Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Sinnai
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Vabbo Natale 2024 a Sinnai: un evento magico che continua a incantare grandi e piccini

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
11 Dicembre 2024

Vabbo

La manifestazione "Vabbo Natale 2024", inaugurata lo scorso weekend nella zona industriale "Luceri" a Sinnai, prosegue con straordinario successo di pubblico. L'evento, ad ingresso gratuito, offre un'ampia gamma di attrazioni e attività per tutte le età, confermandosi come uno degli appuntamenti natalizi più attesi della stagione.

Le attrazioni principali

Tra le tante meraviglie presenti spiccano:

  • Mercatini di Natale: un viaggio tra prodotti artigianali, idee regalo e specialità gastronomiche.

  • Casa di Babbo Natale: uno spazio incantato dove i bambini possono incontrare il celebre personaggio natalizio.

  • Pista di pattinaggio su eco-ghiaccio: un'esperienza sostenibile che unisce divertimento e rispetto per l'ambiente.

  • Mostra degli antichi abiti tradizionali di Sinnai: una collezione privata di Gigi Frigau, che offre uno sguardo prezioso sulla moda tra la fine del Settecento e l'inizio del Novecento. La mostra è visitabile fino al 22 dicembre.

  • Giochi gonfiabili: un paradiso di divertimento per i più piccoli.

Il programma delle prossime giornate

Mercoledì 11 dicembre 2024:

  • Ore 19.30: Intrattenimento musicale con la cover band "Modà Viva i Romantici".

Venerdì 13 dicembre 2024:

  • Ore 17.00: Laboratori di biscotti e decorazioni natalizie per bambini di tutte le età a cura di "Lella".

Sabato 14 dicembre 2024:

  • Dalle ore 10.00: Apertura dei Mercatini di Natale, della Casa di Babbo Natale, della VAB House (ristoro aperto a pranzo e cena) e della mostra degli abiti tradizionali.

  • Ore 15.00: Parata delle mascotte accompagnata dal gruppo "VAB-Ballet" della scuola di danza Giselle.

  • Ore 17.30: Musical Disney "Magic Cartoon".

  • Ore 18.00: Panettone e Pandoro Party per concludere la serata in dolcezza.

per le altre date consultare la locandina allegata

 

Un Natale solidale

Oltre alle attrazioni, "Vabbo Natale 2024" promuove una raccolta di beni alimentari e di prima necessità, dimostrando l'importanza della solidarietà durante le festività.

Informazioni utili

La manifestazione si svolge presso la zona industriale "Luceri" di Sinnai e l'ingresso è completamente gratuito. Non perdete l'occasione di vivere l'incanto del Natale in un evento unico e coinvolgente!

Per maggiori dettagli sul programma e le novità, seguite la pagina ufficiale sui social o visitate il sito dedicato. Buone feste!

Sinnai "Le Vie del Natale": luci, tradizioni e intrattenimento per tutti

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
11 Dicembre 2024

vie

L’amministrazione comunale di Sinnai annuncia con grande entusiasmo la manifestazione “Le Vie del Natale”, un evento pensato per immergere cittadini e visitatori nell’atmosfera magica delle festività. Il 1°, il 4, il 13 e il 20 dicembre, diverse zone del paese si trasformeranno in un percorso natalizio ricco di tradizioni, animazioni e proposte artigianali.

Il programma delle Vie del Natale

Per l’occasione, quattro strade del centro cittadino saranno chiuse al traffico per accogliere bancarelle, attività e spettacoli unici. Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:

  • Domenica 1° dicembre

    • Via Trieste (dal civico 33 al civico 70)
    • Via Roma (dal civico 29 al civico 44)
  • Mercoledì 4 dicembre

    • Via Roma (dal civico 102 al civico 268)
    • Via Mara (dal civico 1 al civico 30)
  • Venerdì 13 dicembre

    • Via Giardini (dal civico 1 al civico 37)
  • Venerdì 20 dicembre

    • Via Pineta (dal civico 20 al civico 47)

Un viaggio tra artigianato, sapori e divertimento

Dalle ore 16:00 alle 22:00, ogni strada coinvolta si animerà con bancarelle di commercianti, hobbisti e artigiani, offrendo la possibilità di acquistare regali originali e manufatti unici. Gli ospiti potranno inoltre degustare specialità tipiche del periodo natalizio, circondati dall’atmosfera suggestiva delle festività.

