Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Da oggi anche Sinnai ha un punto per i vaccini presso il palazzetto di Sant'Elena

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie
vaccini sinnai
Punto vaccini in via Olimpia  a Sinnai

Da oggi anche Sinnai ha un punto per i vaccini presso il palazzetto di Sant'Elena

Ecco il comunicato del comune di Sinnai:

Punto Vaccinale Comunale in coordinamento con i medici di medicina generale di Sinnai

Palazzetto di Sant’Elena – Sinnai

Il Comune di Sinnai, in coordinamento con i Medici di Medicina  Generale di Sinnai e la supervisione dell’ATS Sardegna e del Servizio igiene Pubblica della Assl di Cagliari, con la collaborazione delle Associazioni di Protezione civile comunica che, a seguito di autorizzazione pervenuta da parte della Direzione Generale della Sanità della Regione Sardegna in data odierna, a far data da oggi mercoledì 12 maggio 2021, sarà attivo il Punto Vaccinale Comunale di Sinnai, con sede presso la sede del Palazzetto Sant’Elena, Via Olimpia.

Si fa presente che non è previsto accesso libero alla struttura del punto vaccinale comunale di Sinnai, bensì solamente a coloro che sono stati contattati da parte delle segreterie dei medici di Medicina Generale

Il centro vaccinale sarà attivo, nei giorni mercoledì e sabato dalle ore 15:00 alle ore 20:00.

Le vaccinazioni verranno effettuate sulla base delle indicazioni nazionali e regionali, e nello specifico prioritariamente alla popolazione degli ultraottantenni e dei fragili che abbiano ricevuto una chiamata della data, dell’ora e della vaccinazione e successivamente agli altri.

E necessario compilare nelle parti anagrafiche la “scheda anamnesica e il consenso informato” e portare con se nel giorno della vaccinazione.

E prendere visione degli allegati:
1 – Nota informativa COMIRNATY (BioNTech/Pfizer);
2 – Nota informativa MODERNA;
3 – Nota informativa VAXZEVRIA (Vaccino COVID-19 AstraZeneca);

L’impatto dello smart work sulla Sardegna

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

smart work

Con l’ampio utilizzo dello smart working anche nella nostra bella isola si sono notati diversi effetti a livello locale e globale. Con questo articolo cercheremo di analizzare l’impatto del “lavoro agile” sulla zona di Sinnai e sulla Sardegna in generale. 

Ritorno alla base 

Come successo in altre zone d’Italia, lo smart work ha consentito un ampio ritorno alla base per tanti lavoratori sardi costretti a emigrare nelle grandi città del Nord per trovare un impiego stabile. 

Nonostante la partenza a singhiozzo e alcuni disservizi causati dall’applicazione dello smart work nella Pubblica Amministrazione (circostanza che ha spinto molti a chiedere un ritorno celere al lavoro in ufficio) è innegabile che “lavorare da casa” porti numerosi vantaggi. 

Il primo è legato agli spostamenti. Non dovendo più essere vicini al posto di lavoro per presentarsi fisicamente in ufficio, è stato possibile tornare nelle case dei genitori, o nelle seconde case utilizzate solo in brevi periodi dell’anno, tornando a ripopolare borghi assopiti. 

La possibilità di generare reddito rimanendo in Sardegna potrebbe causare positive ripercussioni economiche a livello locale, con un aumento della richiesta di servizi oramai non più erogati, aumento del valore delle case e un miglior equilibrio fra vita e lavoro grazie al clima favorevole dell’isola. 

Esempi virtuosi

 Società digitali come la sassarese Abinsula avevano abbracciato da tempo i vantaggi del lavoro da remoto. La presenza di numerosi sedi (fra Sassari, Cagliari, Torino e Barcellona) aveva in un certo modo costretto la compagnia ad abbracciare il cambiamento in anticipo. 

