Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Differenza tra disdetta e recesso

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

recesso

Che differenza c’è tra disdetta e recesso? Per molti consumatori questi termini sono scambiati per sinonimi quando in realtà celano enormi differenze. Per cominciare chiariamo subito che la disdetta è un atto unilaterale che blocca il rinnovo tacito di un contratto di durata come abbonamenti, locazioni ecc… mentre il recesso è uno scioglimento che avviene in corso.

La differenza sostanziale tra disdetta e recesso

Secondo quanto suggerito dal portale Disdetta Semplice, comunicare una disdetta serve a manifestare la volontà di non procedere con un contratto di durata e prevede clausole apposite che caratterizzano tale atto recettizio. Si chiama così perché produce effetti solo quando la disdetta viene ricevuta dal destinatario. Il recesso è una forma differente, che prevede l’interruzione del contratto quando questo è ancora in corso e, quindi, prima della sua naturale scadenza.

I contratti prevedono l’obbligo di comunicare la disdetta entro un preciso periodo di tempo noto come preavviso. Se l’utente ritarda la pena è il rinnovo automatico del contratto, come avviene spesso per gli abbonamenti online con pagamento automatizzato.

Inoltre la nostra giurisprudenza ha chiarito che la disdetta si ritiene efficace solo quando il destinatario né giunge a conoscenza prima della scadenza prevista dal contratto. Pertanto i modi con cui si comunica tale decisione, sempre nel rispetto dei tempi di preavviso ammessi, prevedono l’utilizzo di strumenti che certifichino la data di ricezione come raccomandata A/R e PEC.

Il caso del recesso

Il recesso è subordinato alla presenza di determinati presupposti e può rivelarsi decisamente più spinoso rispetto alla disdetta. Di solito prevede che una delle due parti desideri interrompere la continuità di un contratto e questo comporta una serie di problematiche per ciò che riguarda le conseguenze.

Se le leggi a tutela dei consumatori rendono sempre possibile la disdetta e l’interruzione di un servizio è vero anche che recedere da un abbonamento sottoscritto e firmato non è così semplice. Tutto dipende dai fatti e dalle modalità previste dallo stesso contratto o dal mancato rispetto delle clausole da parte di una delle due parti.

Quando firmiamo un contratto, infatti, ci impegniamo a rispettare i nostri doveri e ad adempiere alle clausole in esso contenute. Per questo prima di procedere è bene rileggere attentamente il contratto e comprendere quali modalità sono ammesse.

Bisogna sempre far riferimento al contratto

I termini e le modalità di disdetta sono sempre indicati nel contratto. Se un consumatore vuole esercitarla bisognerà verificare in che modo sono espresse tali modalità e cosa è stato preventivamente concordato all’atto della firma.

È necessario verificare la durata del preavviso richiesto per depositare una disdetta valida, tenendo conto che è la questione centrale per il suo espletamento. Difatti la comunicazione attraverso cui il consumatore dichiara il diritto di impedire il rinnovo tacito del contratto deve giungere al destinatario prima della scadenza prevista dallo stesso contratto.

Se il contratto prevede tempi ristretti per l’invio di tale comunicazione, quindi, sarà preferibile attivarsi con un certo anticipo rispettando le modalità richieste e procurandosi le prove dell’invio di tale volontà. Ecco perché è sempre preferibile utilizzare la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno.

Sinnai, ricordi Natalizi: Le luminarie falliche

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Quest'anno a Sinnai  le luminarie natalizie scarseggiano... e molti cittadini si lamentano e si chiedono come potrebbe essere illuminata Sinnai con diverse "luminarie" natalizie.

Sui social si rispolverano vecchi ricordi, come le luminarie "falliche" che dovevano rappresentare delle candele, ma in realtà sembravano tutt'altro.

Sono passati ben 11 anni dallo storico natale 2010 quando questi "Menhir" decoravano Via Trieste.

E a proposito di Menhir, dall'archivio dello storico settimanale "Questa Sinnai" riproponiamo questo simpatico articolo in limba di Mario Spina

20 Dicembre 2010 

Sinnai, Natale 2010

Menhir moderni ?...luminarie natalizie !

Sinnia de ammirai !

Is antigus o prenuragicus iant seminau su territoriu sardu de custus “menhir”, scultura lapidea prus o mancu grezza, a forma e simbulus de “catzzu”; probabilmenti fiant simbulus religiosus de onorai o adorai cun ritus adeguaus a cussa antighidadi. 
Invecis is modernus e precisamenti is Sinniesus de oi, chi olint biri calenc’una cosa chi dd’assimbilat, podint andai in via Trieste a Sinnia, e fai calencuna andada e torrara asutta de is’insegnas natalizias ( luminarias) chi ddu ant apiccau, (chini ?) 
Is preistoricus de s’era prenuragica po motivus anti cumprensibilissimu no podint essi accusaus po sa mancanza de fantasia. Antzis! A su contrariu, depint’essi ammiraus e apretzaus puru po sa capacidadi artistica chi anti scipiu esprimi! 
Ma ita depeus nai de sa fantasia de chini at progettau e fattu ponni is insegnas natalizias aundi eus nau prima?

