Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Solanas: è nuovamente attiva la guardia medica turistica

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

E' nuovamente attiva la guardia medica turistica a Solanas che assicura visite mediche urgenti e non, sia ambulatoriali che domiciliari, ai cittadini non residenti. 
I medici delle Guardie Mediche Turistiche garantiscono, secondo necessità, l'assistenza medica in ambulatorio oppure a domicilio, qualora le condizioni di salute del paziente non consentano di recarsi presso l'ambulatorio della guardia. 

La Guardia medica di Solanas si trova in via Santa Barbara, 3/5.

La Guardia medica turistica sarà operativa sino al 31 agosto.

Il servizio è attivo dalle ore 08.00 alle ore 20.00 sette giorni su sette.

Guardia turistica di Solanas
via Santa Barbara, 3/5 09072 Solanas (frazione di Sinnai) (CA) 
tel. 070 750795 

Sinnai: Occupazione suolo pubblico a titolo gratuito

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Il Comune ha pubblicato un Avviso pubblico per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche da parte di esercizi commerciali nel territorio di Sinnai

E' possibile presentare domanda per l’autorizzazione di occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche , ai sensi delle disposizioni provvisorie per l’emergenza covid-19, a titolo gratuito fino alla data del 31 ottobre 2020

Di seguito l'avvviso completo e il modulo di domanda

– Leggi l’avviso;
– Scarica il modulo di domanda editabile;

Per maggiori informazioni consultare il sito comune.sinnai.ca.it

 

Sapere come Bitcoin si collega allo sviluppo Web

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Quando studiamo la programmazione nel campo delle criptovalute e della blockchain, spesso non pensiamo al Bitcoin. Anche se è il primo per la sua capitalizzazione, è spesso il bitcoin che viene citato. Quest'ultimo consente lo sviluppo di contratti intelligenti con cui interagire sulla sua piattaforma e il suo linguaggio di programmazione è molto semplice da studiare e apprendere. Ma sapevi che potremmo altrettanto facilmente creare programmi attorno a Bitcoin? E che la programmazione di Bitcoin non era solo per i ricercatori di criptovaluta?

È vero che è un campo meno pubblicizzato rispetto alle applicazioni decentralizzate e al web 3.0, ma il protocollo Bitcoin non è una grande macchina immutabile, a differenza del suo server timestamp.

Se esiste la programmazione Bitcoin, ci sono sviluppatori Bitcoin? Sì, anche se Bitcoin non è una società con un polo delle risorse umane, molti sviluppatori di Bitcoin gravitano attorno ad esso. Principalmente autonomo e funzionante gratuitamente all'inizio dell'avventura Bitcoin, ora ci sono aziende che utilizzano questo tipo di profilo. Ma cosa sviluppano? Puoi usare cfd bitcoin profit per la transazione bitcoin  

Bitcoin core

Innanzitutto Bitcoin Core, originariamente sviluppato da Satoshi Nakamoto, Gavin Andresen e Wladimir van der Laan è il client di riferimento per la rete Bitcoin. Open-source e molto utilizzato dalla comunità, deve essere continuamente mantenuto. In linea di principio, tutti possono partecipare al miglioramento di Bitcoin Core, proponendo il loro lavoro sul Github di quest'ultimo. D'altra parte, sono accettate solo proposte pertinenti e perfettamente funzionanti. Sarà quindi necessario, oltre al codice, fornire documentazione chiara e numerosi test

L'ecosistema Bitcoin

Esistono anche tutti i portafogli Bitcoin, che consentono agli utenti finali di semplificare la vita quando utilizzano Bitcoin. Oltre ai vari client nodo Bitcoin esistenti, sempre più applicazioni mobili consentono l'interazione con la rete Bitcoin, portando quest'ultima alla massa di utenti con uno smartphone. Altri sviluppatori scelgono di sfruttare l'orologio Bitcoin per distribuire informazioni diverse dalle transazioni sulla rete. Ciò consente ad esempio di rendere immutabili documenti importanti, come i diplomi. Inoltre, progetti come RSK Bitcoin più intelligente consentono di distribuire tipi di contratti intelligenti sulla rete Bitcoin.