Le serate saranno arricchite da animazioni esclusive per ogni appuntamento, pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Spettacoli, musica e intrattenimento renderanno ogni data un’occasione speciale per vivere il Natale in modo autentico e coinvolgente.

Un evento che celebra le tradizioni locali

“Le Vie del Natale” è molto più di un semplice mercatino: è un invito a riscoprire le tradizioni e il calore della comunità durante uno dei periodi più amati dell’anno. L’evento rappresenta un’opportunità unica per trascorrere momenti di convivialità, ammirando la creatività degli artigiani locali e immergendosi nelle luci e nei suoni delle feste.

Non perdere l’occasione

Con un programma così ricco e variegato, “Le Vie del Natale” è un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la magia delle festività nel cuore di Sinnai. Ogni strada coinvolta offrirà esperienze diverse, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.

Segnate le date sul calendario e lasciatevi incantare dal Natale a Sinnai!

Calici d'Autunno a Sinnai: il 10 Novembre 2024 Prima Rassegna Enogastronomica e Solidale

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
07 Novembre 2024
Calici
Calici d'Autunno a Sinnai:  il 10 Novembre 2024

Il Comune di Sinnai, Assessorato alle Attività Produttive e Tradizioni Popolari, in collaborazione con l'Associazione MA.SI.SE e l'Associazione Turistica Pro Loco, è orgoglioso di presentare la prima edizione di Calici d'Autunno, una serata dedicata all'enogastronomia locale e alla solidarietà. L'evento, che si terrà il 10 novembre a partire dalle ore 17:00 nella suggestiva cornice di Piazza Sant'Isidoro, si propone come un'occasione imperdibile per scoprire i sapori tipici della Sardegna e sostenere la Protezione Civile.

Le eccellenze enogastronomiche protagoniste

Durante la serata, i partecipanti avranno la possibilità di degustare una selezione di prodotti di alta qualità provenienti dalle migliori aziende locali. Tra le cantine presenti spiccano:

  • Cantina S. Elena - Maracalagonis
  • Cantina Argiolas - Serdiana
  • Cantina Ferruccio Deiana - Settimo San Pietro
  • Cantina Audarya - Serdiana
  • Cantina Locci Zuddas - Monserrato
  • Cantina Dolianova - Dolianova
  • Cantina Il Maestrale - Donori

Ma non finisce qui! Saranno presenti anche altre realtà locali, come:

  • Oleificio F.lli Serreli - Sinnai
  • Salumificio "Su Sirboni" - Settimo San Pietro
  • Caseificio Cocco Stefano - Sinnai
  • Mielificio Luigi Angioni - Sinnai
  • Panificio Le Delizie Paesane di G. Atzori - Sinnai
  • Panificio Eredi Asuni Gavino - Sinnai
  • Panificio Paolo Atzeni - Sinnai

Intrattenimento musicale e tradizione sarda

Ad allietare la serata sarà la musica dell'Orchestra Popolare Sarda, con le esibizioni di Orlando ed Eliseo Mascia, Luca Schirru e Pierluigi Farci. La loro performance dal vivo contribuirà a creare un'atmosfera magica, arricchendo l'evento con i suoni e le melodie della tradizione sarda.

Ticket solidali per la Protezione Civile

Oltre a godere delle eccellenze locali, i partecipanti potranno contribuire a una buona causa. Durante la serata saranno disponibili ticket per l'acquisto di:

Ricordando che una buona parte degli introiti andrà in favore delle Comunità colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna
potrete contribuire acquistando presso l'apposito stand, direttamente durante la manifestazione , i seguenti ticket:

ticket cauzione calice € 5,00 (restituita al momento della riconsegna del calice)

ticket consumazione calice di vino € 3,00

ticket tagliere (salumi e formaggi) € 6,00

ticket castagne arrosto € 4,00

ticket digestivo (liquori Poscia) € 2,00

Il ricavato dell'iniziativa sarà interamente devoluto alla Protezione Civile, a sostegno delle attività di prevenzione e soccorso sul territorio.

