
Halloween è la festa dei morti più famosa al mondo che ha conquistato milioni di persone in tutto il globo. Ma certamente non è l'unica manifestazione dell'antico culto delle anime dei morti. A Sinnai, come in tante zone della Sardegna, esiste e si è conservata una tradizione che ha molti aspetti in comune con quella americana e anglosassone.
L'antico rito sinniese delle "Panixeddas"
A Sinnai i bambini fanno rivivere l'antica tradizione di "Is panixeddas" nella mattina del 1° Novembre. Suonano ai campanelli e bussano nelle case per chiedere "Is Panixeddas", una piccola offerta in cambio di una preghiera per i morti.
Le offerte sono solitamente qualcosa di genere alimentare: caramelle, cioccolatini, frutta, castagne, noci, dolci o anche qualche soldino. I bambini, per contraccambiare, faranno una preghiera come pegno. Alle loro angeliche anime vengono affidati pensieri limpidi dedicati ai cari scomparsi.
Origini e significato della tradizione
Questa tradizione deriva dallo spagnolo e il nome "panixeddas" significa letteralmente "piccola offerta". Come ricorda chi l'ha vissuta da bambino: "La gente rifilava di tutto, anche qualcosa che non usava più come una lampada o un vecchio tv in bianco e nero".
Questa ricorrenza nel resto della Sardegna viene indicata con diversi nomi e celebrata in giornate diverse, il 1° o il 2 Novembre. A San Sperate, ad esempio, è molto sentita dai bambini del paese. Si chiama "Is Animeddas" e "is Panisceddas" nel sud dell'isola, "Su 'ene 'e sas ànimas" o "su Mortu Mortu" nel nuorese, "su Prugadòriu" in Ogliastra.
Le formule tradizionali in lingua sarda
Il nome cambia a seconda della zona ma la sostanza, pur mutando in alcuni particolari, rimane la stessa. Proprio come accade nella più famosa ricorrenza americana, anche nei villaggi della Sardegna sono i bambini che, vestiti da fantasmi, vanno a chiedere di porta in porta qualche dono per le "piccole anime".
Le formule utilizzate in Lingua Sarda per chiedere e dire "dolcetto o scherzetto?" sono varie:
- "Seus benius po is animeddas"
- "Mi das fait po praxeri is animeddas"
- "Seu su mortu mortu"
- "Carki cosa po sas ànimas"
- "Peti cocone"
E altre ancora a seconda del paese e della variante linguistica utilizzata.
Dai dolci tradizionali alle moderne caramelle
Mentre oggi i fantasmi e le piccole anime ritornano a casa con cioccolatini, lecca-lecca e merendine, una volta era più comune che alle richieste dei piccoli gli adulti preparassero e regalassero i dolci tipici del periodo:
- Pabassinas
- Ossus de mortu
- Pani de sapa
- Frutta di stagione
I rituali domestici per i defunti
Nelle case era usanza lasciare la tavola apparecchiata per i defunti tutta la notte e anche le credenze rimanevano aperte perché i morti potessero cibarsi. A questi venivano aggiunti poi altri doni come le melagrane, le castagne e la frutta secca.
Un altro elemento simile tra la festa sarda e quella anglosassone era, soprattutto nel passato, il lavoro certosino sulle zucche che venivano trasformate in facce spiritate ed utilizzate per fare scherzi e far spaventare i più piccoli.
Quindi se sentite suonare il campanello, siate generosi e rispettiamo la tradizione: tutti abbiamo dei morti da ricordare.
Ultimi articoli su Sinnai News
- Dolcetto o scherzetto? A Sinnai rivive la tradizione de "Is Panixeddas"
- Calici d'Autunno 2025: Sinnai si prepara per la seconda edizione - 8 Novembre 2025
- A Maracalagonis torna "Spássiu in Bixinau": il 1° novembre 2025 la sesta edizione
- Sinnai si mobilita per la Tanzania: “La Cena Solidale” con Don Carlo Rotondo nell’Anfiteatro Sant’Isidoro
- Festeggiamenti in onore di S.S. Cosma e Damiano: Sinnai pronta a Grandi Concerti e DJ Set
- Festeggiamenti in onore di San Giuseppe 2025 a Solanas: programma religioso e civile
- Solanas e Torre delle Stelle: un’estate tra fede, cultura e musica - Parrocchia Madonna della Fiducia
- Estate 2025 tra Sinnai e Solanas: Sport, Cultura e Spettacolo sotto le Stelle
Sinnainews.it è un portale web privato, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, non si paga l'accesso al sito grazie al fatto che è autofinanziato e sostenuto dalla semplice pubblicità che compare tra gli annunci. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Se vuoi collaborare con noi, segnalare una notizia o un evento a Sinnai e Dintorni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.