Dopo tutto, con l’utilizzo di piattaforme di messaggistica istantanea e per meeting aziendali, come Zoom o Google Hangouts, è possibile svolgere tutte le principali funzioni di coordinamento, scambio di idee e anche di incontro con clienti e collaboratori (senza presenza fisica). 

L’importanza di una buona connessione 

Naturalmente, per far fronte a questo repentino incremento di domanda di connessione e trasferimento dati internet, sono necessarie infrastrutture moderne, funzionali e proporzionate ai nuovi carichi.

Nella nostra zona, è fortunatamente possibile godere di una connessione internet fino a 100 Mega tramite fibra ottica. 

Questo salto tecnologico permetterà ad aziende e privati di fare videochiamate, inviare e ricevere file, godersi serie e film su Netflix e divertirsi con i giochi virtuali come quelli su Bingo! per esempio, con un’esperienza fluida e priva di disconnessioni improvvise. 

Abbracciare il cambiamento 

Ovviamente lo smart working non è tutto rose e fiori. Il cambiamento spesso spaventa, pone nuove sfide e mette sotto stress. Ma può rivelare anche nuove opportunità, offrire più tempo libero e rendere più efficiente l’esperienza lavorativa. 

Oltre ai sardi di ritorno, è nata una nuova categoria di nomadi digitali che vede nella nostra terra il luogo perfetto per stabilire nuove radici. Il clima, la bellezza dei paesaggi, uno stile di vita più rilassato e piacevole sono tutti fattori che influiscono su tale scelta. Ma lo smart working è un fenomeno complesso che va analizzato con attenzione. 

L’ACLI di Cagliari ha aperto uno studio proprio su questo tema, al fine di raccogliere pareri, opinioni ed esperienze dirette dai lavoratori. Elaborando questi dati sarà possibile avere uno sguardo più chiaro sulla questione, cercando e applicando aggiustamenti, ove necessario, per rendere ancora più piacevole questo nuovo approccio al lavoro.

Lettera al Sindaco sulla chiusura dei Cimiteri a Sinnai

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

chiusura cimiteri

Chiusura dei cimiteri Comunali - Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta, inviata al sindaco di Sinnai.

"Caro Sindaco,

sono venuto a conoscenza con avviso sul sito del Comune che ha disposto che i cimiteri resteranno chiusi alle visite dal 12 Aprile 2021 sino a data da destinarsi. Nel comunicato, in particolare, si fa riferimento all’applicazione delle attuali disposizioni normative nazionali. Sappiamo bene che la chiusura può essere prevista solo in virtù di un principio di discrezionalità del sindaco stesso. Considerando che nei Comuni limitrofi verrà garantita l’apertura e considerando la bassa incidenza dei contagi nel nostro Comune, quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a decidere in tal senso?  I cimiteri non sono mai stati luoghi di assembramento o di divulgazione del contagio. Il rischio di contagio in un cimitero, all’aria aperta e garantendo il distanziamento, è inferiore al rischio che offrono le altre possibilità di uscita consentite. Lo stesso Sindaco del Comune di Settimo San Pietro in un suo comunicato ha affermato che “il non andare a trovare i propri cari defunti, potrebbe avere delle conseguenze negative sull’umore e sulla salute già ampiamente provati dalle restrizioni in atto”. Forse, caro Sindaco, lei ha dimenticato nel suo atto della valenza simbolica e consolatoria che hanno i cimiteri per noi cittadini: sono dei punti di riferimento per pregare, per portare un fiore, un saluto… e soprattutto per avere quella consolazione che quando si ha a che fare con dei propri cari morti viene ahimè a mancare.

Spero prenda in considerazione quanto espresso per poter migliorare e umanizzare un servizio che ampiamente contribuiamo a mantenere con le nostre tasse.

