Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Paschiscedda in Sinnia 2018, Ecco il programma completo del Natale a Sinnai

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Paschiscedda in Sinnia 2018, Ecco il programma completo degli eventi di Natale a Sinnai:

Dal 10 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019: "Concorso presepi, vetrine e addobbi Natalizi" A cura della Pro loco Sinnai - Sinnai

15 Dicembre 2018: "Fight Night - Kick Boxing" A cura della ASD Evolution Fitness Club - Presso Pala Olimpia - Sinnai - Dalle ore 16.00

18 Dicembre 2018: "Mostra artisti locali" A cura del Museo Civico di Sinnai - Presso Museo Civico Sinnai - Ore 18.00

Dal 18 Dicembre 2018 al 5 Gennaio 2019: Mostra concorso "Presepi artistici al museo" A cura del Museo Civico di Sinnai - Museo Civico -Sinnai - Ore 18.00

19 Dicembre 2018: "Cantausu cun Letizia" Dedicato agli alunni delle nostre scuole A cura della Pro Loco Sinnai e del Coro II Pentagramma - Diretto da Francesca Spanu -Presso Teatro Civico - Sinnai - Ore 09.30

19, 20, 21 Dicembre 2018: "Animazione per le vie del paese" A cura della Pro Loco Sinnai Sinnai - Durante tutta la giornata

21 Dicembre 2018: "Riapertura della Pinacoteca con esposizione della collezione comunale, donazione di Monsignor Perra" A cura del Museo Civico di Sinnal - Presso Museo Civico - Sinnai - Ore 18.00

21 Dicembre 2018: Proiezione cortometraggio "lo sono qui" A cura dell'Ass. AUSER - Presso Sala direzionale Sant'Isidoro Sinnai - Ore 18.00

21, 22, 23 Dicembre 2018: "Natale in piazza R. Dintorni" Mostra espositiva di artisti, artigiani e hobbisti - Spettacolo di intrattenimento per adulti e bambini - Mostra del cestino sinnaese A cura dell'associazione Sinnai e Dintorni e di varie associazioni locali - Sinnai - Piazza Chiesa, Piazza Municipio, Biblioteca e Sala Dol - Con la partecipazione della Banda G. Verdi - Inaugurazione alle ore 19.00

Dal 21 Dicembre 2018 al 31 Gennaio 2019: "Esposizione di abiti sardi riccamente adornati" - A cura della APS Sinnai e Dintorni e di varie associazioni locali - Sinnai - Piazza Municipio, Biblioteca e Sala Dol - Venerdì 21 e Sabato 22 Dicembre dalle ore 16.30 alle ore 22.00 -  Domenica 23 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 22.00 (per i giorni successivi, orari da stabilire)

22 Dicembre 2018: "XXIV" Presepe subacqueo" A cura della Pro Loco Sinnai e della ASD Sub Sinnai Solanas Spiaggia - Ritrovo ore 16.30 Alle ore 17.00 Santa Messa posso la Chiesa Madonna della Fiducia, a seguire fiaccolata fino alla spiaggia Alle ore 18.00 immersione e allestimento del Presepe

29 Dicembre 2018: "Concerto di Natale" A cura della Pro Loco Sinnai e del Coro II Pentagramma - Diretto da Francesca Spanu - Con la partecipazione dei cori di Sassari, San Sperate e Selargius - Presso Teatro Civico -Sinnai - Ore 18.00

6 Gennaio 2019: "Presepe vivente" A cura della Pro Loco Sinnal e della Parrocchia di Santa Vittoria - Presso Santa Vittoria - Sinnai - Dal pomeriggio

6 Gennaio 2019: "Sa passillada de Sa Befana" A cura della ASD Tri Sinnai - Partenza da Piazza S. Isidoro, verso Piazza S. Vittoria e arrivo in Plaua S. Barbara - Sinnai - Dalle ore 09.00

 

Sinnai, proclamato il lutto cittadino: Domani (lunedì) camera ardente alle ore 10 e funerale alle 15.30

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

E' stato proclamato il Lutto Cittadino a Sinnai per la giornata di Domani - Lunedì 3 Dicembre 2018.

Saranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado esistenti sul territorio comunale che svolgono attività pomeridiana, nel giorno 03 dicembre 2018 dalle ore 14:30.

Sospesi i servizi comunali al pubblico, garantendo comunque i servizi essenziali di Stato Civile (raccoglimento delle registrazioni atti di morte); Servizi cimiteriali; Servizio di Polizia Municipale. 

