Ormai sono pochi gli automobilisti che possono fare a meno di accessori come sistemi di navigazione e dash-cam (telecamere con memoria di registrazione). Questi dispositivi sono diventati molto popolari e nei cataloghi online se ne trovano molti tipi diversi. Lo scopo principale di una dash-cam è registrare la situazione sulla strada intorno al veicolo e/o all'interno del veicolo. Di solito, questo apparecchio è composto da un involucro con batteria e microcircuito interno, una telecamera, un microfono integrato, una staffa di supporto o un sostegno di fissaggio, un display e qualche pulsante di controllo. La collocazione tipica di questa telecamera è nella parte superiore del parabrezza. Alcune dash-cam hanno due o più telecamere, per registrare tutto intorno al veicolo. La seconda telecamera si può montare sul lunotto posteriore o vicino al conducente. Questi apparecchi sono alimentati dall'impianto elettrico del veicolo con cablaggio diretto, oppure dalla presa accendi-sigari. Le dash-cam moderne, chiamate anche DVR (in inglese, significa video-registratori digitali), possono registrare i dati seguenti: cosa succede davanti, dietro o dentro al veicolo; l'audio (proveniente dal motore o dall'abitacolo, oltre agli eventuali urti); le coordinate GPS dell'auto, la velocità, l'orario e (volendo) anche la targa. Il navigatore satellitare serve per orientarsi in viaggio, recupera le informazioni dai satelliti per sapere dove si trova il veicolo, che viene proiettato su una mappa caricata in memoria, mostrata sullo schermo a LCD. Inoltre, il navigatore annuncia acusticamente delle istruzioni per guidare il conducente durante un percorso impostato, avvisa di varie situazioni sulla strada, come deviazioni, velocità del traffico o limiti. Si tratta di un dispositivo molto utile, perché consente di aiutare il conducente senza che questi si debba distrarre dalla guida. I sistemi di navigazione possono essere installati di serie su un veicolo oppure possono essere acquistati in seguito. Così, molte marche offrono navigatori GPS integrati nel cruscotto. Un modo più economico per sfruttare la navigazione satellitare è usare un'applicazione su smartphone: molti cellulari hanno un chip GPS integrato, display di discrete dimensioni e speaker abbastanza potenti. Rispetto all'utilizzo di una App, il dispositivo di bordo ha alcuni vantaggi: display più grandi, in genere touch screen, collegamento ai satelliti più stabile...un dispositivo sempre attivo e pronto ad assisterti. Le informazioni sono state fornite da Autodoc
Una vita dedicata al lavoro e la famiglia, all'età di 69 Anni è morto uno dei medici più stimati di Sinnai: Venanzio Moi.
Per decenni è stato al servizio di tante famiglie Sinnaesi come medico di Base. Da poco tempo era andato in pensione, aveva già lasciato un vuoto negli utenti che seguiva da sempre.
E' stato anche il mio medico Venanzio e ci mancherà tantissimo, nei suoi modi semplici e ogni tanto un pò bruschi aveva conquistato la mia simpatia e stima, non solo come medico ma come uomo e amico.
Aveva sempre una parola utile per me, nonostante fosse stanco, dopo un turno di lavoro, immerso tra ricette e beghe burocratiche che spesso davano noia. Ti ricorderò così, riposa in pace.
Come visibile nella comunicazione dell'agenzia Funebre Ligas di Sinnai, i funerali avranno luogo mercoledì 17 Luglio alle ore 16.30 nella parrocchia di Santa Barbara in Sinnai.
Un nuovo incendio Incendio in agro di SINNAI, località “MONTE TAULAXI” , ha interessato Macchia mediterranea alta.
Il Rogo si è sviluppato intorno alle 13:22, la superficie minacciata è di 368 ha.
E’ intervenuto l’elicottero proveniente dalla base di VILLASALTO.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Cfva di Sinnai, dal GAUF di CAGLIARI coadiuvato dai volontari Vab Sinnai-Sarda Ambiente,
dalla squadra Sa Pira SINNAI, dell’EFS, dai volontari di QUARTU S. ELENA - NOS
Le operazioni si sono concluse alle 16:30
Dati comunicati dal Soup - Linea Spegnimento CFVA - Foto Vab Sinnai
Incendio in agro del comune di SINNAI, località "MONTE TAULAXI", dove sono intervenuti tre elicotteri del Corpo forestale provenienti dalle basi elicotteristiche di Villasalto, Pula, e Fenosu (OR) da cui è decollato il Super Puma.
Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sinnai, supportato dal G.A.U.F. dell' Ispettorato forestale di Cagliari (Gruppo di Analisi e Uso del Fuoco) e coadiuvato da 3 squadre di FoReSTAS dei cantieri di Campidano e Santa Lucia, da 2 squadre di volontari di Protezione civile di Sinnai (Masise e Vab Sinnai) e il NOS di Quartu Sant'Elena.
L’incendio ha interessato circa 5 ha di macchia medierranea degradata.
Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 14:50.
Dati comunicati dal Soup - Linea Spegnimento CFVA - Foto Vab Sinnai
Con Decreto n° 2 del 27.06.2019, sono stati nominati componenti della Giunta Comunale i signori:
– Floris Giuseppe (noto Pino) al quale vengono attribuite le funzioni di Vice Sindaco;
– Sarigu Marta;
– Orrù Francesco;
– Cariello Giuseppina;
– Melis Giuseppe;
– Moriconi Alessandra;
Pino Floris, si occuperà di Lavori pubblici, Viabilità e trasporti, Società Partecipate, Ambiente ed energie rinnovabili, Protezione civile, Coesione sociale e servizi socio assistenziali.
Giuseppina Cariello detta Giusey è il nuovo assessore a Pianificazione finanziaria, Bilancio, Tributi e Controllo di gestione.
Marta Sarigu si occuperà di Progetti comunitari, Associazionismo, Turismo, cultura e spettacoli Pubblica Istruzione, Politiche per la Famiglia e politiche giovanili.
Franco Orrù sarà assessore alla Pianificazione territoriale, Urbanistica ed edilizia privata, Patrimonio, Demanio comunale, Agricoltura e foreste.
Nuccio Melis, in quota "Democrazia comune" è stato nominato assessore ai Servizi tecnologici, Decoro urbano, Parchi e giardini, Verde cimiteriale.
Alessandra Moriconi si occuperà di Sviluppo economico e marketing territoriale e Servizi produttivi.
Confermata anche l'indicazione del presidente del Consiglio: sarà Maria Barbara Pusceddu, la più votata nelle elezioni del 16 giugno.
Entreranno in Consiglio altri quattro esponenti che prenderanno il posto degli assessori: sono Davide Fanti, Roberto demontis, Saverio Melis e Marco Orrù.