La pioggia di queste ore ha messo in ginocchio la frazione di Tasonis a Sinnai.
Sono crollati i tre ponticelli che consentono a diversi residenti di raggiungere le proprie abitazioni.
La furia dell'acqua si è versata sulle strade, andando ad abbattere anche diversi muri e recinzioni.
I vigili del fuoco sono intervenuti durante la notte per le criticità maggiori. Sul posto anche i volontari della protezione civile, Vab Sinnai e Masise oltre alla polizia locale che ha transennato la zona.
Gli abitanti del villaggio da ieri sera, sono praticamente isolati. Claudia Prinzivalli, residente in via Cottard, ha pubblicato un video sui social e diffuso le immagini alla stampa locale: “È crollato il ponticello di accesso, la furia del fiume non ha risparmiato nulla. Le recinzioni e i muri di alcune villette sono stati abbattuti, le case sono invase dall’acqua. Qui vivono circa 200 persone e in tanti non possono ancora uscire dalle loro abitazioni”
Di seguito le immagini inviate da Sandro Serra alla nostra pagina che mostrano lo stato attuale a Tasonis
Il muro del centro sociale crollato.
Il Ponte di Via Spicer
Dal 14 al 22 dicembre...
L’iniziativa di far respirare l’atmosfera natalizia nella nostra Sinnai, in via Mara 18 , è nata grazie a Marcella, Alba e Laura.
Renne speciali e calesse, pupazzi di neve..percorso esterno illuminato…sino ad arrivare alla Casa..dove Babbo Natale aspetterà i bambini…la loro letterina..il camino..e tante altre sorprese che non ci e’ permesso svelare…
Le sculture sono state realizzate con materiali semplici per arrivare a un risultato complesso, oggetti e personaggi da ammirare con stupore. Marcella Mandis spiega: “Insieme agli artisti, Maghi, giocolieri e animatori che allieteranno i pomeriggi, la casa di Babbo Natale offrirà vari laboratori dove i bambini potranno partecipare attivamente…Creazione del Dolcetto Natalizio..Casette di marzapane..Pittura..Addobbi realizzati a mano."
A pochi passi dal centro storico e dalla piazza Santa Barbara troverete un antico portone di una casa campidanese del 1600, Su Stari de tziu Rafieli Serreli, affascinante e ricca di storia, la storia che ci appartiene con tutti gli attrezzi della civiltà contadina e sarà in quell'istante in cui varcherete la soglia che verrete catturati da un vortice di emozioni perché avrete fatto un salto nel passato lungo 400 anni!!
In giardino non mancheranno divertimento e risate ma con l'arrivo della Signora Sorvegliante non mancheranno le sorprese.
Ha promesso già a tanti bambini che organizzerà una Caccia al Tesoro esilarante!!!
Babbo Natale aspetterà tutti, grandi e piccini, con gioia e allegria e non solo bambini ma nonni e zii saranno i benvenuti !!
55 Donazioni tra Raccolta Facebook, Bonifico, Paypal e Contanti per complessivi 968,10 Euro (al netto delle commissioni paypal/facebook).
Questa è la cifra destinata al giovane ALI, il Kebabbaro rapinato da un noto pregiudicato Sinnaese.
L'importo andrà quasi a coprire l'intera somma sottratta al pakistano (1200 euro).
L'importo sarà donato ad Ali questo Sabato in occasione del suo 32esimo compleanno dalle Associazioni Madiba e Radio Fusion organizzatrici della raccolta.
Inutile rispondere alle diatribe dei social ai limiti tra razzismo e ignoranza,
un sentito ringraziamento alle 55 persone che hanno partecipato alla raccolta fondi.
Per questioni di trasparenza alleghiamo copia del bonifico che attesta il versamento verso Ali.
L'Amministrazione comunale incontra gli agricoltori e gli allevatori
per affrontare insieme i problemi del comparto e adottare le possibili soluzioni.
