- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Sinnai in festa per Santa Barbara, la sua patrona. Tre giorni di festa organizzati all'associazione cattolica Santa Barbara
Ecco il programma completo:
Programma Religioso
Triduo di preghiera
Giovedì 13, Venerdì 14, Sabato 15
Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.
ore 19.00 Santa Messa
Sabato 15 Luglio
Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.
Ore 19.00 Santa Messa in ricordo di Don Alberto e di Maria Paola Olla Missionaria
Domenica 16 Luglio
Ore 8.00 Santa messa
Ore 10.00 Santa messa per i Sinnaesi lontani perché l'Amore per Santa Barbara sia motivo di ritorno alle loro origini.
Ore 19.00 Santa messa solenne in onore di Santa Barbara e dei soci defunti, presieduta da Don Giuseppe Orrù e animata dal coro Segossini.
Al termine della celebrazione processione per le vie: Roma - Napoli Trinità Bonarba - Funtaneddas Roccheddas - Amsicora Piazza Scuole - Fara - Soleminis Funtanaziu - Roma - Piazza Chiesa. Accompagnata dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Sinnai.
Lunedì 17 Luglio
Festa di Nostra Signora del Carmelo
Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.
Ore 19.00 Santa Messa in onore della Madonna del Carmelo e dei SS. Gioacchino e Anna, Nonni di Gesù, a seguire breve processione in piazza
Programma Civile
Sabato 15 Luglio
Ore 22.00 Gara Poetica con gli Improvvisatori Filia, Orrù, Zedda e M. Melis alla chitarra Stefano Campus
Domenica 16 Luglio
Ore 21.00 Piazza Chiesa: mini fuochi della Ditta Contini di Serdiana
Ore 22.00 Serata musicale con il complesso "I KARMA" (Passi Nuovi Tour)
Lunedì 17 Luglio
Ore 22.00 Spettacolo musicale e cabaret con Alessandro Pili in "Cala Scraffingiu"
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Se stai considerando l'idea di trasferirti a Cagliari, ti propongo una guida completa con tutte le informazioni che ti serviranno.
Vedremo insieme come trovare una casa a Cagliari, quali sono i vantaggi di vivere in questa città e le zone più belle dove alloggiare.
Come trovare casa a Cagliari
Prima di prendere la decisione di trasferirti in qualsiasi luogo, consiglio di andarci di persona, di assorbirne l'atmosfera, di fidarti della tua prima impressione. Ti suggerisco di visitarla sia in inverno che in estate.
Una volta deciso il tuo obiettivo, è utile definire il budget e la zona per evitare di perdere tempo in ricerche disordinate.
I prezzi variano a seconda della zona in cui deciderai di vivere. Il centro è naturalmente più costoso, tuttavia dovresti considerare anche i costi dei trasporti, il costo di un'auto, i collegamenti con mezzi pubblici se il tuo posto di lavoro o di studio è lontano dalla tua casa, e fare una valutazione complessiva.
Una volta definite le priorità, inizia la ricerca della casa ideale. Per esplorare le offerte immobiliari, puoi effettuare una ricerca dettagliata per quartiere e fascia di prezzo nella sezione dedicata agli appartamenti in affitto a Cagliari su tecnocasa.it, sito web che ci sentiamo di consigliarti.
I principali vantaggi della scelta di stabilirsi a Cagliari
Cagliari ha una popolazione di circa 150.000 persone ed è la città più popolata della Sardegna, nonché la meglio servita.
L'aeroporto di Elmas è a pochi chilometri dal centro e il porto ospita le più conosciute compagnie di traghetti. Tuttavia, bisogna sempre tenere presente che si vive su un'isola e che l'isolamento può essere sia un vantaggio che uno svantaggio.
Il costo dei voli può aumentare in estate e durante le festività. D'altro canto, la vita sull'isola offre un ritmo di vita più rilassato, una stretta connessione con la natura, e la possibilità di esplorare alcune delle spiagge più belle del mondo.
I principali vantaggi sono:
- Clima: Cagliari gode di un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La città riceve una media di 3000 ore di sole all'anno, rendendola uno dei luoghi più soleggiati d'Europa.
- Stile di vita: Il ritmo di vita è rilassato e la città offre una ricca scena culturale, con molti eventi, festival, musei e siti archeologici. Inoltre, l'accesso alle splendide spiagge e alla natura è un grande vantaggio.
- Cibo: La cucina sarda è rinomata per la sua semplicità e freschezza, con molte specialità a base di pesce, carne e formaggio.
Cagliari: un viaggio attraverso le aree residenziali ideali per gli studenti e gli appassionati del mare
Se stai pensando di trasferirti a Cagliari per studiare, le località di Colle Tuvixeddu, Colle di Monteclaro e Colle San Michele sono da considerare.
Colle di Tuvixeddu è noto per ospitare la più grande necropoli del Mediterraneo, immersa nel verde del Parco. Allo stesso modo, Monte Claro e San Michele sono fra le aree verdi più grandi della città.
Per chi è alla ricerca di alloggi, queste zone presentano opzioni diverse. Ad esempio, Viale Trento e Viale Merello sono ricchi di storiche ville appartenute alle antiche famiglie benestanti di Cagliari. Non lontano da qui si trovano le università di Ingegneria e Magistero, così come il CUS.