Le diverse lingue e strumenti utilizzati

Inizialmente, Bitcoin Core è stato sviluppato da Satoshi Nakamoto nel linguaggio di programmazione C ++ e questa scelta è stata fatta per vari buoni motivi. Tra sicurezza, prestazioni e il fatto che siamo in grado di determinare i risultati delle operazioni eseguite, C ++ porta molti vantaggi ad altri linguaggi software. Ma ora non è l'unico linguaggio di programmazione utilizzato dalla comunità Bitcoin. Ecco una panoramica.

Riprendendo molto del funzionamento del linguaggio C apprezzato dalla sua efficienza, porta una dimensione modulare ad esso. Molto robusto per il suo design e la sua età come linguaggio di programmazione, offre anche molte funzionalità avanzate per lo sviluppo di Bitcoin, incluso ad esempio il multi-threading.

C'è anche molto software che viene utilizzato per il trading del bitcoin. È possibile utilizzare questi software gratuitamente o pagando un determinato importo.

Script Bitcoin

Bitcoin Script è come suggerisce il nome un sistema di scripting per Bitcoin. Dedicato alle transazioni, rimane deliberatamente molto semplice e non è completo di Turing. È semplicemente un elenco di istruzioni che gestisce le transazioni tramite chiavi pubbliche e firme degli utenti.

Python

In effetti a causa della sua semplicità rispetto al C ++ e alle numerose librerie esistenti, sembra più interessante per gli sviluppatori Bitcoin che non lavorano sui client Bitcoin.

Mastering Bitcoin

Ti permette di capire o riprendere il funzionamento di Bitcoin e casi d'uso molto interessanti. Queste spiegazioni apparentemente semplici sono punteggiate da dettagli tecnici per i più avanzati. Infine, alcuni passaggi sono completamente destinati ai tecnici che desiderano andare oltre nei macchinari Bitcoin e lavorarci.

Programmazione di Bitcoin

Questo libro è anche un'ottima risorsa tecnica su Bitcoin. Scritto da uno dei pilastri della comunità Bitcoin, spiega come Bitcoin funziona a un livello fondamentale. Dedicato agli sviluppatori che vogliono vedere come funziona Bitcoin in pratica, svolgerebbe molto bene il suo ruolo di guida.

 

Il Consiglio comunale di Sinnai per la prima volta in live streaming

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Per la prima volta il consiglio comunale di Sinnai è stato trasmesso in streaming via internet.

L'amministrazione comunale, dopo varie prove tecniche effettuate dai dipendenti comunali è riuscita a trasmettere la diretta sul proprio canale istituzionale youtube, raggiungendo oltre 800 visualizzazioni.

Per l'occasione anche la nostra pagina Tutta Sinnai ha trasmesso in contemporanea la diretta su facebook raggiungendo oltre 3000 persone.

Un successo annunciato, per un servizio che si richiedeva da anni. 

Il servizio è stato realizzato a costo zero con le risorse disponibili ai dipendenti comunali, e sicuramente andrebbe migliorato con dei piccoli investimenti, ma è decisamente un ottimo passo e dopo tanti anni di attesa non possiamo che apprezzare quel che è stato fatto.

Per rivedere la diretta è possibile visualizzare il registrato sul canale youtube del comune di Sinnai tramite --> questo link https://youtu.be/1sGuz4-cgYU  <--

o sulla pagina Tutta Sinnai tramite --> questo link <--

Il Consiglio comunale di Sinnai ricorda Gemiliano Mura e Tore Podda

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Il Consiglio comunale di Sinnai, ieri in diretta streaming, ha ricordato con un minuto di silenzio durante la riunione, i gli esponenti politici Tore Podda e Gemiliano Mura recentemente scomparsi.