Presso la la sala Consiliare del Comune di Sinnai, sarà allestita la camera ardente a partire dalle ore 10.00

I Funerali per l'ultimo saluto al sindaco Matteo Aledda si svolgeranno domani lunedì 03 dicembre 2018, alle ore 15:30, presso la Parrocchia Santa Barbara

La tumulazione avverrà nel cimitero di Baccu Narbonis.

L'amministrazione con un ordinanza firmata dal vicesindaco Katiuscia Concas invita tutti i cittadini, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sociali, culturali, sportive, produttive ed i titolari di attività private di ogni genere a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute opportune, anche quali la sospensione delle rispettive attività, con esclusione dei servizi indispensabili ed obbligatori, durante il corso della cerimonia funebre, cioè dalle 15.30 alle 17.00 circa.

Per il funerale è desiderio della famiglia non spendere soldi in corone di fiori, ma di donare il corrispettivo per realizzare opere di bene.

Si comunica inoltre che il consiglio comunale previsto per domani alle ore 17.30 è stato annullato a data da destinarsi.

Tramite questo link è possibile visualizzare l'ordinanza comunale in formato pdf

Sinnai in lutto. È morto il sindaco Matteo Aledda

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Lutto a Sinnai per la morte del sindaco Matteo Aledda, avvenuta nella sua abitazione.

Il primo cittadino gentiluomo, 68 anni da compiere fra un mese, è morto dopo una malattia che si trascinava da poco più di un anno.

La notizia si è diffusa all'alba suscitando grandissima commozione.

Matteo Aledda era sindaco dal 19 giugno del 2016: amico di tutti, ben voluto da tutti, non è mai mancato agli appuntamenti al Comune e con la sua gente sino a pochi giorni fa: giovedì non ha partecipato ai lavori del Consiglio comunale, non ne aveva più la forza. Stanotte la morte.
Fra le sue ultime uscite pubbliche, la cerimonia in onore dei Caduti del sei novembre scorso. Qualche giorno dopo ha voluto anche essere presente al trasferimento di un giovane sacerdote di Sinnai da Villanovatulo a Samatzai.

Trovava una forza straordinaria per andare avanti, realizzando anche i suoi primi progetti e avviandone altri per il rilancio di una agricoltura moderna attraverso la sistemazione di alcune strade di campagna, per l'approvazione del nuovo piano urbanistico per Sinnai e le frazioni, per i giovani per i quali ha sempre sognato un avvenire con maggiori certezze, per la cultura, per il turismo.

Matteo Aledda, architetto, laureato a Firenze, sposato, padre di famiglia, era questo: un uomo legato al suo paese (prima di fare il sindaco, è stato anche assessore all'Urbanistica), alla sua gente. Un uomo che credeva soprattutto nel futuro, a dispetto dei mille problemi di oggi.

Fonte: L'Unione Sarda

Cambia il Cap a Maracalagonis (09069) e Settimo San Pietro (09060) - Addio al 09040

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Cambia il Codice di Avviamento Postale a Maracalagonis e Settimo San Pietro.

A Maracalagonis il Nuovo Cap è 09069 mentre a Settimo San Pietro il codice è 09060.

L'Aggiornamento è operativo dal 19 novembre 2018 
I vecchi CAP (09040) resteranno comunque in vigore nei successivi sei mesi.
Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza.

Anche altri comuni in zona hanno subito cambiamenti:

PULA il nuovo cap 09050 sostituisce 09010
UTA il nuovo cap  09068 sostituisce 09010
VILLA SAN PIETRO il nuovo cap 09050 sostituisce  09010
ELMAS il nuovo ca 09067 sostituisce  09030

Sinnai - Bandi pubblici per l'assunzione di personale presso il Comune: Ecco tutti i dettagli

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Il Comune di Sinnai assume 15 nuovi lavoratori per 8 mesi e 1 Muratore a tempo indeterminato - Ecco tutte le figure richieste 

N. 4 OPERAI GENERICI – BRACCIANTI AGRICOLI

N. 2 OPERAI QUALIFICATI – GIARDINIERI

N. 1 CAPO SQUADRA (CANTIERE FORESTAZIONE)

N. 2 IMPIEGATI TECNICI (GEOMETRA/PERITO EDILE)

N. 1 IMPIEGATO AMMINISTRATIVO

N. 1 INGEGNERE EDILE/ARCHITETTO (COORDINATORE UNITA’ OPERATIVA )

N. 3 OPERATORI DATA ENTRY

N. 1 INFORMATICO LAUREATO E/O INGEGNERE INFORMATICO (COORDINATORE UNITA’ OPERATIVA ) 

SEDE DI LAVORO

Sinnai

PRESENTAZIONE DOMANDE E SCADENZA

Dal 13/11/2018 al 19/11/2018

CONTRATTO

Tempo determinato 8 mesi – 20 ore settimanali

(CCNL – Cooperative socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo Tipo B)

