Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Sinnai, avviso per le nomina a scrutatore per le elezioni del 4 marzo 2018: Ecco come partecipare

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Il Comune di Sinnai ha pubblicato l'avviso per avviso per la nomina a scrutatore in occasione delle elezioni politiche di domenica 4 marzo 2018. 

I moduli sono a disposizione presso l’ufficio protocollo o sono scaricabili dal sito del comune o direttamente tramite questo link (file pdf).

La nomina è limitata ad un solo componente dello stesso nucleo familiare, con precedenza al più giovane di età. 

Possono partecipare gli inoccupati/disoccupati che non hanno fatto lo scrutatore di seggio nelle ultime tre consultazioni elettorali ovvero:
Referendum popolare del 17 aprile 2016 – Elezioni amministrative del 5 giugno 2016 – Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 

Le domande dovranno pervenire entro le ore 18.30 di mercoledi’ 31 gennaio 2018 all'ufficio protocollo del comune (piano terra).

Solanas, arriva il nuovo parroco: Stasera alle 17.30 la presentazione di Don Gianni Soro

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Arriva un altro missionario per la comunità di Solanas.

Dopo mons. Giovanni Sanna (nominato di recente nuovo parroco parrocchia Madonna di Lourdes in Capoterra – Poggio dei pini)

arriva nella parrocchia Madonna della Fiducia di Solanas, Don Gianni Soro.

La presentazione del vicario parrocchiale Gianni Soro avverrà questa sera durante la Santa Messa delle 17.30.

Don Gianni Soro inizierà a celebrare regolarmente le sante messe a partire da Giovedì prossimo.

 

A Sinnai ci sono 60 “Paperoni”, dichiarano più di 120.000 euro l'anno

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Sinnai entra nella graduatoria della Sardinian socio-economic observatory sulla base dei dati forniti dal Ministero delle Finanze.

Ben 60 residenti in paese dichiarano più di 120.000 euro di reddito.

Ma in tutta l'Isola, in 191 Comuni, su 377, nessuno arriva a dichiarare 120mila euro di reddito. 

Ovviamente si basa sui dati del ministero, quindi si spera che tutti dichiarino effettivamente quello che guadagnano e che non ci sia evasione fiscale.

Nel dati diffusi dal SSEO il maggior numero di paperoni sardi si ha in provincia di Cagliari. Sono 2,8 ogni mille abitanti. Segue Olbia-Tempio con un’incidenza del 2 per mille. Poi Sassari con 1,9 per mille. Poi il Sulcis, 1,01, Oristano 0,85, Nuoro 0,68, Medio Campidano 0,53, e chiude l’Ogliastra con 0,49. La città con più persone benestanti è Cagliari con ben 3283 persone che dichiarano oltre 120mila euro di reddito.

 

Arriva "Top Flow" il nuovo progetto di Sensei il giovane artista di Sinnai

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

"Molto piacere. Io sono SENSEI. Se non mi conosci dai mettimi in PLAY!"

Alessandro Sensei 22 anne cresciuto a Sinnai, dopo aver pubblicato il primo album  “Acrobazie liriche", partecipato a Si Tu Que Vales come rapper più veloce di Italia, passando in semifinale  https://www.youtube.com/watch?v=jxrhfGrXb6g e cantato in live in tutta Sardegna, davanti a platee anche di 4/5000 persone lancia il nuovo progetto "Top Flow". Si tratta di una campagna di crowdfunding lanciata sul portale Musicraiser. Un modo per finanziare la realizzazione del nuovo album.

E' possibile sostenere Sensei acquistando uno dei tanti pacchetti proposti sul sito. Per maggiori informazioni visitate il seguente link https://www.musicraiser.com/it//projects/9381  

Settimo San Pietro: primo appuntamento del 2018 per la donazione del Sangue - Sabato 20 gennaio presso Casa Dessì

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Primo appuntamento del 2018 con le giornate di donazione del sangue organizzata dall'Avis Comunale Sinnai.

Sabato 20 Gennaio dalle 8 alle 12 l'autoemoteca dell'Avis sosterà trovi a Settimo San Pietro presso casa Dessì.