Un'occasione di festa e solidarietà

Calici d'Autunno non è solo una rassegna enogastronomica, ma un'opportunità per trascorrere una serata all'insegna della convivialità e del sostegno reciproco. Con un calice di vino, un tagliere di delizie locali e le immancabili caldarroste, il pubblico potrà immergersi nei sapori e nei profumi dell'autunno sardo, accompagnati dalla musica tradizionale.

Non mancate! L'appuntamento è per il 10 novembre a Piazza Sant'Isidoro, a partire dalle 17:00. Vi aspettiamo per condividere una serata di gusto, musica e solidarietà.

Informazioni principali:

  • Data: 10 novembre
  • Orario: dalle ore 17:00
  • Luogo: Piazza Sant'Isidoro, Sinnai
  • Evento a favore della Protezione Civile

Non perdete l’occasione di partecipare a Calici d’Autunno!

World Press Photo 2024: Dal 2 Novembre Esposizione Fotogiornalismo Internazionale al MuA di Sinnai

Dettagli
By Matteo Rubiu
Matteo Rubiu
Categoria: Eventi
02 Novembre 2024

world press

World Press Photo 2024 al MuA di Sinnai: Un'Esposizione di Fotogiornalismo di Portata Internazionale

Sinnai (Cagliari), 2 novembre 2024 – Il Comune di Sinnai e l’associazione culturale Sardinia To Do, che gestisce il Museo Civico MuA di Sinnai, sono lieti di annunciare l’inaugurazione della mostra World Press Photo 2024, in programma per sabato 2 novembre presso il MuA di via Colletta 20, aperta al pubblico dalle 17:00 alle 20:00. Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per il pubblico sardo di immergersi nel mondo del fotogiornalismo internazionale, osservando immagini che raccontano storie di forte impatto umano e sociale.

World Press Photo: Un Appuntamento di Prestigio nel Cuore di Sinnai

La mostra World Press Photo è universalmente riconosciuta come uno degli appuntamenti più importanti nel panorama del fotogiornalismo. L'esposizione si propone di avvicinare i visitatori a temi cruciali della nostra epoca, come le crisi sociopolitiche, il cambiamento climatico e le sfide dell’immigrazione. In occasione della conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella sala consiliare del Palazzo Regio di Cagliari, la sindaca di Sinnai, Maria Barbara Pusceddu, e l’assessore alla cultura, Cristiano Spina, hanno espresso con orgoglio il valore dell’evento. Presenti anche il curatore della mostra, Alba Noguera, e i rappresentanti del MuA, Valerio Deidda e Isabella Atzeni.

Durante la conferenza, la sindaca Pusceddu ha dichiarato: "Come Sinnaesi e come parte della città metropolitana, siamo orgogliosi che il nostro museo abbia inserito nella sua programmazione una mostra di portata internazionale. L'esposizione affronta temi legati alla situazione sociopolitica e ambientale, allargando lo sguardo oltre i nostri confini. Il MuA si afferma quindi come uno spazio di riflessione e conoscenza dei temi del nostro tempo."

Le Parole di Alba Noguera sulla Mostra

La mostra World Press Photo 2024 presenta le opere vincitrici del 67º concorso annuale, selezionate da una giuria indipendente composta da 31 esperti del settore. Il curatore Alba Noguera ha commentato: “Questa mostra è molto importante perché illustra i problemi più rilevanti della società attuale, come la guerra a Gaza e in Ucraina, le conseguenze del cambiamento climatico e le sfide legate all’immigrazione. Speriamo che queste immagini possano ispirare nei visitatori una riflessione critica e una maggiore consapevolezza sulle questioni attuali.”

Con l’obiettivo dichiarato di “connettere il mondo alle storie che contano”, World Press Photo si conferma ancora una volta come un evento unico, capace di avvicinare il pubblico alla realtà dei grandi temi del nostro tempo attraverso immagini di grande impatto.