Per info e candidature consulta il seguente link:

http://www.sardalavoro.it/1692-sinnai-ca-il-comune-di-sinnai-assume-15-nuove-lavoratori-per-8-mesi-ecco-tutte-le-figure-richieste 

Inoltre in un altro bando il comune assume un muratore a tempo indeterminato

tutti i dettagli sul seguente link: http://www.sardalavoro.it/1589-il-comune-di-sinnai-ca-seleziona-muratore-a-tempo-indeterminato-full-time-36-ore-settimanali-ccnl-funzioni-locali 

Altri articoli...

  1. Solanas, via delle margherite al limite della praticabilità - le proteste dei residenti
  2. Maracalagonis, grande partecipazione alla Camminata in Rosa per la prevenzione e la cura del tumore al seno
  3. Sinnai, Bonus Tariffa Sociale per la fornitura di energia elettrica - Ecco a chi rivolgersi
  4. Maracalagonis, tutti pazzi per le canzoni degli 883 (VIDEO) - Grande successo alla sagra di pani e tomata

Pagina 29 di 39

  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33

Eventi a Sinnai e Dintorni

Concerto di Natale della Banda Comunale "G.Verdi" Sinnai 8 Dicembre 2023

Concerto
Concerto di Natale 2023

Venerdi 8 dicembre p.v. alle ore 20:00 presso il Teatro Civico di Sinnai

si terrà il Concerto di Natale della Banda Comunale "G.Verdi" diretta dal maestro Lorenzo Pusceddu.

Oltre al brano Diagram di Andrà Waiginen, verrà rappresentata in musica, la fiaba "I Muscanti di Brema" di Angelo Sormani,

con la collaborazione del Cada Die Teatro.

La banda, sarà la colonna sonora dello spettacolo, insieme al narratore Silvestro Ziccardi e la regia di Mauro Mou.

Notizie a Sinnai e Dintorni

Dicembre Sinnaese 2023 - Il calendario degli eventi a Sinnai

dicmebre
Dicembre Sinnaese 2023

Ecco il programma del Dicembre Sinnaese, caratterizzato da una serie di eventi che valorizzano il comparto culturale, artistico, della tradizione, enogastronomico, e da una serie di intrattenimenti per adulti e di giochi, laboratori e animazioni per bambini.

2 Dicembre 2023 

Mostra del dolce di pasta di mandorla laboratori e dimostrazione della preparazione, decorazione e ricamo del dolce di mandorle 

@ 16.00 Inaugurazione della mostra

@ 16.30- 21.00 Convegno sul Mandorlo curato dall'Agenzia AGRIS Cagliari

a cura della PRO Loco Sinnai, Biblioteca Comunale e Piazza Chiesa

3 Dicembre 2023
Mostra del dolce di pasta di mandorla laboratori e dimostrazione della preparazione, decorazione e ricamo del dolce di mandorle.

@ 9.30 Apertura mostra

@ 10.00 - 12.30 Laboratorio esperienziali del ricamo e decorazione del dolce e intaglio di carta settata (presso 5alone Parrocchiale)

@  15.30-22.00  proseguo mostra e alla fine delle funzioni religiose seguirà un rinfresco conviviale con degustazioni di dolci tradizionali accompagnata da vini dessert e intrattenimento folkloristico

a cura della PRO Loco Sinnai Biblioteca Comunale e Piazza Chiesa

8 Dicembre 2023 

6' Edizione VABbo Natale 2023 @ 15.00
mercatini, intrattenimento musicale, percorsi didattici per bambini, giochi e visita casa Babbo Natale a cura del VAB Sinnai Zona industriale Luceri Sinnai

Concerto di Natale @ 20.00 A cura dell'Associazione Musicale G. Verdi Sinnai, in collaborazione con il Cada die Teatro Pirri presso il Teatro Civico di Sinnai

9 Dicembre 2023

@ h 10.00 6' Edizione VABbo Natale 2023 mercatini, intrattenimento musicale, percorsi didattici per bambini, giochi e visita casa Babbo Natale a cura del VAB Sinnai Zona industriale Luceri Sinnai

Castagnata - Solanas  h 18:00 Santa Messa presso Chiesa Madonna della Fiducia, a seguire castagnata nell'atrio e nella piazza della Chiesa