Sinnai - Aula Consiliare Lunedì 28 Ottobre 2019 - Ore 17.30
Questo il programma dell'incontro:
Ore 17:30 — Inizio lavori e saluti istituzionali:
- Tarcisio Anedda — Sindaco di Sinnai
- Franco Orrù — Assessore all'Agricoltura
- Alessandra Moriconi — Assessore alle Attività Produttive
Ore 18:00 — Apertura dibattito con interventi da parte degli operatori del settore
Ore 19:30 — Chiusura dei lavori con intervento del Sindaco Tarcisio Anedda
L'incontro è aperto al pubblico
Chi ben comincia è a metà dell’opera, proverbio famoso che sta ad indicare che la parte più difficile di qualsiasi percorso o sfida è sicuramente l’approccio. Se parliamo del campionato del Cagliari di Maran questo detto calza a pennello: il calciomercato di agosto aveva già fatto pensare ad un Cagliari particolarmente competitivo, con tante riconferme come bomber i Pavoletti e Joao Pedro, oltre ai tanti acquisti voluti da presidente Giulini, con gli arrivi di Simeone (Fiorentina), Nainggolan (prestito dall’Inter), Nandez che arriverà solo a gennaio dal Boca Juniors, Olsen portiere dalla Roma, Pellegrini in prestito dalla Juventus, Rog e Cacciatore, rispettivamente in prestito dal Napoli e dal Chievo. Insomma, i brillanti risultati messi in fila nelle prime giornate di campionato non fanno che confermare ciò che tutti gli addetti ai lavori avevano pensato quest’estate, cioè che il Cagliari abbia margini di crescita enormi.
Certo, è ancora presto per trovare il Cagliari tra le quote Champions League sulla pagina Betfair, ma l’impegno profuso dalla società e dal comune lasciano ben sperare in un futuro più che roseo in cui ambire a risultati più prestigiosi. In occasione della conferenza stampa per l’evento “Tutti allo stadio in bus” il sindaco Paolo Truzzu ne ha approfittato per intervenire su molti temi legati allo sport e non poteva mancare un’analisi sul “casteddu”. Quest'iniziativa (voluta dalla società cagliaritana) è un primo tassello per una collaborazione che si spera diventi in futuro continuativa e vantaggiosa per entrambe le parti. Il sindaco si è poi espresso sulla situazione stadio che sta tanto a cuore a tifosi e società: il primo cittadino ha dichiarato che l’iter è a buon punto e che spera di sbloccare la situazione nei prossimi mesi. In un calcio che si muove così repentinamente e dove il passaggio dallo stadio pubblico a quello di proprietà sembra essere un “must” per le società che vogliono ambire a qualcosa in più, il Cagliari e la città stessa hanno fatto bene a muoversi per tempo e trovare una collaborazione serena che non potrà che fare del bene a tutto il movimento.
Al momento le poche cose che preoccupano l’ambiente rossoblù sono le condizioni di Pavoletti e Cragno, oltre alla rosa da sfoltire (ma probabilmente solo a gennaio): il bomber infortunatosi ad inizio stagione ha dovuto mettere un grande freno a quella che sembrava la stagione della consacrazione, mentre per il portiere si ha qualche certezza in più dopo le noie alla spalla e il suo rientro è previsto per gennaio 2020. Simeone è stato l’acquisto per rimpiazzare “Pavoloso”, che dovrebbe rientrare intorno ad aprile 2020 e chissà, forse giocarsi le ultime carte per entrare nel giro della Nazionale che parteciperà agli Europei della prossima estate.
Si continua a lavorare serenamente in casa Cagliari, l’ambiente è rilassato e fiducioso, l’allenatore di grande esperienza è riuscito a donare un’idea di calcio semplice ma fluida e piacevole. La parola d’ordine del Cagliari è la salvezza, ma con un entusiasmo ed una qualità del genere, non si può che migliorare.