Lettera Firmata"

Zona Rossa: A Sinnai chiusi i cimiteri

Dettagli
Scritto da Comune di Sinnai
Comune di Sinnai
Categoria: Notizie

cimitero chiuso

Zona Rossa: A Sinnai chiusi i cimiteri

Ecco l'avviso dal sito istituzionale del Comune:

In relazione alle ultime disposizioni governative a tutela della salute pubblica (CoronaVirus Covid-19),

si informa che i cimiteri resteranno chiusi alle visite dal 12 Aprile 2021 sino a data da destinarsi

Sono consentite esclusivamente le operazioni di tumulazione ed inumazione

La presenza dei familiari/parenti alle onoranze funebri è consentita nel rispetto dei decreti ed ordinanze governativi

Sinnai, le partite iva del paese contribuiscono ad acquistare un mezzo solidale

Dettagli
Scritto da Matteo Rubiu
Matteo Rubiu
Categoria: Notizie
sinnai mezzo solidale
libertàinmovimento - Il mezzo solidale a Sinnai

Anche Sinnai aderisce al progetto #libertàinmovimento portato avanti dalla società nuorese Nuova Mobilità Sarda in tutta la Sardegna.

Grazie alla collaborazione con l'associazione Ma.si.se ed il sostegno economico di diverse partite iva titolari di attività commerciali a Sinnai,

è stato possibile realizzare un automezzo solidale per il trasporto di persone diversamente abili e svantaggiate. 

Il progetto, nonostante il periodo di crisi, permette alle attività commerciali di farsi pubblicità inserendo il proprio brand sul mezzo

che viene fornito in comodato d'uso gratuito all'associazione ma.si.se 

e consentirà il trasporto di persone con diverse patologie ed handicap nonché con limitate capacità motorie.

Altri articoli...

  1. Sardi e Sicuri - Tamponi gratuiti a Sinnai il 20 e 21 Marzo 2021 - Turni e Sedi
  2. Accade oggi - 26 gennaio 1953. Disastro aereo sulle colline di Sinnai: 19 morti
  3. Sinnai, scarica il calendario 2021 raccolta differenziata: Il secco raccolto una volta alla settimana
  4. Vietati i botti di capodanno a Sinnai, multe fino a 500 euro - L'ordinanza del sindaco

Pagina 6 di 37

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Notizie a Sinnai e Dintorni

Casi di malessere a Solanas, la causa non è il mare: gli esami confermano “Le acque sono eccellenti”

solanas

Alcuni giorni alcuni bagnanti si sono presentati alle guardie mediche di Sinnai e dintorni dove aver fatto il bagno a Solanas, lamentando uno stato di malessere e lanciando allarmi sui social network.  Ipotizzate possibili cause batteriche e virali, l'allarme è subito scattato con interventi dell'amministrazione comunale, della Polizia locale e del Noe per i relativi accertamenti.

Da quanto si apprende dal sito istituzionale del comune di Sinnai, l'esito conferma l'eccellente qualità dell'acqua di Solanas, che non è stata la causa scatenante dei malesseri.

"In data odierna sono pervenute all’attenzione del Comune di Sinnai, le determinazioni analitiche relative ai campioni n° 22CA02926 e n° 22CA02927 prelevati in data 9 agosto 2022 da parte dei tecnici dell’ARPAS, nell’ambito del monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, in ossequio al D.Lgs. 30 maggio 2008 n°116, nei punti di prelievo B027CA e B192CA siti in Località Solanas (Comune di Sinnai).

Le analisi, stante la doverosa sensibilità dell’Amministrazione alla tutela della salute dei cittadini ed alla salvaguardia dell’ambiente, sono state immediatamente richieste dalla Polizia Locale sulla base di segnalazioni pervenute relative a casi di malessere di alcuni bagnanti che hanno frequentato la spiaggia di Solanas nel corso dell’ultimo fine settimana.

Gli esiti hanno confermato la conformità delle acque i cui valori sono in linea a quelli rilevati dall’ARPAS nei mesi precedenti per i quali, il Ministero dell’Ambiente, ha dichiarato eccellente la qualità dell’acqua del mare di Solanas."