Chini at scrittu custas pagu rigas, po crosidadi personali at preguntau unu buttegheri de sa via Trieste, a propositu de cussas luminarias, nendiddi : “Ita ndi pentzas de sa fantasia de su progettista de custas insegnas natalizias?” 
Ari respundit: “No mi ddu domandisti! Tottus a forma de “catzzus” ! Su progettista depit essi propriu unu cultori de sa “Fallocrazia”.

Augurius sincerus e bonas festas a tottus is Sinniesus e “soprattutto” a chini bivit in via Trieste. E a is’istrangius raccumandu de benni a Sinnia po ammirai is luminarias nostras !

Metadi de mes’ ‘e Idas 2010  

Don Alberto Pistolesi: le celebrazioni esequiali via streaming sul sito dell'Unione Sarda

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

streaming

Don Alberto Pistolesi: le celebrazioni esequiali saranno trasmesse via streaming sul sito dell'Unione Sarda

Ecco l'annuncio dal sito istituzionale del Comune di Sinnai:

Si comunica che le celebrazioni esequiali corpore praesenti

che si terranno Sabato 4 Dicembre 2021 alle ore 10.00

presso la Chiesa di Santa Barbara in Sinnai,

saranno trasmesse in diretta streaming su www.unionesarda.it e successivamente fruibili in differita

Link alla diretta streaming

Sabato i Funerali di Don Alberto Pistolesi

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

pistolesi

I Funerali di Don Alberto Sabato 4 Dicembre alle 10 a Santa Barbara e alle 14.30 a Quartu

La Chiesa di Cagliari ha reso noti gli orari delle celebrazioni esequiali di don Alberto Pistolesi

si terranno sabato 4 dicembre alle ore 10 presso la Chiesa di Santa Barbara in Sinnai

e alle ore 14.30 presso la Chiesa di S. Stefano Protomartire in Quartu S.E.

Sono tante le iniziative promosse in queste ore per ricordare don Alberto.

Stasera (giovedì 2 dicembre) alle ore 19, presso la chiesa parrocchiale di Santa Barbara in Sinnai, si terrà una veglia di preghiera per don Alberto Pistolesi alla quale parteciperanno i sacerdoti e i fedeli della forania di Sinnai-Dolianova

alle 21 nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari è prevista una veglia di preghiera organizzata dalla Pastorale giovanile diocesana.

Fonte: Sinnai News

Sinnai in lutto cittadino per la morte di Don Alberto Pistolesi

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

lutto

Sinnai in lutto cittadino per la morte di Don Alberto Pistolesi

L'ordinanza del Sindaco:

Premesso che nella giornata di merdoledì 1 dicembre 2021 una tragica fatalità ha spento prematuramente la vita del caro Don Alberto Pistolesi, il Sindaco, con ordinanza sindacale n. 35 del 02 dicembre 2021 ha disposto il lutto cittadino a far data da oggi e sino al giorno delle esequie.

Con la medesima ordinanza il Sindaco: 

  • ha disposto che in tutti gli uffici della Pubblica Amministrazione e nelle scuole di ogni ordine e grado siano issate le bandiere a mezz’asta e la presenza alla cerimonia funebre del Gonfalone;
  • ha disposto la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche in programma nell’arco della vigenza del lutto cittadino e comunque sino al giorno 8 dicembre compreso, Festa dell’Immacolata Concezione;
  • ha invitato tutta la cittadinanza, ed in particolare le attività autonome, gli imprenditori ed i commercianti, a sospendere la loro attività in concomitanza con la cerimonia funebre, con le modalità che riterranno più opportune per tale circostanza, come segno tangibile di vicinanza alla famiglia, evitando comportamenti che contrastino con lo spirito del lutto cittadino

Altri articoli...

  1. A Sinnai i guasti all'illuminazione pubblica si segnalano su Whatsapp: ecco come fare
  2. Sciopero Servizio di Igiene Urbana - possibili disagi anche a Sinnai
  3. Sinnai: Lavori di messa in sicurezza di Via San Nicolò - Chiusura al traffico
  4. Scende a 6 il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai

Pagina 2 di 36

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sinnai, cambia nuovamente il calendario della differenziata: Secco una volta alla settimana

Sinnai, Dal 1 Maggio 2022 cambia nuovamente il calendario della differenziata: Secco una volta alla settimana

Ecco il nuovo calendario della COSIR per il comune di Sinnai:

differenziata
Calendario differenziata Sinnai - Maggio Giugno 2022

Le modifiche sostanziali riguardano la raccolta del secco che avverrà solo il Venerdì. Il Vetro verrà ritirato il Mercoledì contestualmente all'umido, mentre la plastica esclusivamente il giovedi.

