L'EFFIMERO MERAVIGLIOSO
IL COLORE ROSA
XV edizione
Spazio all'aperto del Museo Civico di Sinnai - ore 21.30
La serata di giovedi 30 luglio vede in scena la compagnia Teatro Tragodia con PIRICIO'
est dottori, si o no?
Liberamente tratto da “Le Medicine Malgrè Lui” di Moliere
di Virginia Garau
Regia e Scena Virginia Garau
Costumi e Oggetti di Scena Caterina Peddis
Con: Caterina Peddis, Carmen Porcu, Daniela Melis, Nigeria Floris, Ulisse Sebis, Gino Betteghella.
Piriciò è un marito irresponsabile e scansafatiche. Pascadda, sua moglie, cerca di portarlo verso la retta via, ma tutti i suoi sforzi verranno vanificati dall’innata indolenza di un consorte dedito al gioco e alle bevute, totalmente incurante della moglie e della famiglia. Pascadda cerca di ribellarsi con forza a tutto questo, e così mette in atto un piano che le permetterà di attuare la propria vendetta: far bastonare Piriciò e fargliela pagare così di tutte le umiliazioni che le ha procurato in tanti anni di matrimonio! Lo spettacolo si snoda attraverso il ritmo incalzante di una comicità leggera e scanzonata, condito da allegri e spumeggianti motivetti canori che metteranno in rilievo i punti più salienti e assolutamente esilaranti della commedia!
L'EFFIMERO MERAVIGLIOSO
IL COLORE ROSA
XV edizione
Spazio all'aperto del Museo Civico di Sinnai - ore 21.30
La serata di mercoledi 29 luglio vede in scena la compagnia Teatro d'Inverno con lo spettacolo
" ITIS GALILEO un minuto di rivoluzione!"
di Marco Paolini
con Gianfranco Corona
adattamento e regia Giuseppe Ligios
“Prima di iniziare, avrei bisogno di un minuto di rivoluzione!”. Con queste parole intraprendo il mio viaggio nella vita di Galileo Galilei, dove ITIS sta per Istituto Tecnico Industriale Statale, un modo ironico per dire "non prendiamoci troppo sul serio!”. Sono trascorsi pochi anni da quando, seduto sui banchi di scuola, progettavo mirabolanti diserzioni come ogni buon adolescente fa nella sua personale lotta contro il sistema! Ma quello stesso mondo che trovavo stretto e la complicità del testo dello scrittore e attore Marco Paolini, mi hanno portato a scoprire la storia di un ragazzo comune, con una curiosità fuori dal comune, uno a cui stava stretto non solo il mondo ma l'intero universo del suo tempo, un ragazzo «con il nome uguale al cognome». Una voce fuori dal coro quella di Galileo, che ha avuto il coraggio di credere nelle proprie intuizioni, supportate da tanto studio, continue ricerche, infinite osservazioni e sperimentazioni; un rivoluzionario, matematico – astronomo – filosofo - “meccanico” e per di più copernicano, impegnato a viaggiare per tutta la vita in direzione ostinata e contraria in un’ epoca in cui le maggiori istituzioni scientifiche e religiose ancora erano immerse nell'oscurità, incapaci di guardare e di vedere oltre il rassicurante mondo conosciuto dettato da Aristotele e Tolomeo: “Terra fissa in centro, Sole gira intorno”. Apparentemente una vita come tante, quasi una commedia che intreccia amori, opportunità, sconfitte, intuizioni, cadute e rinascite, una vita che ha permesso all'umanità di fare un balzo in avanti come mai prima era accaduto! Ed è partendo dalla leggerezza della commedia e dal “Dialogo sopra due massimi sitemi”, passando attraverso le lenti di un cannocchiale verso il “Nuncius Sidereus” fino all' abiura del 1633 che mi trovo a raccontare di Galileo, un uomo pieno di limiti e contraddizioni, ma con una costanza, una forza e un fascino tale da resistere ai secoli, un uomo che per tutta la vita e senza timore per le conseguenze, ha urlato a testa alta la sua verità: “Eppur si muove!”
Domenica 10 maggio, a partire dalle ore 18:00 in diretta streaming dalla fan page del MuA, si terrà la premiazione del concorso "Scrittori d'Archivio - Io scrivo a casa".
Nel mese di marzo il team del MuA ha lanciato il concorso letterario che ha visto coinvolti circa 20 partecipanti da tutta Italia.
Ogni partecipante ha dovuto cimentarsi nella scrittura partendo da 3 di documenti conservati nell'Archivio storico di Sinnai, permettendo in questo non solo di dare libero sfogo all'estro creativo ma anche e soprattutto di valorizzare il patrimonio documentario di Sinnai.
I vincitori delle rispettive categorie saranno annunciati nella diretta e sarà letto un estratto dei loro contributi.
All'evento on line parteciperà anche la giuria che ha lavorato alla selezione degli elaborati e che è composta da:
- Alessandro Molteni, responsabile archivista dell'Archivio Storico di Sinnai. Si laurea nel 2000 in Storia medievale presso l'Università statale di Milano, nel 2001 si diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Milano. Lavora inizialmente come giornalista e insegnante di scuola media, ma è solo quando ha la possibilità di avviarsi alla professione di archivista che trova la propria dimensione;
- Giacomo Casti, regista, attore e artista di San Sperate. Insieme all'associazione Chourmo è tra gli organizzatori di Marina Cafè Noir-Festival di letterature applicate. Profondo conoscitore e promotore della letteratura in tutte le sue forme, di recente è stato pubblicato il suo libro Sardi, italiani? Europei - Tredici conversazioni sulla Sardegna e le sue identità per l'editore Meltemi;
- Roberto Deiana, operatore culturale, ha al suo attivo collaborazioni giornalistiche, conduzioni radiofoniche, spettacoli teatrali e, soprattutto, musicali. Collabora con IlDeposito.org, ha in passato curato un laboratorio teatrale per detenuti nel carcere di Uta, è attualmente direttore del coro Anpi di Cagliari e del coro Anpi Trexenta.
L'associazione turistica Pro Loco Marese,
con il comune di Maracalagonis e l'associazione Martis De Agoa,
organizzano
*CRANOVALI MARESU* - Maracalagonis 23 Febbraio 2020
Questo il programma completo:
ORE 16:00 Partenza sfilata allegorica e tradizionale per le vie del paese,
arrivo in piazza chiesa ed esibizione delle maschere tradizionali.
A seguire premiazione migliori maschere, carri e gruppi.
*ZEPPOLE PER TUTTI*
Tanta musica, balli e animazione.
PRESENTA *Tony live*, tecnico audio Rio *DJ JAKO* e la ballerina *Jennifer Secci*
Il Comune di Sinnai, La Pro Loco e L'Associazione "Is Cerbus"
con la collaborazione della parrocchia Santa Barbara ed il Gruppo Folk Funtan'e Olia Sinnai
organizzano per il giorno 17 Gennaio 2020 "Su Fogadoni de Santu Antoni"
Questo il programma dell'edizione 2020
Venerdì 17 Gennaio 2020 – Piazza Santa Barbara – a partire dalle ore 18.00.
Programma:
- Ore 18.00 Santa Messa nella chiesa di Santa Barbara;
- a seguire, benedizione degli animali
- accensione de su fogadoni con l’esibizione de Is Cerbus
- animazione musicale e degustazioni.