Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Il Consiglio comunale di Sinnai ricorda Gemiliano Mura e Tore Podda

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Il Consiglio comunale di Sinnai, ieri in diretta streaming, ha ricordato con un minuto di silenzio durante la riunione, i gli esponenti politici Tore Podda e Gemiliano Mura recentemente scomparsi.

Podda, Forza Italia, è stato a lungo consigliere comunale. Appena un anno fa aveva incontrato Berlusconi in paese durante una manifestazione elettorale.

Mura, per anni ha militato come esponente del centro-destra con UDC.

Prima del minuto di raccoglimento ci sono stati alcuni interventi di consiglieri di maggioranza e minoranza in un clima di commozione.

Podda è morto un mese fa per un malore in un terreno lungo la strada provinciale che porta a Maracalagonis.

Mura è deceduto a causa di un male con cui lottava da tempo.

Perché il Bitcoin ha un valore così elevato?

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Moltissimi di noi hanno intrapreso la strada dell’investimento in cripto-valute, affidandosi a software online di trading, come AnonSys, che ci permettono di ottenere enormi profitti. Spesso, però, ci chiediamo “ma dove è il valore del Bitcoin?”. Cerchiamo di capirlo insieme. Innanzi tutto, quando parliamo di Bitcoin, parliamo di una moneta vera e propria, comunemente accettata ed usata per trasferire valore, vendere e acquistare beni o servizi reali. Tuttavia c’è una grande differenza tra le classiche valute e il Bitcoin. Le prime, infatti, vengono applicate dai governi che ne stabiliscono lo status legale. Il valore del Bitcoin, invece, deriva dal suo codice, si tratta di una “chiave crittografata” e puramente virtuale.

Pur non essendo tangibile, il codice di Bitcoin è caratterizzato da riconoscibilità, scarsità e divisibilità, proprio come le valute tradizionali. Inoltre, esso non necessita di intermediari per essere utilizzato, possiamo quindi dire che si tratta di una valuta “decentralizzata”.  Questo rappresenta sicuramente un grande vantaggio poiché consente un buon livello di trasparenza. Un’altra caratteristica importante è, senza dubbio, l’accessibilità. Il Bitcoin, infatti, può essere utilizzato da chiunque disponga di una connessione internet ed è molto difficile da contraffare. Inoltre, a differenza delle valute fisiche, le transazioni di Bitcoin possono essere effettuate, in pochissimi minuti, da una parte all’altra del mondo e non necessita di alcun cambio. Attualmente, questo sistema viene impiegato soprattutto, come riserva di valore, proprio come l'oro.

Le preziosissime proprietà del Bitcoin

  • La scarsità digitale: si tratta di una caratteristica molto importante poiché, a differenza delle valute tradizionali che possono essere stampate in modo illimitato, il Bitcoin ha un limite massimo e questo prevede che, al mondo, ce ne saranno solo 21 milioni. Questo significa che, mentre le valute fisiche subiscono un’inflazione annuale, quella di Bitcoin è molto limitata. Bisogna inoltre considerare che, a causa di invii a indirizzi inesatti o addirittura inesistenti, molti Bitcoin sono scomparsi definitivamente e questo comporta una deflazione dell'offerta. In sostanza, i Bitcoin disponibili saranno sempre meno e, di conseguenza, avranno maggior valore. 
  • La divisibilità: è possibile dividere un singolo Bitcoin in unità molto più piccole. Il codice originale di questa moneta prevede che il livello di divisione possa essere cambiato in più di sedici posizioni decimali. Ciò significa, dunque, che il grado di divisibilità offerto è infinito. Attualmente, l’unità più piccola è il Satoshi ed equivale a 0,00000001 BTC. È possibile, dunque, dividere un singolo Bitcoin  in 100 milioni di Satoshi. 
  • La portabilità: Il trasferimento di questa cripto-valuta può avvenire attraverso un comune canale di comunicazione come Internet ma anche attraverso satelliti e onde radio. Questa caratteristica, rende il Bitcoin la valuta più facile e veloce da trasferire al mondo. Si tratta di una vera e propria rivoluzione poiché non è mai esistita una valuta simile. 
  • La durata: Come già detto in precedenza, il Bitcoin non subisce cambi di valore. Ciò lo rende riutilizzabile all’infinito senza il rischio che si degradi in alcun modo. 
  • La riconoscibilità: nonostante questo sistema sia ancora incerto e molto lontano dal livello di accettazione delle valute tradizionali, molti sono i commercianti che accettano e riconoscono Bitcoin come un valido sistema di pagamento.
  • La decentralizzazione: a differenza delle altre valute, il Bitcoin non è controllato da nessuna entità. Ciò significa che nessuno può controllare o censurare le transazioni. Si tratta di un importante punto a favore poiché rende impossibile la confisca del denaro. 
  • L’accessibilità: per vendere e acquistare tramite Bitcoin, non è necessario avere un conto bancario verificato. È sufficiente, infatti, disporre di una connessione internet e di una basilare conoscenza del computer. Si tratta dunque di un sistema molto conveniente nei paesi con un sistema bancario in sottosviluppo.