10 Dicembre 2023

@ h 10.00 6' Edizione VABbo Natale 2023 mercatini, intrattenimento musicale, percorsi didattici per bambini, giochi e visita casa Babbo Natale a cura del VAB Sinnai Zona industriale Luceri Sinnai

@ h 10.00 La domenica del Barattolo 
giornata di scambio, condivisione e attività per bambini Museo Civico Sinnai

12 Dicembre 2023

Festival del Mondo Eco @ 9.00 Spettacolo per bambini della scuola dell'infanzia e primaria dal titolo "L'Albero delle storie" - Le Compagnie del Cocomero di Sestu
nell'ambito del Patto per la lettura a cura dell'Associazione culturale il Crogiuolo di Pirri
Teatro Civico Sinnai

fino al 15 Dicembre giornate dedicate alle scuole per la visita della casa di babbo natale, presepe e percorsi didattici a cura del Vab Sinnai 

15 Dicembre 
Arte, Degustazioni, Tradizioni e Mercatini di Natale presso Museo Civico e Biblioteca Comunale

@ 17.00 apertura spazi espositivi Biblioteca e Museo

@ 17.30 • lettere da Babbo Natale, laboratorio di lettura e scrittura creativa per bambini dai 6-12 anni (Museo) • incontri di lettura per sognatori a cura del Club del Libro (Biblioteca)

@ 18.00 canti di Natale a cura di Roberto Deiana (Biblioteca)

@ 19.00 laboratorio di degustazione di birre artigianali con sommelier e mastro birraio Davide Piga del birrificio Harvest (Museo)

16 Dicembre 
Arte, Degustazioni, Tradizioni e Mercatini di Natale presso Museo Civico e Biblioteca Comunale

@ 10:00- 13:00 apertura spazi espositivi Biblioteca e Museo

@ 10.30 degustazione miele (Biblioteca)

@ 16.00 laboratorio di fumettistica Carol Rollo (Museo)

@ 17.00 apertura spazi espositivi Biblioteca e Museo

@ 17.30 piccoli incontri di lettura, laboratorio per bambini fino a 4 anni (Biblioteca e Museo)

@ 18.30 degustazione dei vini locali e dolci tipici sinnaesi (Biblioteca e Museo)

Presepe Subacqueo - Solanas @ 16:30 Ritrovo dei subacquei presso la spiaggia di Solanas, lato colonia

@ 17.00 celebrazione S.Messa presso Chiesa Madonna della Fiducia 

17 Dicembre  
Arte, Degustazioni, Tradizioni e Mercatini di Natale presso Museo Civico e Biblioteca Comunale

@ 10:00 apertura spazi espositivi Biblioteca e Museo laboratorio di pasta fresca per bambini dai 5 ai 12 anni (Museo)

@ 10.30  visita all'Archivio storico, ex carcere (Biblioteca)

laboratorio per adulti di fregula sarda (Museo)

@ 11.00 Canti di Natale a cura di Roberto Deiana (Museo e Biblioteca)

@ 17.00 spettacolo con il Circo a 3 ruote (Biblioteca)

@ 18.00 atobiu cun su cantu de sei, a cura del Circolo Legambiente Su Tzinnibiri {Museo)

@ 19.30 unu cumbidu po si saludai, brindisi di chiusura dei mercatini (Museo e Biblioteca)

Dal 20 fino al 30 Dicembre Inaugurazione Mostra di pittura

@ 18.00 mostra degli artisti Carlo Crasto di Sinnai e Giorgio Corso di Cagliari, curata da Simone
Mereu Canepa (Museo Civico Sinnai)

22 Dicembre 6 Edizione VABbo Natale 2023
@ 10.00
mercatini, intrattenimento musicale, degustazioni e percorsi didattici per bambini a cura del VAB Sinnai
Zona industriale Sinnai 

23 Dicembre  6 Edizione VABbo Natale 2023
@ 10.00
mercatini, intrattenimento musicale, degustazioni e percorsi didattici per bambini

a cura del VAB Sinnai Zona industriale Sinnai

Tacchino Ripieno @ 19:30 spettacolo teatrale natalizio incentrato sull'essenza delle tradizioni (Teatro civico Sinnai)

Dal 12 al 14 Gennaio 2024 Mostra etnografica "Dodas. Is Biddas de Acanta" 
A cura del Gruppo Folk Sinnai in collaborazione con Sardinia To Do (Museo Civico Sinnai)

 20 Gennaio 2024 Su Fogadoni de Sant' Antoni
il rito del fuoco accompagnato dalla maschera de ls Cerbus 
-
serata di musica tradizionale della Sardegna
A cura dell' Associazione culturale e Musicale "Su Beranu" Piazza Santa Barbara

