Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Sconforto e desolazione dopo l'incendio di Domenica che ha distrutto oltre 300 ettari di macchia meditteranea in loc. Serra Brandanu

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

E' stata condivisa da diverse testate giornalistiche locali, la foto del Vab Sinnai che testimonia lo sconforto dopo l'ennesimo incendio che ha distrutto oltre 300 ettari di macchia mediterranea in loc. Serra Brandanu in Agro di Maracalagonis.

Il Vasto incendio Domenica ha coinvolto cinque elicotteri leggeri provenienti dalle basi di Villasalto, Marganai ,Pula, San Cosimo e Fenosu, e tre Canadair Can 28, Can 11, Can 27, provenienti dall’ aereoporto di Alghero e il Super Puma,  elicottero pesante del CFVA proveniente da Fenosu.

Le operazioni di spegnimento, sono state dirette dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sinnai, coadiuvato dal personale elitrasportato del CFVA, dal GAUF, dal personale FoReSTAS dei cantieri di Sa Pira e Campu Omu, dal personale dai volontari della Protezione Civile del NOS, Sarda Ambiente e Volontari Quartucciu.

Lunedì per fronteggiare le numerose riaccensioni a causa del vento e provvedere alle operazioni di bonifica sono intervenuti due elicotteri regionali del Corpo forestale provenienti dalle basi elicotteri di Villasalto e Pula. Le operazioni di spegnimento sono state condotte dal personale del Corpo forestale della Stazione di Sinnai competente per territorio, coadiuvato dal personale elitrasportato del CFVA. Presente sul posto anche il gruppo GAUF dell'ispettorato ripartimentale del Corpo forestale di Cagliari
L'incendio ha interessato diversi costoni rocciosi coperti da macchia mediterranea. 

Di Seguito il post condiviso dall'associazione VAB SINNAI

"Dopo ormai quasi 30 ore di intervento, lasciamo la zona devastata dall’incendio... noi abbiamo dato ciò che potevamo per minimizzare i danni... lo abbiamo fatto collaborando con tante associazioni presenti sul posto, con le squadre della forestale, di Forestas, che come noi ci hanno messo corpo e anima per combattere le fiamme da terra e bonificando il perimetro...molte volte rischiando, molte volte spingendoci sino allo stremo delle nostre forze... si torna a casa mortificati per ciò che l’uomo ha fatto alla nostra terra, con la speranza che il nostro sudore e le nostre lacrime siano la prima linfa per far rigermogliare questo fazzoletto di terra... concludiamo le nostre attività condividendo il pensiero di una nostra volontaria: “ intorno a me solo terra bruciata e in silenzio, stremati, annusiamo il suo grido d’aiuto... terra sarda..."

Finalmente attivo un bancomat (ATM) a Solanas dove prelevare denaro contante

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Finalmente anche a Solanas è possibile prelevare denaro contante. In questi giorni è stato attivato un ATM della compagnia EURONET presso lo stabilimento balneare Vanity Beach. E' possibile utilizzarlo con qualsiasi carta o bancomat italiano o estero, e si potrà prelevare denaro contante con una piccola commissione.

L'ATM è stato installato dalla ditta L.t solution azienda certificata euronet per volere dell'Imprenditrice Francesca Rubiu del Vanity Beach. Sarà disponibile per tutta la stagione estiva, accessibile 24hsu24.

Di seguito anche il post pubblicato dalla pagina Solanas . Sardegna che ha divulgato la notizia: "Spesso ci siamo chiesti di cosa ha bisogno Solanas? Tra le risposte più gettonate c'era lui... Il Bancomat. Ora che per la prima volta un ATM è arrivato, vi dico di cosa secondo me ha bisogno Solanas. SOLANAS ha bisogno di imprenditori, piccoli o grandi, ma coraggiosi e fortemente motivati, che amano il nostro territorio e fanno di tutto per valorizzarlo. SOLANAS ha bisogno di persone come Francesca Rubiu del Vanity Beach - Stabilimento Balneare. Da domani Solanas avrà un bancomat. Grazie."

Il gioiello Sinnai "su strexu 'e fenu" in mostra alla 34esima fiera del Cestino fino al 28 Luglio

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Strexu 'e Fenu - Ph. Paolo Pilleri

E' in corso la 34esima fiera del cestino che quest'anno è tornata nel cuore del centro storico di Sinnai, presso i locali della biblioteca in Piazza Chiesa.

Nella fiera che in altri anni si è tenuta a Solanas, il protagonista sarà il gioiello sinnaese per eccellenza, "su strexu 'e fenu", il cestino in giunco e fieno, insieme ad altri prodotti artigianali locali che si potranno anche acquistare direttamente in loco.

La fiera organizzata dal “Gruppo folk Sinnai” e patrocinata dalla Regione Sardegna e dal Comune di Sinnai rimarrà aperta tutti i giorni fino al 28 luglio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 18 alle 22.

