Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Maracalagonis, grande successo per ... Aspettando l’estate 2018... Saggio della Scuola di Musica “S. Stefano”

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Grande successo la scorsa domenica 24 giugno alle ore 19 per i saggi della Scuola di Musica “S. Stefano” di Maracalagonis.

La Sala del “Teatro Ex Monte Granatico” in via Umberto I, nonostante il maltempo, è stata ampiamente popolata da persone interessate ed appassionate all’ascolto della buona musica.

Bravissimi gli alunni delle classi di pianoforte, percussioni, flauto, clarinetto e sassofono ed i loro maestri che hanno curato la lunga e costante preparazione: Fabiano Spanu, Michele Piras, Andrea Floris e Michela Portas.

La presentazione, curata da Michela Portas, è stata commentata al pubblico in sala dalla stessa Michela e da Giada Angioni.

Grazie allo Staff di Radio Fusion Matteo e Valentina che seguono la Scuola di Musica da anni e ne curano il sound.

Grazie a tutti gli assidui collaboratori e alla Sig.ra Rita Melis.

Non sono mancate tra il pubblico astante le personalità più illustri del Comune di Maracalagonis: il Sindaco Mario Fadda, il Vice Sindaco Giovanna Maria Serra ed il Consigliere Francesco Serra.

Il Sindaco Fadda, a fine serata, ha salutato tutti i presenti complimentandosi con gli alunni per le eccellenze e i talenti ed il lavoro svolto dai docenti con il Direttivo della Scuola di Musica di Maracalagonis.

Solanas la quarta spiaggia più cara del mondo? Non mi risulta.

Dettagli
Scritto da Matteo Rubiu
Matteo Rubiu
Categoria: Notizie

Oggi ho mangiato una pizza a Solanas.

L'ho fatto nella nuova pizzeria da Eugenio nei pressi della piazzetta di San Giuseppe.

Una pizza frutti di Mare, con prodotti freschi, preparati dalle mani esperte de Tzia Giuliana.

Il prezzo? 9 Euro, comprensivo di cartone per portarla comodamente a casa. 

Vi sembra cara? Beh secondo il portale olandese TravelBird si, visto che considera Solanas, la quarta spiaggia più cara del mondo!

Incredibile, stiamo parlando di Solanas, la piccola frazione di Sinnai con poche decine di attività commerciali e una delle poche spiagge ad avere parcheggi gratuiti in zona sarebbe una delle più care del mondo? Roba da matti. Secondo la speciale classifica, per stare un giorno a Solanas servirebbero in media oltre 65 euro al giorno.

Questi i dati presi in considerazione:

Crema solare: €15.04 
Acqua: €1.20 
Birra: €4.11
Gelato: €2.50 
Pranzo: €17.61
Ombrellone e lettino €25.00

Totale: 65,46 al giorno! 

Le smentite delle attività commerciali di Solanas non si sono fatte attendere, Francesca Rubiu titolare di uno degli stabilimenti balneari è incredula e precisa i prezzi reali per usufruire dei servizi offerti dal Vanity.

Un ombrellone e due lettini, prezzo medio stagionale. 15€
Un caffè. 1€
Un pranzo con insalata e bibita. 10€
PARCHEGGI GRATUITI.

Prezzi molto lontani da quelli riportati da Travel Bird.

Non si capisce come la rivista sia finita a raccogliere i dati della frazione di Sinnai, tra le tante località turistiche della Sardegna molto più rinomate e famose. Va detto che spesso queste classifiche sono fini a se stesse e spesso sono puramente pubblicitarie per il sito che li divulga. 

Una pessima pubblicità per Solanas, che attende il periodo estivo per accogliere il maggior numero di turisti possibili. 

Anche l'amministrazione comunale del comune di Sinnai vuole vederci chiaro sulla vicenda chiedendo spiegazioni al sito olandese, sollecitando anche una specifica smentita.

Il Comune non ha applicato neppure la tassa di soggiorno.

Quindi cari turisti non temete, continuate a frequentare Solanas, e verificate di persona, probabilmente spenderete meno di quel che vi aspettate.