RICORDIAMO CHE:
- I Fabici, i celiaci e i portatori sani di anemia mediterranea POSSONO donare.
- I lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata lavorativa libera e retribuita.
- Per i donatori abituali ricordiamo di portare con sé tessera sanitaria, documento di identità e tesserino...per i nuovi donatori tessera sanitaria e documento di identità.

5 MOTIVI PER DONARE:
1. Il sangue non si produce in laboratorio ma si raccoglie solo attraverso le donazioni.
2. Il sangue è indispensabile per garantire la cura e la guarigione di molte malattie.
3. In Sardegna importiamo quasi il 30% del sangue comprandolo da altre regioni.
4. Raggiungere l'autosufficienza significa risparmiare importanti risorse da utilizzare in altre attività di prevenzione.
5. Significa condividere la cultura del dono e della solidarietà sociale.
Facciamo il pieno di vita!! Vi aspettiamo per iniziare l'anno alla grande...

BORSE DI STUDIO MATURANDI A.S. 2017/18:
È stato pubblicato il bando per l'assegnazione di 200 borse di studio del valore di 300 euro ciascuna destinate agli studenti delle scuole medie superiori che conseguiranno la maturità a luglio 2018. Potranno partecipare al bando gli studenti che effettueranno almeno 1 donazione di sangue nel periodo 1 settembre 2017 - 31 agosto 2018. Iscriviti all'avis, dona sangue e partecipa al bando!! Scadenza domande 30 giugno 2018.

Altri articoli...

  1. I Volontari del Vab Sinnai tornano a Muccia il comune colpito dal terremoto del 2016
  2. Solanas saluta Don Giovanni Sanna, E' stato nominato nuovo parroco della parrocchia di Poggio dei Pini.
  3. Sinnai, in arrivo 240 posti nel nuovo cimitero: sarà possibile trasferire anche le bare dal vecchio camposanto
  4. Notte di Fuoco a Sinnai, In Via Raffaello in fumo una Fiat 600 e una Polo

Pagina 27 di 31

  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sinnai, le partite iva del paese contribuiscono ad acquistare un mezzo solidale

sinnai mezzo solidale
libertàinmovimento - Il mezzo solidale a Sinnai

Anche Sinnai aderisce al progetto #libertàinmovimento portato avanti dalla società nuorese Nuova Mobilità Sarda in tutta la Sardegna.

Grazie alla collaborazione con l'associazione Ma.si.se ed il sostegno economico di diverse partite iva titolari di attività commerciali a Sinnai,

è stato possibile realizzare un automezzo solidale per il trasporto di persone diversamente abili e svantaggiate. 

Il progetto, nonostante il periodo di crisi, permette alle attività commerciali di farsi pubblicità inserendo il proprio brand sul mezzo

che viene fornito in comodato d'uso gratuito all'associazione ma.si.se 

e consentirà il trasporto di persone con diverse patologie ed handicap nonché con limitate capacità motorie.

Scende a 28 il numero dei positivi Covid-19 a Sinnai - aggiornamento 09-02-2021

Scendono a 28 i positivi Covid-19 a Sinnai - aggiornamento 06-02-2021

 Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai

Si comunica che il 08 Febbraio 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 28 casi positivi al Covid-19, di cui 21 attualmente in isolamento domiciliare e 7 in ricovero ospedaliero
Si comunica inoltre la presenza di 3 guariti

Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 28

Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali

Sinnai, 09 Febbraio 2021

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Eventi a Sinnai e Dintorni

L'Albero Solidale - In tutte le piazze di Sinnai, raccolta doni per le famiglie in difficoltà

La Proloco Sinnai e l'amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni MA.SI.SE e Vab Sinnai organizzano "L'Albero Solidale"

una raccolta di generi alimentari e regali da donare alle persone in difficoltà economica.

Domenica 20 Dicembre 2020 dalle Ore 10.00 alle ore 18.00
In tutte le piazze di Sinnai

Santa Barbara - Santa Vittoria - Sant'Isidoro - SS. Cosma e Damiano

verranno posizionati degli alberi denominati Albero Solidale dove i cittadini potranno depositare i doni (alimenti, generi di prima necessità e regali (nuovi) per i bambini)

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it