Scaricare i calendari della Raccolta differenziata: Solanas e Sinnai

Raccolta differenziata

Sinnai e Solanas, differenze nelle giorni di raccolta differenziata.

Ecco i nuovi calendario della COSIR per il comune di Sinnai:

Per Sinnai continua la raccolta del secco solo il Venerdì. Il Vetro verrà ritirato il Mercoledì contestualmente all'umido, mentre la plastica esclusivamente il giovedi.

Anche a Solanas il secco verrà ritirato il Venerdì, ma cambiano le combinazioni con gli altri giorni.

Nel calendario vi è anche indicato l'avviso agli utenti che potranno essere svolti controlli sulla conformità dei
rifiuti conferiti per favorire la corretta differenziazione degli stessi, sia da parte della Società Cosir, sia da parte del Comando di Polizia Municipale.

Di seguito i link diretti per i download in pdf di tutti i calendari aggiorati:

Calendario dal 1 Luglio al 31 Dicembre 2022
– Sinnai – Utenze domestiche;
– Sinnai – Utenze economiche;
– Case sparse – Utenze domestiche;
– Case sparse – Utenze economiche;
– Solanas – Utenze domestiche;
– Solanas – Utenze economiche;

 

1966 Corteo nuziale da Settimo verso Sinnai. Auto per sposi e genitori, invitati in corriera

corteo

E’ il 1966 per la precisione il 29 giugno.

Il corteo nuziale arriva da Settimo San Pietro e si dirige verso Sinnai. 

A Sposarsi sono Maria Mura di Settimo e  Vittorio Alberto Monni noto Alberto di Sinnai.

Nella foto si vede la strada per Sinnai non asfaltata con la curiosa corriera (un Fiat 306)

 con gli invitati a bordo che seguono le auto di sposi e genitori. 

Ringraziamo Annalisa Monni per la condivisione della foto.

Eventi a Sinnai e Dintorni

Sinnai in festa per Sant'Elena: Ecco il programma completo 2022

elena

Il comitato di Sant'Elena e la parrocchia di Santa Barbara organizzano la "99° Sagra Sant'Elena". I festeggiamenti religiosi e civili avranno luogo a Sinnai dal 17 al 21 agosto 2022 presso la chiesa campestre: Ecco il programma completo 2022

FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI

Mercoledì 17 agosto, in Santa Barbara

21:00 Santa Messa, al termine seguirà la fiaccolata verso la chiesa campestre, accompagnata dal tradizionale suono delle launeddas

Giovedì 18 agosto, in Sant'Elena

9:30 Adorazione Eucaristica

20:00 Santa Messa Solenne, presieduta da Monsignor Mose Marcia, cantata dal coro S'Arrodia" di Sinnai

Venerdì 19 agosto, in Sant'Elena

9:30 Adorazione Eucaristica

20:00 Santa Messa per i soci defunti

Sabato 20 agosto, in Sant'Elena

9:30 Adorazione Eucaristica

20:00 Santa Messa dedicata alle "Elene"

Domenica 21, in Sant'Elena

9:30 Rosario Meditato

19:30 Santa Messa, al termine seguirà la processione di rientro del simulacro verso la parrocchia di Santa Barbara

La chiesa rimarrà aperta ai fedeli per tutto il periodo celebrativo

FESTEGGIAMENTI CIVILI

Giovedì 18 agosto, in Sant'Elena

21:30 Spettacolo per bambini, a cura di "Magica Animazione"

Venerdì 19 agosto, in Sant'Elena

21:30 A Sinnai il 1° memorial dedicato al poeta "Antonino Grifagno" in collaborazione con "Is amigus catantadoris e Is poetas " 

Sabato 20 agosto, in Sant'Elena 22:00 spettacolo pirotecnico, a cura della ditta Contini" di Serdiana

22:30 spettacolo musicale, con il gruppo "Radio Queen"

Il Comitato e il Parroco ringraziano tutta la popolazione, gli Sponsor, l'Amministrazione Comunale e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa

 

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it