Buone Vacanze. 

Tariffe dell'acqua retroattive a SINNAI: fiume di ricorsi in arrivo contro Acqua Vitana - comunicato stampa dello Studio 3A

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

COMUNICATO STAMPA
LO AMMETTE LO STESSO GESTORE: LE TARIFFE SONO RETROATTIVE

PRONTI CENTINAIA DI RICORSI CONTRO I RINCARI ILLEGITTIMI
Il caso delle bollette del servizio idrico della Società Acqua Vitana: ben seimila utenze interessate a Sinnai. Studio 3A invita i cittadini a far valere i propri diritti
Sarebbe come se un Comune decidesse di aumentare la Tassa sui Rifiuti o l’Addizionale Irpef, ma questo surplus andasse a richiederlo anche a ritroso negli anni. E’ sostanzialmente questo ciò che starebbe accadendo, per il servizio idrico integrato, ai contribuenti del Comune cagliaritano di Sinnai. I circa seimila utenti interessati nel mese di ottobre del 2017 e di febbraio del 2018 si sono visti recapitare due fatture nelle quali il gestore del servizio, la società mista pubblico-privata Acqua Vitana, richiedeva, stando alla spiegazione data in bolletta, l’acconto sui consumi stimati per il terzo trimestre dello scorso anno e il conguaglio sui consumi, sempre del 2017, rilevati a seguito della lettura effettiva.

In realtà alcune famiglie, e i legali a cui si sono presto rivolte, hanno subito rilevato come le bollette contenessero in realtà anche somme in più chieste dal gestore in seguito all’applicazione delle nuove tariffe, pubblicate però soltanto il 7 novembre 2017 ma con decorrenza dal primo gennaio 2016, e dunque retroattive e, come tali, illegittime.

La società, anche a mezzo stampa, ha inizialmente smentito quest’accusa: il suo direttore, Alberto Cortese, aveva assicurato a più riprese come le fatture non fossero in alcun modo retroattive ma rappresentassero solo il conguaglio dei consumi sull’esercizio 2017.

Peccato però che la versione sia cambiata quando si è iniziato a “fare sul serio”. Gli avvocati a cui si sono rivolti (per ora) una buona trentina di utenti hanno iniziato a istruire le prime cause avanti al giudice di Pace nei confronti di Acqua Vitana, la quale, costituendosi in giudizio, ha dovuto ammettere che si tratta anche di tariffe retroattive, pur continuando a sostenere la legittimità del proprio operato.

Non si capisce tuttavia su quali basi perché, per quanto Acque Vitane applichi le nuove tariffe stabilite dall’Ente Acque della Sardegna, queste non potrebbero che essere pretese per il futuro e non già per il passato, come è stato più volte chiarito da innumerevoli sentenze sia del giudice civile sia di quello amministrativo. Insomma, un gran bel pasticcio che, a meno che la società non trovi una soluzione, rischia di innescare una catena infinita di ricorsi.

Nei giorni scorsi, infatti, sono numerosi gli utenti interessati che si sono rivolti anche a Studio 3A, società specializzata a livello nazionale nella valutazione delle responsabilità in ogni tipologia di sinistro, a tutela dei diritti dei cittadini, che ha una propria sede anche a Cagliari. Il suo responsabile e consulente personale per la Sardegna, dott. Michele Baldinu, ha già messo a disposizione la struttura e le professionalità della sede centrale di Mestre per seguire e assistere tutte le persone che intendessero fare le proprie ragioni ed evitare questo balzello che si profila del tutto ingiustificato e indebito, contrastando questo comportamento del monopolista che si sta traducendo in un illegittimo prelievo dalle tasche dei cittadini.

Addio alle auto nella pineta di Sinnai - L'agenzia Forestas chiude la sbarra

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Addio alle auto nella pineta di Sinnai, l’Agenzia Forestas ha disposto con un provvedimento la chiusura della sbarra localizzata subito dopo il Centro servizio della F.D. Campidano (loc. Sa Pira)

nel tratto di viabilità che porta alla Baita (loc. Bruncu Mogumu).