Podda, Forza Italia, è stato a lungo consigliere comunale. Appena un anno fa aveva incontrato Berlusconi in paese durante una manifestazione elettorale.

Mura, per anni ha militato come esponente del centro-destra con UDC.

Prima del minuto di raccoglimento ci sono stati alcuni interventi di consiglieri di maggioranza e minoranza in un clima di commozione.

Podda è morto un mese fa per un malore in un terreno lungo la strada provinciale che porta a Maracalagonis.

Mura è deceduto a causa di un male con cui lottava da tempo.

Altri articoli...

  1. Perché il Bitcoin ha un valore così elevato?
  2. Riapre il Museo Civico di Sinnai: Dal 6 Giugno 2020 diventerà “MuA”
  3. Quali rischi e opportunità ci sono riguardo al bitcoin?
  4. “Una vita da Sindaco” il libro di Paolo Tronci, primo cittadino di Sinnai dal 1979 al 1993

Pagina 5 di 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Notizie a Sinnai e Dintorni

8 nuovi casi e 3 guariti nelle ultime 24h, il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai sale a 112 - agg. 16 gennaio 2021

covid corona

8 nuovi casi e 3 guariti nelle ultime 24h, il totale dei positivi Covid-19 a Sinnai sale a 112

 Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai

Si comunica che il 15 Gennaio 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 112 casi positivi al Covid-19, di cui 98 attualmente in isolamento domiciliare e 14 in ricovero ospedaliero
Si comunica inoltre la presenza di 3 guariti

Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 112

Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali

Sinnai, 16 Gennaio 2021

Il Sindaco
Tarcisio Anedda

Vietati i botti di capodanno a Sinnai, multe fino a 500 euro - L'ordinanza del sindaco

“botti”

Il Sindaco con ordinanza n. 67 del 31/12/2020 ha disposto dal 31/12/2020 al 06/01/2021 il divieto di accensione, di lancio e di sparo e/o comunque utilizzo di materiale pirotecnico in genere anche se di libera vendita su tutto il territorio comunale, nei luoghi pubblici e aperti al pubblico

Tali divieti sono disposti ai fini della tutela dell’incolumità pubblica intesa come integrità fisica della popolazione, nonché per la sicurezza urbana ai fini del rispetto delle norme che regolano la convivenza civile

Il DIVIETO riguarda l'utilizzo di articoli pirotecnici di qualsiasi categoria, nonché fuochi d'artificio di piccole dimensioni anche se privi di effetti dirompenti, in luoghi e spazi aperti o prospicienti strade, piazze, giardini e parchi pubblici in tutto l'ambito comunale. Fatto salvo quanto previsto dal D.Lgs 29 luglio 2015 n° 123 e, ove il fatto assuma una rilevanza penale, il deferimento all'Autorità Giudiziaria, le violazioni alla presente Ordinanza comportano l’applicazione della sanzione amministrativa da € 167,00 ad € 500,00, oltre al sequestro, finalizzato alla confisca, degli artifici pirotecnici utilizzati o illecitamente detenuti, ai sensi dell’art. 13 della L. 689/81. Il presente provvedimento ha effetto dal 31 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e fare osservare la presente Ordinanza.

– Visualizza l’ordinanza

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Eventi a Sinnai e Dintorni

L'Albero Solidale - In tutte le piazze di Sinnai, raccolta doni per le famiglie in difficoltà

La Proloco Sinnai e l'amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni MA.SI.SE e Vab Sinnai organizzano "L'Albero Solidale"

una raccolta di generi alimentari e regali da donare alle persone in difficoltà economica.

Domenica 20 Dicembre 2020 dalle Ore 10.00 alle ore 18.00
In tutte le piazze di Sinnai

Santa Barbara - Santa Vittoria - Sant'Isidoro - SS. Cosma e Damiano

verranno posizionati degli alberi denominati Albero Solidale dove i cittadini potranno depositare i doni (alimenti, generi di prima necessità e regali (nuovi) per i bambini)

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it