come il mercatino di Natale, in grado di coinvolgere grandi e piccini.

Per Maggiori informazioni: Pagina Facebook www.facebook.com/CasadiBabboNatale2018  

Sinnai, I burattini presentano: Europa, democrazia, pace e libertà

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 30 Novembre 2018

Dal 5 al 7 dicembre appuntamento con "I burattini presentano: Europa, democrazia, pace e libertà" una mostra-percorso-spettacolo guidata.

Il pomeriggio alle 17.30 lo spettacolo è aperto a tutti ed è gratuito.

I posti sono limitati, quindi vi consigliamo di prenotare al numero 342 584 6377 (anche sms o whatsapp) o Ardesia Associazione SocioCulturale.

Lo spettacolo si terrà al piano terra della Biblioteca Sinnai.

L'evento è organizzato con il patrocinio del comune di Sinnai dal Teatro del cocomero, associazione Onlus Human Arts, associazione Ardesia e con il contributo di Fondazione di Sardegna. 

Per maggiori informazioni evento facebook

Per info e prenotazioni 342 584 6377 - Ardesia Associazione SocioCulturale

In Piazza Santa Barbara a Sinnai arriva Vabbo Natale dal 7 al 9 dicembre - Mercatini Hobbisti e Animazione: Ecco il programma

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
Pubblicato: 16 Novembre 2018

In occasione del Dicembre Sinnaese 2018, l’associazione Vab Sinnai Sarda Ambiente, in collaborazione con la Pro Loco Sinnai, con gli oratori di S. Barbara e S. Vittoria e con il patrocinio del Comune di Sinnai, organizza la 1° edizione dell’evento “VABBO NATALE 2018”; una manifestazione popolare finalizzata alla valorizzazione del territorio con la promozione e vendita, tramite esposizione di prodotti realizzati da hobbisti locali, artigiani e artisti; all’intrattenimento di adulti e bambini con la riscoperta di giochi semplici e adatti ad ogni età; alla valorizzazione del centro storico con la volontà di rivivere la PIAZZA E con l’intento di riproporre momenti conviviali volti a recuperare il rapporto umano ormai perso dietro il social network, nonché al sostenimento delle attività delle associazioni organizzatrici.

La manifestazione si svolgerà nella Piazza S. Barbara e avrà il seguente programma:
VENERDI’ 7 DICEMBRE 2018
 Ore 17.00 Inaugurazione mercatini hobbisti/artigiani e apertura punto ristoro Vab. Animazione.
 Dalle ore 17.00 sino al termine della manifestazione “MIRACOLINO DI NATALE”: raccolta dei beni di prima necessità sulla gradinata della Piazza.
 Ore 19.00 benedizione con Don Alberto
 Ore 22.00 termine manifestazione 1° giornata

SABATO 8 DICEMBRE 2018
 Ore 10.00 apertura mercatini, punto ristoro Vab, casa di Babbo Natale, giochi , presepi .
 Dalle ore 10.00 sino al termine della manifestazione “MIRACOLINO DI NATALE”: raccolta dei beni di prima necessità sulla gradinata della Piazza.
 Ore 11.00 arrivo di Babbo Natale in calesse e inizio “giri in calesse”. Animazione.
 Ore 13.00 Pausa pranzo.
 Ore 16.30 – 18.00 animazione e artisti 
 Ore 19.00 Accensione albero di Natale. Animazione con cori e artisti vari e con Oratori. 
 Ore 22.00 termine manifestazione 2° giornata.
DOMENICA 9 DICEMBRE 2018
 Ore 10.00 apertura mercatini, punto ristoro Vab, casa di Babbo Natale, giochi , presepi, giri in calesse.
 Dalle ore 10.00 sino al termine della manifestazione “MIRACOLINO DI NATALE”: raccolta dei beni di prima necessità sulla gradinata della Piazza.
 Dalle ore 15.00 animazione con artisti vari e Oratori sino al termine della manifestazione. 
 Ore 22.00 termine 3° giornata

TEMA SOCIALE
“VALORIZZARE I RIFIUTI” incentivando il recupero delle materie prime riciclabili ed evitando lo spreco delle risorse. Un albero solidale interamente costruito con la plastica riciclata, sarà anche quest’anno un punto di raccolta di beni a favore delle famiglie più bisognose e in difficoltà: tutti i beni donati nelle tre giornate potranno essere posizionati sulla gradinata della Piazza S. Barbara. Si raccomanda di donare beni non deteriorabili di prima necessità, per l’igiene della persona e della casa e giocattoli nuovi per bambini.
Per informazioni contattare l’Associazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso la pagina Facebook “Vab Sinnai” o contattando il numeri degli organizzatori:
Claudio 3496538049 - Paola 3495334631

regolamento vabbo natale 2018.pdf
 

Altri articoli...