Riapre il Museo Civico di Sinnai: Dal 6 Giugno 2020 diventerà “MuA”

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Riapre il Museo Civico di Sinnai.

La ripartenza è prevista per  Sabato 6 giugno 2020 con un nuovo team e un nuovo allestimento.

Il Nuovo Museo si chiamerà MuA (museo civico e archivio storico Sinnai).

Per tutti coloro che visiteranno il museo da sabato 6 e fino a venerdì 12 giugno ci sarà uno sconto del 10% sugli articoli del bookshop del MuA.

E la visita accompagnati dai curatori delle esposizioni. Sabato 6 giugno alle 18 e domenica 7 giugno alle 11 e alle 18.

 Per garantire una visita sicura e piacevole, è consigliato prenotare il vostro biglietto tramite telefono al 340 667 1868 (chiamata, sms o whatsapp) o tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

L’ingresso al Museo è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.

Durante la permanenza in Museo sarà obbligatorio indossare mascherina e guanti.

Nel caso non li abbiate, verranno forniti in biglietteria.

Il Museo si trova in Via Colletta 20. Per maggiori info e contatti visitate il sito muasinnai.com

Quali rischi e opportunità ci sono riguardo al bitcoin?

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Ciò che è stato detto finora sul bitcoin può essere tradotto in altre valute virtuali: Ethereum, Ripple, Litecoin, Neo, Cardano, Stellar, Eos, Nano... solo per citare quelle più popolari e forti.

Il sistema è stato quindi arricchito con appendici aggiuntive, come quella, ad esempio, dell'ICO (Initial Coin Offers), che si basa sulla tecnologia dei contratti smart (che, a sua volta, si basa su quella dei DLT, ovvero registri distribuiti o condivisi, uguale alle criptovalute). È uno strumento finanziario che segue la struttura delle offerte pubbliche di acquisto. Normalmente, tuttavia, i fondi non vengono utilizzati per aumentare il capitale dell'azienda, ma per finanziare una start-up. In pratica, il promotore del progetto pubblica un white paper in cui sono definiti tutti gli aspetti della proposta, in particolare quello relativo a ciò che l'abbonato potrà vantare a seguito del pagamento di denaro (anche virtuale). Questo "credito", chiamato "token", che si presenta sotto forma di un file, può quindi essere trasferito liberamente. Di solito questi prestiti sono fatti attraverso la criptovaluta di Ethereum (che, quindi, non viene emessa attraverso un'attività simile a quella dei "minatori" di bitcoin).

Usi della valuta virtuale: rischi e opportunità

Ma in pratica - ci si chiede - come può bitcoin evolution official website di bitcoin comprare e vendere criptovalute? Ci sono due modi: poiché la valuta virtuale è, in sostanza, una password, l'acquirente può fisicamente incontrare una persona che la detiene e scambiarla pagando nella valuta corrente (in Francia alcuni tabaccai si stanno preparando per vendere bitcoin). L'altro modo è quello di iscriversi a una piattaforma di trading e acquistarli per un deposito in contanti. Ciò che ottieni costituisce il "portfolio", come qualsiasi altra sicurezza finanziaria. Questo "portfolio" può essere archiviato direttamente sulla piattaforma (che, come detto, può essere "svaligiato") o può essere archiviato su supporti esterni (una sorta di chiavi intelligenti).

Durante il periodo di detenzione, le valute virtuali possono essere utilizzate per effettuare pagamenti o possono essere scambiate con altre valute virtuali a fini speculativi - e questo è ciò che avviene normalmente - per essere infine convertite in valuta corrente (la persona che converte le valute virtuali in altre valute e viceversa è chiamato "scambio"). Per quanto riguarda i pagamenti, ci sono aperture in tal senso sia tra privati che tra il pubblico: in Ohio, ad esempio, le aziende possono pagare le tasse con i bitcoin.

Ruolo della valuta virtuale

In questo senso, la valuta virtuale è sia una valuta che uno strumento finanziario e, allo stesso tempo, non lo è davvero: non è uno strumento finanziario puro in quanto non è stato riconosciuto come tale e non è una valuta perché il suo valore è esposto alla volatilità del mercato e, inoltre, non è soggetto a un'autorità centrale.