La chiusura è stata effettuata al fine di poter meglio regolamentare e conseguentemente poter autorizzare i mezzi che transitano nel tratto di viabilità in oggetto. Le auto potranno continuare ad accedere liberamente solo nel primo tratto, quello che porta sino al bar Sa Casermetta.

L'Avis comunale Sinnai a Vigevano rappresentata alla manifestazione Essere Donna Oggi

Dettagli
Scritto da Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Oggi 10 marzo l'associazione Avis Comunale Sinnai è stata rappresentata alla manifestazione Essere Donna Oggi presso la Cavallerizza del Castello a Vigevano, organizzata dal Coordinamento Volontariato Vigevano

Presente alla manifestazione la socia volontaria Avis Maria Stefania Putzu, presidente anche dell'associazione Alzheimer Cagliari, a lei è stata assegnata la sessione Passione e Volontariato.

Maria Stefania ha incentrato il suo intervento su alcune parole chiave che racchiudono il senso dell'essere volontario.

Questo un sunto dell'intervento:

"Dovere di solidarietà sociale, in cui la PASSIONE rappresenta il motore principale.
P= perseveranza
A= amore/altruismo
S=solidarietà
S=sostegno
I=inclusione
O=ottimismo
N= normalità del dono
E= empatia...
Sono tutti elementi portanti nella mia attività di volontariato... Qualcuno anni fa mi ha definito un ponte, già un ponte tra la mia realtà di origine e quella di destinazione, un ponte tra le persone, tra i gruppi in grado di creare empatia, sostegno, comunicazione...

Provare gioia nel dono, mettersi al servizio degli altri ti aiuta a capire i bisogni da inseguire e esaudire....

La priorità non sei tu e inevitabilmente cambia anche il punto di vista..

I volontari rappresentano una grande risorsa in grado di regalare il proprio tempo....

Già il tempo una risorsa importante assai prezioso.

Darsi tempo per capire, per conoscere, per entrare in contatto con le persone e con alcune costruire dei contatti attraverso l'empatia che è in effetti l'ingrediente indispensabile per vivere un esperienza formidabile per dare vita alla passione

Essere volontario non è una semplice esperienza è l'insieme di tante emozioni e stati d'animo.

Dico si al volontariato anche quando è difficile è ormai parte integrante del mio essere ciò che sono"

Altri articoli...

  1. Sinnai - Sfilata Carri allegorici Carnevale 2018 - Cranovali Sinniesu 2018 - Video Foto
  2. Approfondimento sul teatro civico di Sinnai con la direttrice Maria Assunta Calvisi
  3. Sinnai si sveglia Grillina. Al movimento 5 Stelle quasi il 50% dei voti: i dati
  4. La Magia del Carnevale Sinnaese 2018 - Dalle Tradizionali Maschere de Is Cerbus alle Pariglie e la sfilata dei carri allegorici - Le Nostre Immagini

Pagina 25 di 31

  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sinnai, le partite iva del paese contribuiscono ad acquistare un mezzo solidale

sinnai mezzo solidale
libertàinmovimento - Il mezzo solidale a Sinnai

Anche Sinnai aderisce al progetto #libertàinmovimento portato avanti dalla società nuorese Nuova Mobilità Sarda in tutta la Sardegna.

Grazie alla collaborazione con l'associazione Ma.si.se ed il sostegno economico di diverse partite iva titolari di attività commerciali a Sinnai,

è stato possibile realizzare un automezzo solidale per il trasporto di persone diversamente abili e svantaggiate. 

Il progetto, nonostante il periodo di crisi, permette alle attività commerciali di farsi pubblicità inserendo il proprio brand sul mezzo

che viene fornito in comodato d'uso gratuito all'associazione ma.si.se 

e consentirà il trasporto di persone con diverse patologie ed handicap nonché con limitate capacità motorie.