Proseguendo verso San Michele e Monte Claro, troverai i quartieri di Is Mirrionis e San Michele, molto popolari tra gli studenti che cercano alloggi a costi contenuti. Oltre a queste aree, la regione di Sant’Avendrace ha conosciuto una recente rinascita, continuando a svilupparsi.
Per chi preferisce vivere in zone più residenziali, il Colle di Bonaria, dove si trova l'omonima Cattedrale, e le aree attorno al Colle di Monte Urpinu sono l'ideale. Questi quartieri si trovano a breve distanza dalla spiaggia del Poetto e includono aree residenziali come il quartiere del Sole, la Palma e le ville fronte mare.
Per gli amanti del mare, zone come il Sella del Diavolo, Lungomare Poetto e Colle Sant’Elia offrono un immediato accesso alla costa. Il Lungomare Poetto, con la sua pista ciclabile, è popolare tutto l'anno grazie al clima mite.
Se invece stai cercando un rifugio verde in città, la Sella del Diavolo è perfetta per offrirti moltissimi sentieri per trekking urbano. Dietro di essa, le zone di San Bartolomeo e Sant’Elia offrono una combinazione di case popolari e zone recentemente rinnovate.
Altri quartieri degno di nota sono San Benedetto, vicino al Grande Mercato Civico, Generuxi, e La Vega, tra Villanova e Monte Claro.
Arrivati a questo punto non ti resta che consultare con le mappe online le varie zone, magari visitarle di persona per comprendere la qualità della vita e scegliere così l’appartamento o la casa perfetta per le tue esigenze.
- Dettagli
- By Comune di Sinnai
- Categoria: Notizie
Sinnai, 250 euro di multa per chi non pulisce i terreni alle erbe infiammabili
ecco l'avviso dal sito istituzionale del comune:
Avviso Alla cittadinanza
Si avvisa che il Regolamento Comunale di Igiene Urbana dispone l’obbligo per tutti i proprietari di terreni, cortili, e giardini, di mantenere l’area pulita e ordinata, provvedendo allo sfalcio ripetuto della vegetazione erbacea, alla rimozione di qualsiasi altro materiale infiammabile.
Tale adempimento deve essere eseguito entro il termine massimo del 30 giugno di ogni anno.
Si avvisa che, in caso di mancato adempimento, i trasgressori saranno puniti con la sanzione amministrativa di € 250,00, fatti salvi gli eventuali ulteriori illeciti di natura penale o amministrativa.
Pe le ulteriori informazioni, consultare il sito Istituzionale del Comune di Sinnai.
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Ecco i nuovi calendario della COSIR per il comune di Sinnai:
Per Sinnai continua la raccolta del secco solo il Venerdì. Il Vetro verrà ritirato il Mercoledì contestualmente all'umido, mentre la plastica esclusivamente il giovedi.
Nel calendario vi è anche indicato l'avviso agli utenti che potranno essere svolti controlli sulla conformità dei
rifiuti conferiti per favorire la corretta differenziazione degli stessi, sia da parte della Società Cosir, sia da parte del Comando di Polizia Municipale.
Calendari Raccolta differenziata Sinnai
Di seguito i link diretti per i download in pdf di tutti i calendari aggiornati:
Calendario Sinnai 2023 Utenze Domestiche
Calendario Sinnai 2023 Utenze Economiche
Calendario Sinnai 2023 Domestiche Case Sparse
Calendario Sinnai 2023 Economiche Case Sparse
Calendario Sinnai 2023 Solanas Torre delle Stelle Domestiche
Calendario Sinnai 2023 Solanas Torre delle Stelle Economiche
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie
Cranovali Sinniesu: Domenica 26 febbraio 2023 IS CERBUS in Piazza S.Isidoro
Anche quest'anno si rinnova il rito antico che vede gli uomini e i bambini del paese vestirsi con le maschere tipiche sinnaesi e trasformarsi, quasi magicamente, in cervi, cani, cinghiali, battitori e cacciatori.
Organizzata dall'associazione Is Cerbus, la festa si svolge il 26 febbraio alle ore 15:00, quando inizia il suggestivo rito della vestizione delle maschere e della trasformazione dei partecipanti. L'atmosfera è carica di emozione e mistero, mentre le maschere, realizzate artigianalmente e tramandate di generazione in generazione, prendono vita e si preparano per la caccia.
Alle 16:00 inizia l'esibizione di Is Cerbus in Piazza Sant'Isidoro, dopo una chiassosa sfilata nelle vie del centro storico. Qui si svolge la caccia grossa, una pratica ancestrale che vede gli uomini stanare le prede e le prede beffarsi di loro, fino alla mattanza finale, in cui i cacciatori ristabiliscono l'ordine delle cose.
Partecipano alla sfilata anche IS CERBISCEDDUS e le maschere ospiti provenienti da altre parti della Sardegna, come Bois - Fui Janna Morti di Esclaplano, Martis De Agoa di Maracalagonis, Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia e Su Maimulu di Gairo. Si tratta di un'occasione unica per scoprire le tradizioni e le usanze della Sardegna e per immergersi nella cultura del posto.
In conclusione, Is Cerbus è una tradizione millenaria che affonda le sue radici nella cultura e nella storia della Sardegna. Un evento che permette ai partecipanti di vivere un'esperienza unica e suggestiva, in cui uomini e animali si uniscono per una caccia ancestrale, celebrando la cultura e la tradizione del paese.