Sabato 29 febbraio 2020
– ore 11:00 biblioteca comunale convegno “Su segarepetza sinniesu – ita narat sa storia”;
– ore 15:30 sfilata in maschera partenza Sant’Isidoro.
La sfilata del 29 febbraio è invece aperta a tutti: Maschere, Gruppi, Carri allegorici come da apposito regolamento. ---> tutte le info su questo link <---
Questo il percorso:
ORE 15,30 : Partenza da Piazza Sant'Isidoro per poi proseguire per le Vie: Iglesias -Tiziano - Mariano IV' - Sanna Corda - Funtaneddas - E. D'Arborea - Perra - Trieste - Costituzione - Caprera - Pintor - Giardini - ARRIVO a Piazza Sant'Isidoro con sfilata conclusiva, votazione e PREMIAZIONE dei gruppi, carri e maschere allegoriche partecipanti. A seguire la Pro Loco offrirà bevande e chiacchere per tutti.
– Ore 19:00 Cranovali Mottu in piazza Chiesa (Commedia a cura dell'associazione Sinnai e Dintorni)
Domenica 1 marzo 2020
– dalle ore 15:00 a partire dalla Piazza Santa Vittoria: Sfilata delle maschere etniche con le maschere locali “Is Cerbus” e “Is Cerbixeddus”, e le maschere ospiti “Bois – Fui Janna Morti” (Escalaplano), “Su Turcu” (Ollolai), “Tumbarinos” (Gavoi), “Sos Corriolos” (Neoneli);
Questo il percorso:
ORE 15,30: Partenza da Piazza Santa Vittoria per poi proseguire per le Vie Santa Vittoria - E D'Arborea - Perra - Trieste - Mara - Oristano - Funtanalada - Piazza Funtanalada - Giardini con ARRIVO in Piazza Sant'Isidoro per l'esibizione finale.
Concorso fotografico durante le sfilate delle maschere, Crannovali Mottu Is Cerbus e maschere ospiti.
Il Carnevale a Sinnai inizia domani mattina (20 febbraio) in occasione del giovedì grasso, ci sarà il "Carnevale insieme" organizzato dall'istituto comprensivo Sinnai 2 in collaborazione con l'Assessorato alla pubblica istruzione del comune di Sinnai, Proloco, con la collaborazione di Polizia locale, volontari protezione civile e Istituto Sinnai 1.
Appuntamento alle 11:00 in Piazza Santa Barbara, arrivo piazza S.Isidoro e animazione.
Alle 12:45 tutti i genitori dovranno recarsi a prendere i propri bambini.
La sfilata del 29 febbraio è invece aperta a tutti: Maschere, Gruppi, Carri allegorici con un montepremi di 1800 euro.
per tutte le info e regolamento sulla sfilata del 29 consultare --> questo link <--
La PRO LOCO Sinnai organizza la sfilata di carnevale aperta alla partecipazione di carri, maschere singole e di gruppo, locali e di altri paesi.
Sabato 29 Febbraio, con partenza alle ore 15 da piazza Funtanalada, partirà la SFILATA DI MASCHERE E CARRI ALLEGORICI, con arrivo in piazza Sant'Isidoro.
La partecipazione è gratuita e quest'anno il montepremi sale a 1800 euro.
- Primo premio carro: 600 €
- Secondo premio carro: 400 €
- Terzo premio carro: 250 €
- Primo premio gruppo: 200 €
- Secondo premio gruppo: 150 €
- Terzo premio gruppo: 100 €
- Premio per maschera singola: 100 €
Iscrizioni gratuite, Modulo di partecipazione scaricabile dall'albo Pretorio del Comune di Sinnai o dal seguente link:
Scarica il Regolamento e tutta la documentazione di partecipazione in formato pdf;
Questo il Regolamento completo:
• PER LE ISCRIZIONI -GRATUITE- E' NECESSARIO UTILIZZARE LA SOTTOSTANTE CEDOLA DI PARTECIPAZIONE DA CONSEGNARE ENTRO LE ORE 14,00 DEL 25 FEBBRAIO 2020 ON-LINE ALLA SEGUENTE MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
■ ISCRIZIONE APERTA A CARRI, GRUPPI, MASCHERE SINGOLE LOCALI E DI ALTRI PAESI.
• SI INTENDONO GRUPPI MASCHERATI SU CARRO, COLORO CHE SI PRESENTERANNO SU VEICOLI A MOTORE AUTORIZZATI A CIRCOLARE IN BASE AL CODICE DELLA STRADA, RAPPRESENTANDO UN TEMA. PERTANTO dovranno essere compilati i moduli allegati n. 1 n. 2 e trasmessi unitamente alla richiesta di partecipazione.
■ SI INTENDONO GRUPPI A PIEDI COLORO CHE SI PRESENTERANNO A PIEDI O SU VEICOLI NON A MOTORE, RAPPRESENTANDO UN TEMA.
