Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Cranovali Sinniesu 2020 - Sabato 29 febbraio e Domenica 1 Marzo

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Sabato 29 febbraio 2020

– ore 11:00 biblioteca comunale convegno “Su segarepetza sinniesu – ita narat sa storia”;

– ore 15:30 sfilata in maschera partenza Sant’Isidoro.

La sfilata del 29 febbraio è invece aperta a tutti: Maschere, Gruppi, Carri allegorici come da apposito regolamento. ---> tutte le info su questo link <---

Questo il percorso:

ORE 15,30 : Partenza da Piazza Sant'Isidoro per poi proseguire per le Vie: Iglesias -Tiziano - Mariano IV' - Sanna Corda - Funtaneddas - E. D'Arborea - Perra - Trieste - Costituzione - Caprera - Pintor - Giardini - ARRIVO a Piazza Sant'Isidoro con sfilata conclusiva, votazione e PREMIAZIONE dei gruppi, carri e maschere allegoriche partecipanti.  A seguire la Pro Loco offrirà bevande e chiacchere per tutti. 

– Ore 19:00 Cranovali Mottu in piazza Chiesa (Commedia a cura dell'associazione Sinnai e Dintorni)

Domenica 1 marzo 2020
– dalle ore 15:00 a partire dalla Piazza Santa Vittoria: Sfilata delle maschere etniche  con le maschere locali “Is Cerbus” e “Is Cerbixeddus”, e le maschere ospiti “Bois – Fui Janna Morti” (Escalaplano), “Su Turcu” (Ollolai), “Tumbarinos” (Gavoi), “Sos Corriolos” (Neoneli);

Questo il percorso:

ORE 15,30: Partenza da Piazza Santa Vittoria per poi proseguire per le Vie Santa Vittoria - E D'Arborea - Perra - Trieste - Mara - Oristano - Funtanalada - Piazza Funtanalada - Giardini con ARRIVO in Piazza Sant'Isidoro per l'esibizione finale.

Concorso fotografico durante le sfilate delle maschere, Crannovali Mottu Is Cerbus e maschere ospiti.

Carnevale a Sinnai - 20 febbraio per gli alunni delle scuole - 29 febbraio sfilata per tutti

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Il Carnevale a Sinnai inizia domani mattina (20 febbraio) in occasione del giovedì grasso, ci sarà il "Carnevale insieme" organizzato dall'istituto comprensivo Sinnai 2 in collaborazione con l'Assessorato alla pubblica istruzione del comune di Sinnai, Proloco, con la collaborazione di Polizia locale, volontari protezione civile e Istituto Sinnai 1.

La sfilata è riservata agli alunni dell’infanzia e della primaria degli istituti Comprensivi n. 1 e n. 2.
La partecipazione è riservata esclusivamente agli alunni e ai docenti accompagnatori.

Appuntamento alle 11:00 in Piazza Santa Barbara, arrivo piazza S.Isidoro e animazione.

Alle 12:45 tutti i genitori dovranno recarsi a prendere i propri bambini.

La sfilata del 29 febbraio è invece aperta a tutti: Maschere, Gruppi, Carri allegorici con un montepremi di 1800 euro.

per tutte le info e regolamento sulla sfilata del 29 consultare --> questo link <--

Sinnai - Sabato 29 Febbraio la Sfilata di Carnevale 2020 - Montepremi 1800 euro: Ecco il regolamento e la documentazione per iscriversi online

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

La PRO LOCO Sinnai organizza la sfilata di carnevale aperta alla partecipazione di carri, maschere singole e di gruppo, locali e di altri paesi.

Sabato 29 Febbraio, con partenza alle ore 15 da piazza Funtanalada, partirà la SFILATA DI MASCHERE E CARRI ALLEGORICI, con arrivo in piazza Sant'Isidoro.
La partecipazione è gratuita e quest'anno il montepremi sale a 1800 euro.

- Primo premio carro: 600 €
- Secondo premio carro: 400 €
- Terzo premio carro: 250 €

- Primo premio gruppo: 200 €
- Secondo premio gruppo: 150 €
- Terzo premio gruppo: 100 €

- Premio per maschera singola: 100 €

Iscrizioni gratuite, Modulo di partecipazione scaricabile dall'albo Pretorio del Comune di Sinnai o dal seguente link:

Scarica il Regolamento e tutta la documentazione di partecipazione in formato pdf;

Questo il Regolamento completo:

• PER LE ISCRIZIONI -GRATUITE- E' NECESSARIO UTILIZZARE LA SOTTOSTANTE CEDOLA DI PARTECIPAZIONE DA CONSEGNARE ENTRO LE ORE 14,00 DEL 25 FEBBRAIO 2020 ON-LINE ALLA SEGUENTE MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

■ ISCRIZIONE APERTA A CARRI, GRUPPI, MASCHERE SINGOLE LOCALI E DI ALTRI PAESI.