Sinnai, finalmente apre l'ecocentro, a partire dal 27.09.2023

ecocentro

La Cosir S.R.L. comunica che l’ecocentro, sito in località Bucca Arrubia, riaprirà in data 27.09.2023

L'avviso pubblicato sul sito istituzionale del comune di Sinnai

Si raccomanda senso di responsabilità visto il previsto importante afflusso iniziale al fine di agevolare il regolare svolgimento del servizio

L’ecocentro seguirà i seguenti orari:

INVERNO (OTTOBRE-MAGGIO)
Giorni Orario apertura
Lunedì 10:00-16:00
Martedì 11:00-17:00
Mercoledì 10:00-16:00
Giovedì 11:00-17:00
Venerdì 10:00-16:00
Sabato 09:00-16:00
Domenica Chiuso
ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE)  
Giorni Orario apertura  
Lunedì 10:00-17:30  
Martedì 11:00-18:30  
Mercoledì 10:00-17:30  
Giovedì 11:00-18:30  
Venerdì 10:00-17:30  
Sabato 09:00-16:30  
Domenica Chiuso  

Ecco tutte le istruzioni

sinnai

ingombranti

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione sono attivi i seguenti recapiti: ✓ NUMERO VERDE 800 069 960; ✓ NUMERO DI RETE FISSA 070 684415; ✓ E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dolcetto o scherzetto? No Grazie, A Sinnai la tradizione de Is Panixeddas

Halloween è la festa dei morti più famosa al mondo che ha conquistato milioni di persone in tutto il globo.

Ma certamente non è l’unica manifestazione dell’antico culto delle anime dei morti. A Sinnai come in tante zone della Sardegna esiste e si è conservata una tradizione che ha molti aspetti in comune con quella americana e anglossassone.

A Sinnai i bambini fanno rivivere l’antica tradizione di “Is panixeddas” nella mattina del 1° Novembre. Suonano ai campanelli e bussano nelle case per chiedere "Is Panixeddasa" una piccola offerta in cambio di una preghiera per i morti.

Le offerte sono solitamente qualcosa di genere alimentare, Caramelle, cioccolatini, frutta, castagne, noci, dolci o anche qualche soldino; loro per contraccambiare faranno una preghiera come pegno. Alle loro angeliche anime vengono affidati pensieri limpidi dedicati ai cari scomparsi. Questa tradizione deriva dallo spagnolo ed il nome panixeddas significa "piccola offerta". Ricordo che da bambino la gente rifilava di tutto, anche qualcosa che non usava più come una lampada o un vecchio tv in bianco e nero :). Questa ricorrenza nel resto della Sardegna viene indicata con diversi nomi e celebrata in giornate diverse il 1° o il 2 Novembre come a San Sperate dove è molto sentita dai bambini del paese. Is Animeddas e is Panisceddas nel sud dell’isola, Su ‘ene ‘e sas ànimas o su Mortu Mortu nel nuorese, su Prugadòriu in Ogliastra.

Il nome cambia a seconda della zona ma la sostanza, pur mutando in alcuni particolari, rimane la stessa. Proprio come accade nella più famosa ricorrenza americana, anche nei villaggi della Sardegna sono i bambini che vestiti da fantasmi vanno a chiedere, di porta in porta, qualche dono per le “piccole anime”. Le formule utilizzate in Lingua Sarda per chiedere e dire “dolcetto o scherzetto?” sono: seus benius po is animeddas, mi das fait po praxeri is animeddas, seu su mortu mortu, carki cosa po sas ànimas, peti cocone, e altre ancora a seconda del paese e della variante linguistica utilizzata.

Mentre oggi i fantasmi e le piccole anime ritornano a casa con cioccolatini, lecca-lecca e merendine, una volta era più comune che alle richieste dei piccoli gli adulti preparassero e regalassero i dolci tipici del periodo: pabassinas, ossus de mortu, pani de sapa e frutta di stagione.

Nelle case era usanza lasciare la tavola apparecchiata per i defunti tutta la notte e anche le credenze rimanevano aperte perchè i morti potessero cibarsi.

A questi venivano aggiunti poi altri doni come le melagrane, le castagne e la frutta secca.

Un altro elemento simile tra la festa sarda e quella anglosassone era, soprattutto nel passato, il lavoro certosino sulle zucche che venivano trasformate in facce spiritate ed utilizzate per fare scherzi e far spaventare i più piccoli. Quindi se sentite suonare il campanello, siate generosi e rispettiamo la tradizione, tutti abbiamo dei morti da ricordare.

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it