Il Nuovo calendario in vigore, secondo quanto indicato dalla Cosir, sarà provvisorio e prevede alcuni importanti cambiamenti nelle frequenze settimanali di raccolta dei rifiuti.

Nel calendario vi è anche indicato l'avviso agli utenti che potranno essere svolti controlli sulla conformità dei
rifiuti conferiti per favorire la corretta differenziazione degli stessi, sia da parte della Società Cosir, sia da parte del Comando di Polizia Municipale.

Si può procedere al download del calendario delle due mensilità in pdf tramite --> questo link <--

 

Sinnai: Come richiedere il servizio di raccolta pannolini e pannoloni

pannolini

In vista del nuovo calendario della raccolta differenziata, vi ricordiamo che è possibile richiedere un secondo ritiro settimanale per pannolini e pannoloni direttamente alla cosir.

Ecco l'avviso:

Si avvisano i cittadini che è in vigore il NUOVO "Servizio di raccolta domiciliare dei pannolini e pannoloni"

servizio aggiuntivo rispetto alla giornata di raccolta del secco residuo 


Modalita di attivazione del servizio: L’utente potra, richiedere il servizio provvedendo alla compilazione del modulo di richiesta, scaricabile dai siti internet
comune.sinnai.ca.it e sinnai.cosir.org (sezione modulistica) o tramite --> questo link <--

L'utente interessato sara tenuto a fornire in sede di richiesta i seguenti dati:
identificativo anagrafico, residenza e certificazione della necessita del servizio.

La raccolta domiciliare dei pannolini e pannoloni verra garantita 1 volta la settimana oltre alla giornata fissata per la raccolta del rifiuto secco residuo.
In attesa del materiale comunicativo previsto dalla campagna di comunicazione in merito al presente servizio,

le utenze potranno ricevere altre informazioni utili circa le modalita di attivazione chiamando ai numeri

800 069 960
070684415

Il modulo di richiesta, compilato in ogni sua parte, dovra essere trasmesso all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

è possibile scaricare l'avviso in formato pdf tramite  --> questo link <-- e il modulo su --> questo link <--

Allomingius sinniesus - tutti i soprannomi delle famiglie storiche di Sinnai

Raccolta dei Soprannomi delle famiglie di Sinnai (Allomingius sinniesus) utilizzati negli anni e ancora oggi...

Alichepicciaciu - Anacorra - Arrubieddu - Arrebussau - Aciccu - Appatta - Agus - Arreighedda - Arrundeddu - Arrosinu - Arrescottu

Babbucedda - Babiocedda - Ballicheddu - Barredda - Banchièru - Badogliu - Bidredda - Boiccu - Biondu - Biccu - Biccoi - Burriccheddu – Bellicci – Boccadorata - Berriolu (Beriolu) - Beccosu - Burrugara - Bittesu – Burinu – Brentedda – Billoi - Busseddu - Barattieli - Barracca – Bucch’e’ corru – Brabucciu – Boccioni - Bullitta - Burinu - Birrioli - Bobbisceddu - Burricheddu - Busciacca - Bulucciu

Cadrieddu – Cagagentilla - Cagoni - Cadrighedda - Cagotti - Cralinu - Callichetta - Civrasciu – Cabonni - Culungroni – Cullundroni - Cagacaga - Colicanti - Cuccuru a terra (Cucuraterra) – Ceiccu - Campanili – Culu e’ taula (culletaulla) – Cululucidu - Crabiolu – Cannittu (Canitu) – Cocciorinu – Croballi – Conch e’ moru - Conch'e proccu - Conch'e ossu - Conch’e’ trona – Conch e’ Pallinu - Conch e’ Boccia - Corolatzu - Croccoledda – Cimbru – Corilla –Corettu – Caiccu – Cagavilla – Connillu - Crabera - Conch’e’ boccia – Co’e’ proccu – Culixioni (culiscioni) - Carroni – Cavalletta – Cranovali – Cassarolla – Cilloni – Civraxu - Crucculeu - Cinc’e tres’ottu – Cibudeddu (Cibuddeddu) - Cincu francusu - Coaa cagara - Coixedda - Canciofa - Cinixiu - Cadralina - Coegani - Craboni - crabonedda - culixioni - Conche palini - Conch'è mallu - Cassarolla - Campanili - Craballera - Cannisoni (Cannisonni) - Conch'e cani - Cristolu - Conch'e allummiu - Corilla - Cibudda - Contonera - Conchedrona - Cupponi - Cambadoella - Conch'e mortadella - Cannonieri - Cotzina - Correttu - Conch'e Procu - Craxjoleddu - Caga Gana - Culeddu - Capottu - Coa de proccu - Cinchetresottu - Cinixu - Cagafa' - Cagasoddu - Croccoriga - Cancioffa - Cipudda - Coa 'e sera - Conch 'e stori - Cucumeu - Cucchedda - Codrollinu