Collaborazioni e Sostegno per una Mostra di Respiro Internazionale

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Sardinia To Do e al patrocinio del Comune di Sinnai, con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, dell’Associazione socioculturale Ardesia e dell’ASCE (Associazione Sarda Contro l’Emarginazione). Questi partner hanno contribuito a portare in Sardegna una mostra di respiro internazionale, inserita nel contesto di un impegno culturale e sociale in continua espansione sul territorio.

Come Visitare la Mostra: Dettagli e Informazioni

L’inaugurazione della mostra World Press Photo 2024 avrà luogo sabato 2 novembre presso il MuA di Sinnai. Per garantire un’esperienza ottimale, è consigliata la prenotazione anticipata. I visitatori avranno la possibilità di immergersi nelle storie raccontate dalle immagini e di riflettere sulle realtà del mondo contemporaneo attraverso lo sguardo dei più grandi fotogiornalisti internazionali.

Informazioni Evento:

  • Data: Sabato 2 novembre 2024
  • Orario: 17:00 - 20:00
  • Luogo: MuA – Museo Civico, via Colletta 20, Sinnai (Cagliari)

L’invito è aperto a tutti gli appassionati di fotografia e a chi desidera conoscere da vicino storie di rilevanza globale, raccontate con immagini che catturano l’essenza del nostro tempo.

La Castagnata 2024 a Sinnai: Venerdì 1° novembre 2024 in Piazza Santa Vittoria

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Eventi
24 Ottobre 2024

castagnata

Venerdì 1° novembre 2024, l’Oratorio Santa Vittoria di Sinnai organizza La Castagnata, uno degli eventi più attesi dell’anno per la comunità. La manifestazione, che si svolgerà in Piazza Santa Vittoria, è un’occasione speciale per ritrovarsi, celebrare la tradizione e salutare i propri cari defunti in un contesto di condivisione e festa.

Programma dell’evento:

  • Ore 15:00 – Ritrovo in Piazza Santa Vittoria
  • Ore 15:30 – Partenza verso il Cimitero Vecchio per salutare i cari defunti
  • Ore 17:00 – Rientro in piazza e distribuzione di castagne calde per tutti
  • Dalle ore 18:30 – Musica live e balli sardi

Musica e Balli Tradizionali

Quest’anno, la Castagnata 2024 riserva una speciale novità: una serata di musica live e balli sardi a partire dalle 18:30, grazie alla partecipazione di tre artisti d’eccezione:

  • Francesco Masala (chitarra)
  • Claudio Serreli (voce e trunfa)
  • Pietro Tanda (organetto)

Il trio allieterà la serata con melodie tradizionali sarde, creando un’atmosfera unica in cui musica e ballo si fondono per regalare momenti di gioia e aggregazione.

Un’occasione per tutti

La Castagnata è un evento che unisce tutta la comunità, grandi e piccoli, in una giornata che celebra la tradizione e il senso di appartenenza. Dopo il saluto ai cari defunti presso il Cimitero Vecchio, al rientro in piazza tutti i partecipanti potranno gustare delle deliziose castagne calde, simbolo dell’autunno e della convivialità.

Questo evento, che apre ufficialmente il nuovo anno pastorale, rappresenta un momento di riflessione e di festa, unendo spiritualità e allegria in un contesto familiare.

Perché partecipare alla Castagnata 2024?

La Castagnata di Sinnai è un appuntamento consolidato che coinvolge l’intera comunità. È l’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna della tradizione, della memoria e del divertimento. Non solo si avrà l’opportunità di partecipare a un rito simbolico in ricordo dei propri cari, ma anche di godere di una serata allietata da buona musica e balli sardi.

Non mancate a questo evento straordinario, venerdì 1° novembre 2024, per vivere una giornata insieme alla comunità di Sinnai.

Altri articoli...

  1. Malavaxia – Festival della Malvasia 2024: Settimo San Pietro cuore pulsante della cultura enologica sarda
  2. Serpilonga 2024: Tutto Pronto per la 22° Edizione della Gara Sportiva!
  3. Marabeerfest 2024: Arriva la seconda edizione della Festa della Birra
  4. Dj Martello, Tieni il Tempo e Benito Urgu per i festeggiamenti dei SS Cosma e Damiano a Sinnai
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 3 di 26


Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it