• PER GRUPPI MASCHERATI SI INTENDE UN GRUPPO DI PERSONE MASCHERATE, COMPOSTO DA ALMENO 10 UNITA'CHE ABBIANO UN TEMA COMUNE.
• NON SI ACCETTANO RITARDI SULL'ORARIO DI PARTENZA DELLA SFILATA, FISSATA PER LE ORE 15,00 DEL 29 FEBBRAIO, IN PIAZZA FUNTANALADA, SINNAI.
• E' PREVISTA LA POSSIBILITA' PER I GRUPPI E LE MASCHERE INDIVIDUALI DI POTER SFILARE, OLTRE CHE A PIEDI, ANCHE CON BICICLETTE, CARRETTI...
• E' VIETATO CATEGORICAMENTE L'USO DI BOTTIGLIE DI VETRO, ALCOOLICI, BOMBOLETTE SPRAY, FARINA, ACQUA, SEGATURA O QUALSIASI ALTRO PRODOTTO NOCIVO CHE POSSA CAUSARE DANNI A PERSONE O COSE. L'INOSSERVANZA DI TALE NORMA COMPORTA L'IMMEDIATA ESCLUSIONE E ALLONTANAMENTO DALLA SFILATA
• UN'APPOSITA GIURIA, NOMINATA DALL'ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE DELLA SFILATA DEL CARNEVALE ED A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO, VALUTERA' IN PARTICOLARE L'ORIGINALITA', LE COREOGRAFIE, LO SPIRITO E LA PERFOMANCE DEI CARRI, DEI GRUPPI E DELLE MASCHERE SINGOLE.
• LA PRO LOCO E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ORGANIZZATORI, SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE CHE IN OGNI MODO DOVESSERO SORGERE IN CONSEGUENZA DELLA PARTECIPAZIONE DEL PROPRIO GRUPPO, CARRO, MASCHERA SINGOLA ALLA CITATA MANIFESTAZIONE.
• LA PREMIAZIONE E' PREVISTA NELLA PIAZZA SANT'ISIDORO AL TERMINE DELLA SFILATA.
• PREMIO PER IL 1° MIGLIOR CARRO: € 600,00;
■ PREMIO PER IL 2° MIGLIOR CARRO: € 400,00;
• PREMIO PER IL 3° MIGLIOR CARRO: € 250,00;
■ PREMIO 1' MIGLIOR GRUPPO: € 200,00;
■ PREMIO 2° MIGLIOR. GRUPPO: € 150,00;
• PREMIO 3° MIGLIOR GRUPPO : € 100,00;
• PREMIO MIGLIOR MASCHERA SINGOLA € 100,00;
N.B. Nel caso si verificasse che due concorrenti riportano lo stesso punteggio, il relativo premio verrà diviso in due.
Scarica il Regolamento e tutta la documentazione di partecipazione in formato pdf;
---
È il 26 gennaio 1953 quando sulle colline attorno a Sinnai un bimotore della linea Cagliari-Roma precipita, causando la morte di 19 persone.
A ricordarlo oggi sono le Pagine dell'Unione Sarda
L'aereo è un velivolo della compagnia Lai, partito pochi minuti prima dall'aeroporto di Cagliari, ed è uno dei tre collegamenti che la compagnia aerea quotidianamente svolge tra la Capitale e lo scalo dell'Isola.
Quella mattina lo schianto è terribile, al punto che - come testimonieranno poi alcuni soccorritori - è quasi impossibile identificare molti dei corpi delle vittime.
La commissione comunica 5 giorni più tardi i risultati della sua indagine, dove si sostiene che l'incidente è dovuto dalla rottura in volo della semiala destra, causata "da improvvise sollecitazioni dinamiche a carattere assolutamente eccezionale".
Ciò dovuto al fatto che l'aereo "è entrato improvvisamente in un vortice", una tromba d'aria "che ha provocato la rottura dell'ala". Un fatto, insomma, "di rarità ed eccezionalità uniche".
Le Foto:
I Resti dell'aereo conficcati sulla collina
Rottami Contorti, tutto ciò che restava del veivolo
Uno dei motori finiti in fondo a un canalone
L'Indagine ripresa giorni più tardi sull'Unione Sarda
Un Aereo simile a quello coinvolto nell'incidente
La città metropolitana di Cagliari ha messo ha indetto un bando di gara per la vendita dell'ex casa cantoniera presente sulla SP 17 (fronte piazza S. Giuseppe a Solanas).
L'immobile con una consistenza di 10,5 vani costruito da più di 70 anni è stato messo all'asta con un importo posto a base di 195 mila euro.
Le offerte possono essere presentate entro il 10/02/2020 presso il settore edilizia della città metropolitana di Cagliari.
Per tutti i dettagli consultare il file pdf sotto riportato con tutti gli allegati su stima dell'immobile
e modalità di presentazione domande pubblicato sull'albo pretorio del Comune di Sinnai
--- BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UNA CASA CANTONIERA UBICATA A SOLANAS NEL COMUNE DI SINNAI ---