- Dettagli
- By Avis
- Categoria: Notizie

Il 27 Settembre 2021 a Maracalagonis e 1 Ottobre a Sinnai l'Avis comunale di Sinnai
organizza le giornate per la donazione del Sangue.
L'Autoemoteca dell'avis Fronte Chiesa Ss. Vergine degli Angeli a Maracalagonis la mattina di Lunedì 27 Settembre, e Venerdì 1 Ottobre fronte ASL SINNAI in Via. E. D'Arborea a Sinnai.
Possono donare tutte le persone in buona salute di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Peso non inferiore ai 50Kg. Al mattino prima della donazione è ammessa una leggere colazione con tè/caffè e biscotti. Non assumere latte e derivati.
Devono essere passati almeno 5 Giorni dell'assunzione dei farmaci contenti aspirina (oki e simili) e 14 giorni dal termine di terapia antibiotica. Per i nuovi donatori è consigliabile presentarsi al mattino presto, portare con se tessera sanitaria e documento di identità.
Ricordiamo che può donare anche chi è risultato positivo al covid (dopo 30 giorni dalla negatività) e chi è vaccinato (dopo 48 h)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Avis comunale Sinnai - 3497808485 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Campidano Ambiente avvisa i cittadini che anche nei mesi di Settembre e Ottobre
la raccolta proseguirà nel seguente modo:
– secco/indifferenziato verrà effettuata il lunedì e il venerdì
– plastica e del vetro verrà effettuata il giovedì.
Resta invariata la programmazione inerente la raccolta dell’umido
(lunedi, mercoledì e Sabato) e la carta (martedì)
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Secondo l'ultimo aggiornamento del 12 agosto sono 149 i casi positivi al Covid-19
Per questo motivo il Sindaco ha emesso un ulteriore Ordinanza urgente per cercare di ridurre i contagi - Ecco tutti i dettagli:
A seguito dell’ulteriore significativa recrudescenza dei contagi, e in considerazione dell’introduzione del green pass, il Sindaco con ordinanza n° 17 del 12.08.2021, ordina la proroga del termine di efficacia dell’ordinanza sindacale n.14 del 29/07/2021 fino al 22 agosto 2021, con integrazioni , e pertanto dalla data odierna e sino al 22 agosto 2022:
dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00:
- è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, da parte di qualsiasi esercizio commerciale e pubblico esercizio (market, enoteche, bar, pizzerie, ristoranti e circoli privati);
- è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, parchi comunali, giardini, litorali e spiagge, salvo quanto previsto al successivo punto;
- ai bar, pizzerie, ristoranti e circoli privati, la vendita di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, è consentita esclusivamente al banco o ai tavoli sia in ambiente chiuso che all’aperto;
- sono comunque vietati affollamenti o assembramenti negli spazi aperti al pubblico quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, strade, parchi, piazze, giardini, litorali e spiagge ed in tutti i luoghi aperti al pubblico;
—————————————————————————————–
Vi è l’obbligo continuativo di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli in maniera corretta coprendo naso e bocca all’interno dei locali, e, all’aperto, nelle circostanze di impossibilità a rispettare il distanziamento sociale;
——————————————-
Sono sospesi, 24 ore su 24, sull’intero territorio comunale:
- ogni attività di spettacolo ed intrattenimento musicale, danzante, culturale, teatrale e sportivo svolto in luoghi chiusi e all’aperto, compreso l’intrattenimento musicale nei locali di somministrazione di alimenti e bevande, ad eccezione delle attività i cui accessi sono controllati tramite green pass;
- i tornei sportivi di qualsiasi genere;
——————————————-
le attività dei campi estivi per i bambini e di baby parking e asilo nido, potranno proseguire solo a condizione che siano garantite, integralmente, le prescrizioni di distanziamento sia all’aperto che nei locali interni, prevedendo la costante sanificazione degli spazi e degli arredi;
——————————————-
in spiaggia deve assicurato un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggi) in modo da garantire la superficie di almeno 10 metri quadri per ogni ombrellone
——————————————-
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Dopo oltre un anno di inattività dovuta a restrizioni e divieti per il Covid-19, la scuola di Musica G.Verdi Sinnai riprende a fare musica all'aperto,
nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza e distanziamenti interpersonali.
L'accesso sarà garantito fino ad un massimo di 60 spettatori con posti a sedere. Gli spettatori devono portare con sè una mascherina nel caso che le distanze di sicurezza
con altre persone non fosse possibile e/o si verificassero eventuali assembramenti.
Nel cortile interno del caseggiato scolastico di Piazza Scuole, la Scuola Civica di Musica e l'Associazione Musicale "G.Verdi"
hanno programmato diversi eventi musicali per alietare le i nostri concittadini con proposte musicali di vari stili e generi.
Gli spettacoli avranno inzio alle ore 20:30.
Questo il calendario degli eventi:
Martedi 20 luglio: Tiziana Capasso - Andrea Angiolini Original Latin Quintet
Mercoledi 28 luglio: Simona Arrai & Paolo Nonnis Quartet
Venerdi 6 agosto: Duo Pauli: Giovanni Nucciarelli, violino - Matteo Cau, chitarra (REINVIATO - CAUSA RESTRIZIONI COVID)
Domenica 29 agosto: Concerto della Banda Comunale "G.Verdi" diretta dal maestro Lorenzo Pusceddu
Lunedi 30 agosto: Concerto della Banda Giovanile "Sandalia Sonos" diretta dal maestro Filippo Ledda
(Gruppo composto da elementi della "G.Verdi" di Sinnai e dal Circolo Musicale Parteollese)
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Un trionfo assoluto, di carattere, come ha dimostrato la reazione lucida degli azzurri dopo il 2-1 di Lukaku su un discusso rigore, di sofferenza, come le lacrime di Spinazzola uscito per infortunio, di qualità, come confermato dal destro a giro di Insigne, e anche di sacrificio, come la rete del primo vantaggio azzurro firmata dal cagliaritano Barella, motore e luce dell’Italia di Roberto Mancini. Riviviamo il quarto di finale contro il Belgio.