Gli accessori per auto più popolari: dash-cam e navigatori

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Ormai sono pochi gli automobilisti che possono fare a meno di accessori come sistemi di navigazione e dash-cam (telecamere con memoria di registrazione). Questi dispositivi sono diventati molto popolari e nei cataloghi online se ne trovano molti tipi diversi. Lo scopo principale di una dash-cam è registrare la situazione sulla strada intorno al veicolo e/o all'interno del veicolo. Di solito, questo apparecchio è composto da un involucro con batteria e microcircuito interno, una telecamera, un microfono integrato, una staffa di supporto o un sostegno di fissaggio, un display e qualche pulsante di controllo. La collocazione tipica di questa telecamera è nella parte superiore del parabrezza. Alcune dash-cam hanno due o più telecamere, per registrare tutto intorno al veicolo. La seconda telecamera si può montare sul lunotto posteriore o vicino al conducente. Questi apparecchi sono alimentati dall'impianto elettrico del veicolo con cablaggio diretto, oppure dalla presa accendi-sigari. Le dash-cam moderne, chiamate anche DVR (in inglese, significa video-registratori digitali), possono registrare i dati seguenti: cosa succede davanti, dietro o dentro al veicolo; l'audio (proveniente dal motore o dall'abitacolo, oltre agli eventuali urti); le coordinate GPS dell'auto, la velocità, l'orario e (volendo) anche la targa. Il navigatore satellitare serve per orientarsi in viaggio, recupera le informazioni dai satelliti per sapere dove si trova il veicolo, che viene proiettato su una mappa caricata in memoria, mostrata sullo schermo a LCD. Inoltre, il navigatore annuncia acusticamente delle istruzioni per guidare il conducente durante un percorso impostato, avvisa di varie situazioni sulla strada, come deviazioni, velocità del traffico o limiti. Si tratta di un dispositivo molto utile, perché consente di aiutare il conducente senza che questi si debba distrarre dalla guida. I sistemi di navigazione possono essere installati di serie su un veicolo oppure possono essere acquistati in seguito. Così, molte marche offrono navigatori GPS integrati nel cruscotto. Un modo più economico per sfruttare la navigazione satellitare è usare un'applicazione su smartphone: molti cellulari hanno un chip GPS integrato, display di discrete dimensioni e speaker abbastanza potenti. Rispetto all'utilizzo di una App, il dispositivo di bordo ha alcuni vantaggi: display più grandi, in genere touch screen, collegamento ai satelliti più stabile...un dispositivo sempre attivo e pronto ad assisterti. Le informazioni sono state fornite da Autodoc

Sinnai piange Dott. Venanzio Moi, il medico di base di tante famiglie Sinnaesi

Dettagli
Scritto da Matteo Rubiu
Matteo Rubiu
Categoria: Notizie

Una vita dedicata al lavoro e la famiglia, all'età di 69 Anni è morto uno dei medici più stimati di Sinnai: Venanzio Moi.

Per decenni è stato al servizio di tante famiglie Sinnaesi come medico di Base. Da poco tempo era andato in pensione, aveva già lasciato un vuoto negli utenti che seguiva da sempre.

E' stato anche il mio medico Venanzio e ci mancherà tantissimo, nei suoi modi semplici e ogni tanto un pò bruschi aveva conquistato la mia simpatia e stima, non solo come medico ma come uomo e amico.

Aveva sempre una parola utile per me, nonostante fosse stanco, dopo un turno di lavoro, immerso tra ricette e beghe burocratiche che spesso davano noia. Ti ricorderò così, riposa in pace.

Come visibile nella comunicazione dell'agenzia Funebre Ligas di Sinnai, i funerali avranno luogo mercoledì 17 Luglio alle ore 16.30 nella parrocchia di Santa Barbara in Sinnai.

 

Altri articoli...

  1. Sinnai, nuovamente in fiamme la zona di Taulaxia - in fumo diversi ettari di macchia mediterranea alta
  2. Sinnai, Incendio a Monte Taulaxi, in fumo 5 ettari di macchia mediterranea
  3. Sinnai, Nominata la nuova giunta comunale: Ecco chi sono i nuovi assessori
  4. Vietati cani e musica ad alto volume in spiaggia: Ecco tutti i divieti nelle zone di balneazione del Comune di Sinnai

Pagina 15 di 32

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sale a 40 il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai

40 positivi Covid-19 a Sinnai 

 Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai

Si comunica che il 13 Aprile 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 40 casi positivi al Covid-19, di cui 39 attualmente in isolamento domiciliare e 1 in ricovero ospedaliero

Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 40

Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali

Sinnai, 13 Aprile 2021

Il Sindaco
Tarcisio Anedda

Zona Rossa: A Sinnai chiusi i cimiteri

cimitero chiuso

Zona Rossa: A Sinnai chiusi i cimiteri

Ecco l'avviso dal sito istituzionale del Comune:

In relazione alle ultime disposizioni governative a tutela della salute pubblica (CoronaVirus Covid-19),

si informa che i cimiteri resteranno chiusi alle visite dal 12 Aprile 2021 sino a data da destinarsi

Sono consentite esclusivamente le operazioni di tumulazione ed inumazione

La presenza dei familiari/parenti alle onoranze funebri è consentita nel rispetto dei decreti ed ordinanze governativi

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Eventi a Sinnai e Dintorni

L'Albero Solidale - In tutte le piazze di Sinnai, raccolta doni per le famiglie in difficoltà

La Proloco Sinnai e l'amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni MA.SI.SE e Vab Sinnai organizzano "L'Albero Solidale"

una raccolta di generi alimentari e regali da donare alle persone in difficoltà economica.

Domenica 20 Dicembre 2020 dalle Ore 10.00 alle ore 18.00
In tutte le piazze di Sinnai

Santa Barbara - Santa Vittoria - Sant'Isidoro - SS. Cosma e Damiano

verranno posizionati degli alberi denominati Albero Solidale dove i cittadini potranno depositare i doni (alimenti, generi di prima necessità e regali (nuovi) per i bambini)

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it