• SI INTENDONO GRUPPI MASCHERATI SU CARRO, COLORO CHE SI PRESENTERANNO SU VEICOLI A MOTORE AUTORIZZATI A CIRCOLARE IN BASE AL CODICE DELLA STRADA, RAPPRESENTANDO UN TEMA. PERTANTO dovranno essere compilati i moduli allegati n. 1 n. 2 e trasmessi unitamente alla richiesta di partecipazione.

■ SI INTENDONO GRUPPI A PIEDI COLORO CHE SI PRESENTERANNO A PIEDI O SU VEICOLI NON A MOTORE, RAPPRESENTANDO UN TEMA.

• PER GRUPPI MASCHERATI SI INTENDE UN GRUPPO DI PERSONE MASCHERATE, COMPOSTO DA ALMENO 10 UNITA'CHE ABBIANO UN TEMA COMUNE.

• NON SI ACCETTANO RITARDI SULL'ORARIO DI PARTENZA DELLA SFILATA, FISSATA PER LE ORE 15,00 DEL 29 FEBBRAIO, IN PIAZZA FUNTANALADA, SINNAI.

• E' PREVISTA LA POSSIBILITA' PER I GRUPPI E LE MASCHERE INDIVIDUALI DI POTER SFILARE, OLTRE CHE A PIEDI, ANCHE CON BICICLETTE, CARRETTI...

• E' VIETATO CATEGORICAMENTE L'USO DI BOTTIGLIE DI VETRO, ALCOOLICI, BOMBOLETTE SPRAY, FARINA, ACQUA, SEGATURA O QUALSIASI ALTRO PRODOTTO NOCIVO CHE POSSA CAUSARE DANNI A PERSONE O COSE. L'INOSSERVANZA DI TALE NORMA COMPORTA L'IMMEDIATA ESCLUSIONE E ALLONTANAMENTO DALLA SFILATA

 

• UN'APPOSITA GIURIA, NOMINATA DALL'ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE DELLA SFILATA DEL CARNEVALE ED A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO, VALUTERA' IN PARTICOLARE L'ORIGINALITA', LE COREOGRAFIE, LO SPIRITO E LA PERFOMANCE DEI CARRI, DEI GRUPPI E DELLE MASCHERE SINGOLE.

• LA PRO LOCO E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ORGANIZZATORI, SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE CHE IN OGNI MODO DOVESSERO SORGERE IN CONSEGUENZA DELLA PARTECIPAZIONE DEL PROPRIO GRUPPO, CARRO, MASCHERA SINGOLA ALLA CITATA MANIFESTAZIONE.

• LA PREMIAZIONE E' PREVISTA NELLA PIAZZA SANT'ISIDORO AL TERMINE DELLA SFILATA.

• PREMIO PER IL 1° MIGLIOR CARRO: € 600,00;

■ PREMIO PER IL 2° MIGLIOR CARRO: € 400,00;

• PREMIO PER IL 3° MIGLIOR CARRO: € 250,00;

■ PREMIO 1' MIGLIOR GRUPPO: € 200,00;

■ PREMIO 2° MIGLIOR. GRUPPO: € 150,00;

• PREMIO 3° MIGLIOR GRUPPO : € 100,00;

• PREMIO MIGLIOR MASCHERA SINGOLA € 100,00;

N.B. Nel caso si verificasse che due concorrenti riportano lo stesso punteggio, il relativo premio verrà diviso in due.

Scarica il Regolamento e tutta la documentazione di partecipazione in formato pdf;

---

FOTO PRECEDENTI EDIZIONI 

IL VIDEO PRECEDENTI EDIZIONI

Accade oggi - 26 gennaio 1953. Disastro aereo sulle colline di Sinnai: 19 morti

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

È il 26 gennaio 1953 quando sulle colline attorno a Sinnai un bimotore della linea Cagliari-Roma precipita, causando la morte di 19 persone.

A ricordarlo oggi sono le Pagine dell'Unione Sarda

L'aereo è un velivolo della compagnia Lai, partito pochi minuti prima dall'aeroporto di Cagliari, ed è uno dei tre collegamenti che la compagnia aerea quotidianamente svolge tra la Capitale e lo scalo dell'Isola.

Quella mattina lo schianto è terribile, al punto che - come testimonieranno poi alcuni soccorritori - è quasi impossibile identificare molti dei corpi delle vittime.

La commissione comunica 5 giorni più tardi i risultati della sua indagine, dove si sostiene che l'incidente è dovuto dalla rottura in volo della semiala destra, causata "da improvvise sollecitazioni dinamiche a carattere assolutamente eccezionale".