Primo tempo: trenta minuti di studio, poi escono gli azzurri
Tutte le reti del primo quarto di finale di Euro 2020 sono avvenute nel primo tempo. L’Italia, lanciatissima verso il titolo a quota 5,50 come conferma la piattaforma di scommesse calcio Betway al tre luglio, aveva forse l’impegno ufficiale più difficile da quando Mancini è allenatore di questo splendido gruppo, il Belgio di Lukaku e De Bruyne. Sì, perché per infortunio all’appello è mancato a quest’incontro il numero 10 belga del Real Madrid Eden Hazard, che insieme ai due calciatori di Inter e Manchester City rappresenta uno dei fulcri centrali dei Diavoli Rossi.
Dopo una prima fase di studio davanti ai circa 14 mila spettatori dell’Allianz Arena di Monaco, la prima squadra a provare timidamente a rompere gli equilibri era il Belgio che tentava di far paura a Donnarumma che bloccava il rasoterra debole di Lukaku al primo minuto. Ma l’Italia passava in vantaggio al dodicesimo grazie a una deviazione di pancia di Bonucci, poi pescato in posizione irregolare dal VAR e quindi il goal veniva annullato per fuorigioco. Al diciannovesimo e ventesimo minuti due ammonizioni “pesanti” per l’economia del gioco di entrambe le squadre: Verratti e Tielemans.
L’Italia tremava letteralmente e soltanto la “manona” di Gigio Donnarumma evitava il peggio dopo una conclusione impressionante di De Bruyne di sinistro e il portiere azzurro si ripeteva cinque giri di lancetta dopo al minuto ventisei su un tiro a giro rasoterra di Lukaku. Intanto l’Italia cominciava a guadagnare metri e la conclusione a giro di Insigne uscita di poco alta sopra la porta di Courtois infondeva fiducia all’undici azzurro.
Dal trentesimo è un’altra storia: Barella, Insigne e poi il rigore di Lukaku nel finale
Difatti soltanto cinque minuti più tardi Verratti era bravo e intelligente ad anticipare tutta la difesa belga in seguito alla respinta di una punizione battuta dallo stesso centrocampista del PSG. Palla a Nicolò Barella che in pochissimo spazio mostrava quanta abilità e qualità ha questo ragazzo nato a Pirri, comune nella municipalità di Cagliari. Tocco di sinistro a liberare un destro potente a incrociare su cui nemmeno un portiere come Courtois poteva nulla.
L’Italia sembrava completamente in pieno “possesso” del match e la conclusione di Chiesa al quarantesimo che usciva di pochi centimetri alla sinistra di Courtois confermava la tendenza a favore degli azzurri. Giusto quattro minuti dopo la conclusione dello juventino arrivava una giocata da 10: Lorenzo Insigne portava avanti un contropiede e dopo aver saltato Tielemans, ammonito poco prima, faceva partire una delle sue specialità, il tiro a giro, con Courtois che provava invano a distendersi nei suoi due metri.
Secondo tempo: una gestione che “sa” di squadra matura in tutti i reparti
L’unica nota negativa di questo quarto di finale è stato il gravissimo infortunio occorso a Spinazzola, inizialmente criticato dai giocatori del Belgio e dal portiere del Real Madrid, che molto probabilmente terrà il laterale azzurro lontano dai campi di gioco per oltre otto mesi. Ma è davvero difficile trovare “difetti” all’undici di Mancini dopo aver sofferto, vinto e domato il Belgio, prima squadra nel ranking FIFA da oltre due anni. Il secondo tempo è stato ovviamente un continuo tentativo da parte degli uomini del catalano Martinez di arrivare al pareggio, ma gli attacchi belgi sono sembrati davvero inconsistenti di fronte all’organizzazione italiana.
Non che ai Diavoli Rossi siano mancate le occasioni: a questi livelli è quasi impossibile dominare al 100% le partite e annichilire l’avversario; con la qualità del Belgio lo è ancor di più. Ma gli azzurri non hanno mai dato l’impressione di vacillare. Soltanto in un’occasione Spinazzola diventava decisivo “parando” con la coscia una conclusione ravvicinata di Lukaku.
Nicolò Barella è orgoglio non soltanto della sua famiglia d’origine e di quella formata con la ex modella Federica Schievenin, ma di tutta un’isola su cui da sempre si gioca a calcio e in cui da sempre nascono talenti puri come Gianfranco Zola. Classe 1997, il ragazzo sardo rappresenta la “rinascita” della nostra nazionale, che ormai non stupisce più.
La vittoria contro il Belgio rappresenta inoltre la striscia più lunga in assoluto per una nazionale di calcio fra qualificazioni e fase finale di un europeo; mentre la rete di Insigne è l’undicesima siglata dall’Italia a Euro 2020, record assoluto per gli azzurri nella massima manifestazione continentale.
Altri articoli...
Pagina 10 di 42