La nuova valuta, in quanto non controllata, può essere utilizzata per scopi che non sono sempre "puliti". Ciò ha permesso, ad esempio, ai cinesi di eludere il divieto di convertire lo Yuan in valuta estera o di malfattori dalla vendita illegale di droghe, droghe proibite e armi, nella cosiddetta rete profonda o oscura, o di chiedere il riscatto in "libero" computer bloccati e file sensibili presi in ostaggio.

Anche il Parlamento europeo si è concentrato su questi temi, con la Risoluzione del 26 maggio 2016 ha chiarito i rischi intrinseci delle valute virtuali: l'assenza di strutture per la protezione degli utenti e il funzionamento del sistema, l'elevata volatilità del mercato, incertezza, consumo di energia, effetti potenzialmente negativi sui servizi finanziari ordinari dei mercati, le potenziali limitazioni dell'efficacia della politica monetaria e la possibilità di transazioni sul mercato nero. A fronte di ciò, il Parlamento suggerisce di assicurarsi che gli Stati sviluppino un solido quadro giuridico, senza tuttavia una regolamentazione precoce di un fenomeno ancora in evoluzione, che potrebbe essere ostacolato da una legislazione inadeguata e che potrebbe portare a risultati. Al contrario, decisamente positivo, come ad esempio la riduzione dei costi di transazione e di pagamento e la loro tracciabilità.

In ogni caso, la valuta virtuale dimostra la possibilità di aggregazione anche al di fuori dell'istituzione stabilita, in questo senso dimostrando la forza intrinseca della valuta a tale scopo, una forza su cui è stata scommessa per l'unificazione dell'Europa.

“Una vita da Sindaco” il libro di Paolo Tronci, primo cittadino di Sinnai dal 1979 al 1993

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

“Una vita da Sindaco”,  di Paolo Tronci,

è una raccolta di aneddoti curiosi, piccole storie,

racconti di eventi vissuti a contatto con i cittadini.
Narra lo stress di una vita da Sindaco

Il Libro è in vendita nelle edicole su edizioni grafica del Parteolla

I proventi del libro saranno donati al Comune sul conto accesso presso il banco di Sardegna

– IBAN IT45A0101544030000070690258 – causale “Emergenza corona virus – a favore della solidarietà alimentare”

Paolo Tronci, Sinnaese, laureato all’Università di Cagliari in Economia e Commercio.
Iscritto al Registro dei Revisori legali dal 1999.
Funzionario del Banco di Sardegna, ora in pensione.
Ha ricoperto la carica di Sindaco di Sinnai da febbraio 1979, a giugno 1993

Altri articoli...

  1. Comunicazione del Sindaco di Sinnai sulle riaperture delle attività
  2. L'ordinanza odierna del Sindaco di Sinnai: apertura pineta, cimiteri, ecocentro, parchi, giardini, area sgambettamento cani e altre comunicazioni
  3. Infermiera untore del Covid-19 - Le assurde voci di Paese a Sinnai
  4. Sinnai: Elenco Aggiornato dei punti vendita dove è possibile utilizzare i BUONI SPESA

Pagina 14 di 39

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Eventi a Sinnai e Dintorni

Musica Day, due giornate alla scoperta della scuola di Musica G. Verdi

MusicaDay

L' Associazione Musicale G.Verdi di Sinnai, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica,

vi aspetta per una giornata divisa tra sabato 23 (dalle 15.30 alle 18.30) e domenica 24 (dalle 10 alle 13) Settembre, per conoscere tutti gli strumenti musicali (fiato e percussioni).

Si potranno vedere, sentire e provare sotto la guida dei docenti della scuola!

I più piccoli inoltre potranno partecipare a diversi giochi di propedeutica musicale.

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sinnai, finalmente apre l'ecocentro, a partire dal 27.09.2023

ecocentro

La Cosir S.R.L. comunica che l’ecocentro, sito in località Bucca Arrubia, riaprirà in data 27.09.2023

L'avviso pubblicato sul sito istituzionale del comune di Sinnai

Si raccomanda senso di responsabilità visto il previsto importante afflusso iniziale al fine di agevolare il regolare svolgimento del servizio

L’ecocentro seguirà i seguenti orari:

INVERNO (OTTOBRE-MAGGIO)
Giorni Orario apertura
Lunedì 10:00-16:00
Martedì 11:00-17:00
Mercoledì 10:00-16:00
Giovedì 11:00-17:00
Venerdì 10:00-16:00
Sabato 09:00-16:00
Domenica Chiuso
ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE)  
Giorni Orario apertura  
Lunedì 10:00-17:30  
Martedì 11:00-18:30  
Mercoledì 10:00-17:30  
Giovedì 11:00-18:30  
Venerdì 10:00-17:30  
Sabato 09:00-16:30  
Domenica Chiuso  