De Sirori - Donzella – Doddoi – Duffancusu - Durundana - Diganu - Doixeddu - Dossoi - Dineri - Diganna

Fromighedda - Ferenu - Fracciau - Fruccirori – Fasollu - Frisciura - Faincionni - Ferreri - Frazia

Gesigheddu – Gucumeu - Gionchinedda - Guanedda - Empeddu - Is Proceddus - Is peppeddus - Is Pioccus - Impeddu

Lugori – Lorincu – Lebieddu - Leoncinu

Maciabuffa - Malacoi - Matenica (Mantennica) - Moizzu – Mresciani - Marracciu – Mangiaconillu - Mesumburu (Mesu imburu) – Marisca – Maccioni – Michirittu - Meurriscu - Medreddu - Medronedda - Mrexiani (Mresciani) - Manicotti - Manigotti - Miminu tontu - Minca Niedda - Miurghu - Mustazzu - Mustatzuda - Medr'i atu - Matteu - Mattineddu - Meliscedda - Malastrassasa - Mudregu - Mraxalita - Menzoni

Norattu (noratu) - Narjedda (nariedda) - Nicheddu de Aliasa - Nichededdu - Ogu pintu - Ogusu a cielu - Ogheddu

Panibonu - Panifrittu - Papassa - Parataculu - Pilu crispu – Peuncu – Pappaladru - Pappariddutottu - Paraculu – Pabassa - Patilla - Piseollia – Pilloni – Proceddu – Pisighittu – Pisiolia - Pantasia – Pinzellu - Pitzikorru (Pitzicorru) - Pitinneddu - Peramonni (Peramoni) - Peighedusu - Pistola - Pè de ghisa (peideghisa) - Peigheddu - Pioccu - Pistoccu - Pisedu (Piseddu) - Piccoi - Pibiredda - Pisciampoditta - Pisciaforreddus - Pistafogu - Pilleddu - Pompogna - Peiredama - Pitz'u impinniu - Polentoni - Piatti - Piriciollu (Piriciolu) - Pattilla - Piscia Impodditta - Pisighitu - Peunca - Peppi scrocia - Pettineddu - Pistilloni - Pibizziri - Pipionni (Pibioni) - Puddeddu - Pittiolu - Pitticcheddu 'e Bonu - Rondinella - Priogheddu - Pei' de bacca

S’angionedda – Su rei - Spezzattinu - Su para - Scurigau - Sempri festa (semprifesta) - Setti gavettas - S’allutta - Scioddaprocus - Su entroni - Su frori – S’ariccu epuloni - Setti mantalaffus (Settimantallafus) - Sa Becca - S’annu dosci – Srubiettu - Scattosu - Sa callosta – Saporiu - Sa Medrona - Su crobu - S'ierru - Sa befanedda - S'arreighedda - S'arrettirara - S'arettiru - Su Topi - Su Lepri - Su Postali - Su Pulixi - S'Angioni - Su Volti - Su Procu - Scupetta - Sa Crobatta - Sa Rana - Sacciapa - Stirpe Appatta - Sespiolu - Su Dimoniu - Su Gridadori - Su Santu - Su pioccu - Schin 'e pioccu - Sriboni - Sa picca - Sa stria - Sa motti piullosa - S'acciunta - Stuppa - Sa Piroccia - Su Para - Su Pirastu - Su Piringinu - Sarrecupuloni - Sa Cocca - S'attori - Spitzulau - Scoau - Sa trarotta - Su Fotti - Su frucconeri - Su Gattu - Su Pintu - Su Rei - Sennoreddu - Su Schirru -  Su Zurpu - Spacciapani

Tacchedda – Ticchettu (tichetu) - Trebilloi - Truncheddu - Turroni - Troiedda - Trogollau

Vicariu (Vicarju) - Zugu ‘e’ pioccu - Zugu’e’ procu - Ziu ciccittu - Zurrundeddu - Zigarru - Su Ziu de is Ousu

*** Foto, Sinnai 1919
da sinistra: il terzo è "Gironi e'Billoi", il quarto è "Antiogu e'Pitzikorru", il quinto è "Sarbadori e'Billoi". *Archivio Questa Sinnai - Zelinda Mereu

Per ulteriori segnalazioni scriveteci! Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it