  1. Settimo San Pietro: Al via la festa della malvasia 2018, Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre 2018
  2. Sinnai, presentazione del brano NODAS - Sabato 13 ottobre 2018 - Sala Consiliare
  3. Sinnai, il 13 ottobre al teatro civico in scena “La Locandiera” commedia di Carlo Goldoni
  4. Sinnai, dal 5 al 7 ottobre torna la Festa dei popoli - Ecco il programma completo

Pagina 10 di 20

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Notizie a Sinnai e Dintorni

Cranovali Sinniesu: Domenica 26 febbraio 2023 IS CERBUS in Piazza S.Isidoro

cerbus

Cranovali Sinniesu: Domenica 26 febbraio 2023 IS CERBUS in Piazza S.Isidoro

Anche quest'anno si rinnova il rito antico che vede gli uomini e i bambini del paese vestirsi con le maschere tipiche sinnaesi e trasformarsi, quasi magicamente, in cervi, cani, cinghiali, battitori e cacciatori.

Organizzata dall'associazione Is Cerbus, la festa si svolge il 26 febbraio alle ore 15:00, quando inizia il suggestivo rito della vestizione delle maschere e della trasformazione dei partecipanti. L'atmosfera è carica di emozione e mistero, mentre le maschere, realizzate artigianalmente e tramandate di generazione in generazione, prendono vita e si preparano per la caccia.

Alle 16:00 inizia l'esibizione di Is Cerbus in Piazza Sant'Isidoro, dopo una chiassosa sfilata nelle vie del centro storico. Qui si svolge la caccia grossa, una pratica ancestrale che vede gli uomini stanare le prede e le prede beffarsi di loro, fino alla mattanza finale, in cui i cacciatori ristabiliscono l'ordine delle cose.

Partecipano alla sfilata anche IS CERBISCEDDUS e le maschere ospiti provenienti da altre parti della Sardegna, come Bois - Fui Janna Morti di Esclaplano, Martis De Agoa di Maracalagonis, Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia e Su Maimulu di Gairo. Si tratta di un'occasione unica per scoprire le tradizioni e le usanze della Sardegna e per immergersi nella cultura del posto.

In conclusione, Is Cerbus è una tradizione millenaria che affonda le sue radici nella cultura e nella storia della Sardegna. Un evento che permette ai partecipanti di vivere un'esperienza unica e suggestiva, in cui uomini e animali si uniscono per una caccia ancestrale, celebrando la cultura e la tradizione del paese.

Il pranzo di Carnevale 2023 da Birillo a Sinnai a 14 Euro

birillo

In occasione del Carnevale Sinnaese 2023 da "Birillo" in Via Giardini, 7 propone il Sabato 25 febbraio a Cena menù pizza a 10 euro (pizza, patatine, bevande, caffè, amaro e dolce)

e Domenica 26 Febbraio 2023 in occasione della manifestazione "Is Cerbus"

propone il menù turistico a 14 euro. .

Antipasto di terra
Mallorreddus alla campidanese
Arrosto Misto, contorno
bevande, caffè, amaro

MENU' disponibile su PRENOTAZIONE AL 070765588 - 3475518364

Solanas - Archivio Fotografico - Costruzione della Colonia - 1956/57

Immagini che sembrano così lontane nel tempo, ci portano indietro nella storia della nostra comunità

Siamo a Solanas la nota frazione turistica di Sinnai, queste foto sono state scattare negli anni 1956/57 e rappresentano i lavori di costruzione dell'attuale Colonia Salesiana Don Bosco.

Nelle tre immagini in nostro possesso si vedono gli operai edili lavorare alle fondamenta dell'edificio.

L'Istituto Salesiano è stato inaugurato nel 1958 e nello stesso veniva Celebrata la Santa Messa.

Le foto sono tratte dalla Mostra Fotografica "Solanas Ieri e Oggi" realizzata negli anni scorsi da Don Gianni e la Parrocchia Madonna della Fiducia a Solanas.

Eventi a Sinnai e Dintorni

Commedia in lingua sardo-campidanese a Sinnai: "Cranovali mottu

cranovali

Se sei alla ricerca di uno spettacolo divertente e originale, non perderti "Cranovali mottu", una commedia in lingua sardo-campidanese che si terrà Sabato 11 Marzo 2023 a Sinnai.

L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale e di Promozione Sociale Sinnai e Dintorni, si svolgerà in Piazza Santa Barbara alle ore 19:00.

Perché assistere a uno spettacolo in lingua sardo-campidanese?

La lingua sarda ha radici antiche e affascinanti, ed è una delle lingue più antiche e originali dell'Italia. Assistere a uno spettacolo in questa lingua significa immergersi nella cultura e nella storia dell'isola, scoprendo le tradizioni e le usanze che caratterizzano questa terra unica.

Cosa aspettarsi da "Cranovali mottu"?

"Cranovali mottu" è una commedia divertente e coinvolgente rappresentazione teatrale in sardo campidanese del caratteristico Cranovali Mottu sinnaese, liberamente ispirato alla commedia di don Giovanni Cadeddu. Gli attori, esperti nel parlare la lingua sardo-campidanese, daranno vita a personaggi colorati e simpatici, creando un'atmosfera allegra e coinvolgente.

Non perdere l'occasione di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere, che ti farà divertire e allo stesso tempo ti avvicinerà alla cultura e alla storia dell'isola.

Conclusioni

Assistere a "Cranovali mottu" non solo ti garantirà una serata divertente e originale, ma ti permetterà anche di scoprire le bellezze e le peculiarità della lingua e della cultura sarda. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento unico nel suo genere, che ti lascerà un ricordo indelebile della tua visita a Sinnai.

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it