Scende a 28 il numero dei positivi Covid-19 a Sinnai - aggiornamento 09-02-2021

Scendono a 28 i positivi Covid-19 a Sinnai - aggiornamento 06-02-2021

 Ecco l'annuncio del Sindaco pubblicato nel sito istituzionale del comune di Sinnai

Si comunica che il 08 Febbraio 2021, è pervenuta la segnalazione da parte delle autorità sanitarie, della presenza di 28 casi positivi al Covid-19, di cui 21 attualmente in isolamento domiciliare e 7 in ricovero ospedaliero
Si comunica inoltre la presenza di 3 guariti

Alla data odierna le persone positive a Sinnai sono 28

Si raccomanda pertanto il massimo puntuale rispetto di tutte le prescrizioni in materia di prevenzione emanate dalle autorità governative, regionali e comunali

Sinnai, 09 Febbraio 2021

Nei sentieri della Pineta, un'acqua miracolosa lenisce i dolori. Domus de Janas S'acqua 'e is dolus - Settimo San Pietro

Passeggiando tra i sentieri della pineta di Sinnai, immersi nel cuore del nostro grande polmone verde, ci si può trovare a fare delle scoperte che arricchiscono le nostre conoscenze, antiche credenze e tradizioni dimenticate nel tempo che ogni tanto è bene ricordare per non disperderle nel nulla. Percorrendo uno dei sentieri della pineta, in territorio di Settimo San Pietro si trova "S'acqua 'e is dolus" una Domus de Janas che nasconde una storia antica e ricca di devozione. 

Un’antica leggenda narra che San Pietro passò a Settimo e si riposò in questa roccia. Pregò così tanto che rimase il segno delle sue ginocchia nella roccia. Si racconta anche, che quando, il 29 Giugno (festa di San Pietro e Paolo), il parroco andava a benedire quell’acqua, là si faceva una grande festa con i balli e canti. La gente partiva dalla periferia del paese e arrivava fino alla chiesetta di San Pietro, non molto lontana dalla fonte. La sera il parroco celebrava la messa e benediceva tutti i presenti con l’acqua della fonte; tutti bevevano dalla fonte perché si diceva che quell’acqua fosse miracolosa, cioè capace di guarire i dolori. Da qui deriva il suo nome: “S’acqua ‘e dolus”, cioè l’acqua dei dolori.

La domus risale al IV secolo a.C. ed è composta da una piccola anticamera che precede la cella della tomba ipogea accessibile da una piccola apertura quadrata. la grotta è quasi sempre piena d'acqua a causa di inflitrazioni da una falda sotterranea.

Oggi nella nostra passeggiata in pineta, l'abbiamo trovata così. Decorata con delle farfalle di carta, coffinu della tradizione Sinnaese, e del miele sardo. Troviamo anche degli operai che sistemano il percorso, e ci informano che proprio oggi una scolaresca arriverà a visitare questo sito. Un occasione per far trascorrere ai bambini una giornata immersi nel verde e far conoscere la storia e tradizioni del nostro territorio, che spesso riscopriamo anche da grandi, o forse le scopriamo per la prima volta leggendo questo nostro semplice link sul web.

Domus de Janas S'Acqua ' e Dolus - Settimo San Pietro - Con vista sul golfo di Cagliari.

Ci si arriva dalla pineta di Sinnai percorrendo il sentiero sulla sinistra poco dopo la caserma "Sa Pira", oppure da Settimo San Pietro nei pressi della chiesetta campestre di San Pietro, dalla quale si percorre un sentiero di poco meno di un chilometro.

Eventi a Sinnai e Dintorni

L'Albero Solidale - In tutte le piazze di Sinnai, raccolta doni per le famiglie in difficoltà

La Proloco Sinnai e l'amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni MA.SI.SE e Vab Sinnai organizzano "L'Albero Solidale"

una raccolta di generi alimentari e regali da donare alle persone in difficoltà economica.

Domenica 20 Dicembre 2020 dalle Ore 10.00 alle ore 18.00
In tutte le piazze di Sinnai

Santa Barbara - Santa Vittoria - Sant'Isidoro - SS. Cosma e Damiano

verranno posizionati degli alberi denominati Albero Solidale dove i cittadini potranno depositare i doni (alimenti, generi di prima necessità e regali (nuovi) per i bambini)

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it