Ecco tutte le istruzioni

sinnai

ingombranti

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione sono attivi i seguenti recapiti: ✓ NUMERO VERDE 800 069 960; ✓ NUMERO DI RETE FISSA 070 684415; ✓ E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sinnai festeggia la patrona Santa Barbara - il programma 2023

Barbara

Sinnai in festa per Santa Barbara, la sua patrona. Tre giorni di festa organizzati all'associazione cattolica Santa Barbara

Ecco il programma completo:

Programma Religioso

Triduo di preghiera

Giovedì 13, Venerdì 14, Sabato 15

Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.

ore 19.00 Santa Messa

Sabato 15 Luglio

Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.

Ore 19.00 Santa Messa in ricordo di Don Alberto e di Maria Paola Olla Missionaria

Domenica 16 Luglio

Ore 8.00 Santa messa

Ore 10.00 Santa messa per i Sinnaesi lontani perché l'Amore per Santa Barbara sia motivo di ritorno alle loro origini.

Ore 19.00 Santa messa solenne in onore di Santa Barbara e dei soci defunti, presieduta da Don Giuseppe Orrù e animata dal coro Segossini.

Al termine della celebrazione processione per le vie: Roma - Napoli Trinità Bonarba - Funtaneddas Roccheddas - Amsicora Piazza Scuole - Fara - Soleminis Funtanaziu - Roma - Piazza Chiesa. Accompagnata dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Sinnai.

Lunedì 17 Luglio

Festa di Nostra Signora del Carmelo

Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.

Ore 19.00 Santa Messa in onore della Madonna del Carmelo e dei SS. Gioacchino e Anna, Nonni di Gesù, a seguire breve processione in piazza

Programma Civile

Sabato 15 Luglio

Ore 22.00 Gara Poetica con gli Improvvisatori Filia, Orrù, Zedda e M. Melis alla chitarra Stefano Campus

Domenica 16 Luglio

Ore 21.00 Piazza Chiesa: mini fuochi della Ditta Contini di Serdiana

Ore 22.00 Serata musicale con il complesso "I KARMA" (Passi Nuovi Tour)

Lunedì 17 Luglio

Ore 22.00 Spettacolo musicale e cabaret con Alessandro Pili in "Cala Scraffingiu"

Solanas e Capo Boi in un video musicale del 1964

Solanas e Capo Boi, siamo sulla litoranea per Villasimius e le due località si presentano molto diverse da come siamo abituati a vederle. Solanas, visibile nell'ultima parte del video, si presenta senza nessuna casa sulla costa ma solo aperta campagna, e si intravede solo il grande edificio dell'attuale colonia dei salesiani. Il video è stato estratto da un programma RAI realizzato nel 1964 per promuovere diversi artisti della Saar Records. 

Il filmato storico si chiamava

"Un giorno a Capo Boi 1964"

ed è estratto da un concorso a premi nominato"Jolly Estate 1964", che la SAAR organizzò, distributrice delle etichette Jolly e Vogue, nell' estate di quell'anno. Tramite delle schedine vendute all'interno dei 45 giri, legate alle canzoni facenti facenti parte del concorso bisognava apporre le proprie preferenze e stabilire una propria classifica personale. Il primo premio era un viaggio meraviglioso in Sardegna per due persone ospiti del Grand Hotel Capo Boi di Villasimius a Cagliari.
Giancarlo Sbragia noto attore e conduttore della trasmissione presenta i seguenti artisti e canzoni:
Luigi Tenco "Ho capito che ti amo"
Roberta Mazzoni "Bugiardo"
Paolo Ferrrara "Tu non puoi"
Petula Clark "La Frontiera"
Petula Clark "Pagherai"
Edwiller "Micaela"
Peppino Gagliardi "Questa sera non ho pianto"
Remo Germani "Tralala Suzie"
Vanna Brosio "Come tuo padre"
Nicola di Bari "Non farmi piangere più"
Los Marcellos Ferial "Angelita di Anzio"
Udo Jürgens "Peccato che sia finita così"
Francoise Hardy "La tua mano"


In questo video il cantante è Peppino Gagliardi ed interpreta la canzone "Questa sera non ho pianto".

L'intera trasmissione che mostra altre parti di Capo Boi e Villasiumius è visibile su youtube tramite questo link https://www.youtube.com/watch?v=fEoBRQbHcf8&t=6s 

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it