Ciò dovuto al fatto che l'aereo "è entrato improvvisamente in un vortice", una tromba d'aria "che ha provocato la rottura dell'ala". Un fatto, insomma, "di rarità ed eccezionalità uniche".

Le Foto:

I Resti dell'aereo conficcati sulla collina

Rottami Contorti, tutto ciò che restava del veivolo

Uno dei motori finiti in fondo a un canalone

L'Indagine ripresa giorni più tardi sull'Unione Sarda

Un Aereo simile a quello coinvolto nell'incidente

Solanas: All'Asta l'ex casa cantoniera sulla SP 17

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

La città metropolitana di Cagliari ha messo ha indetto un bando di gara per la vendita dell'ex casa cantoniera presente sulla SP 17 (fronte piazza S. Giuseppe a Solanas).

L'immobile con una consistenza di 10,5 vani costruito da più di 70 anni è stato messo all'asta con un importo posto a base di 195 mila euro.

Le offerte possono essere presentate entro il 10/02/2020 presso il settore edilizia della città metropolitana di Cagliari.

Per tutti i dettagli consultare il file pdf sotto riportato con tutti gli allegati su stima dell'immobile

e modalità di presentazione domande pubblicato sull'albo pretorio del Comune di Sinnai

---  BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UNA CASA CANTONIERA UBICATA A SOLANAS NEL COMUNE DI SINNAI ---

Altri articoli...

  1. Paolo Zedda tra i poeti sardi della mostra "Sogni Meridiani" presso il Tiscali Campus
  2. Dicembre Sinnaese 2019, Ecco il calendario completo degli eventi natalizi a Sinnai
  3. Sinnai: “Shopping Natalizio” la passeggiata per le vie del paese, fa sognare i sinnaesi
  4. Maltempo a Sinnai, Il Sindaco e lo Staff comunale a Tasonis per coordinare le operazioni di emergenza

Pagina 10 di 31

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Notizie a Sinnai e Dintorni

8 nuovi casi e 3 guariti nelle ultime 24h, il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai sale a 112 - agg. 16 gennaio 2021

covid corona

8 nuovi casi e 3 guariti nelle ultime 24h, il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai sale a 112

 Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai

Si comunica che il 15 Gennaio 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 112 casi positivi al Covid-19, di cui 98 attualmente in isolamento domiciliare e 14 in ricovero ospedaliero
Si comunica inoltre la presenza di 3 guariti

Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 112

Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali

Sinnai, 16 Gennaio 2021

Il Sindaco
Tarcisio Anedda

Vietati i botti di capodanno a Sinnai, multe fino a 500 euro - L'ordinanza del sindaco

“botti”

Il Sindaco con ordinanza n. 67 del 31/12/2020 ha disposto dal 31/12/2020 al 06/01/2021 il divieto di accensione, di lancio e di sparo e/o comunque utilizzo di materiale pirotecnico in genere anche se di libera vendita su tutto il territorio comunale, nei luoghi pubblici e aperti al pubblico

Tali divieti sono disposti ai fini della tutela dell’incolumità pubblica intesa come integrità fisica della popolazione, nonché per la sicurezza urbana ai fini del rispetto delle norme che regolano la convivenza civile

Il DIVIETO riguarda l'utilizzo di articoli pirotecnici di qualsiasi categoria, nonché fuochi d'artificio di piccole dimensioni anche se privi di effetti dirompenti, in luoghi e spazi aperti o prospicienti strade, piazze, giardini e parchi pubblici in tutto l'ambito comunale. Fatto salvo quanto previsto dal D.Lgs 29 luglio 2015 n° 123 e, ove il fatto assuma una rilevanza penale, il deferimento all'Autorità Giudiziaria, le violazioni alla presente Ordinanza comportano l’applicazione della sanzione amministrativa da € 167,00 ad € 500,00, oltre al sequestro, finalizzato alla confisca, degli artifici pirotecnici utilizzati o illecitamente detenuti, ai sensi dell’art. 13 della L. 689/81. Il presente provvedimento ha effetto dal 31 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e fare osservare la presente Ordinanza.

– Visualizza l’ordinanza

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Eventi a Sinnai e Dintorni

L'Albero Solidale - In tutte le piazze di Sinnai, raccolta doni per le famiglie in difficoltà

La Proloco Sinnai e l'amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni MA.SI.SE e Vab Sinnai organizzano "L'Albero Solidale"

una raccolta di generi alimentari e regali da donare alle persone in difficoltà economica.

Domenica 20 Dicembre 2020 dalle Ore 10.00 alle ore 18.00
In tutte le piazze di Sinnai

Santa Barbara - Santa Vittoria - Sant'Isidoro - SS. Cosma e Damiano

verranno posizionati degli alberi denominati Albero Solidale dove i cittadini potranno depositare i doni (alimenti, generi di prima necessità e regali (nuovi) per i bambini)

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it