Sinnai News Le notizie da Sinnai e Dintorni
  • Notizie
  • Cultura e Tradizioni
  • Eventi

Avis Sinnai Festeggia 10 anni - Eventi a Sinnai, Settimo e Mara il 9-10-11 Settembre 2022

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie
avis
avis Sinnai festeggia 10 anni

L'Avis comunale Sinnai in occasione del suo 10° anniversario di fondazione con il patrocinio oneroso del Comune di Sinnai e il patrocinio gratuito dei Comuni di Settimo San Pietro e Maracalagonis organizza il programma "10 Anni insieme"  il 9-10-11 Settembre 2022
PROGRAMMA.
Venerdì 9 Settembre presso Casa Cocco a Maracalagonis dalle 18 alle 20:30:
- Sportello di ascolto e assistenza contro la violenza di genere e minorile a cura dell'associazione Luna e Sole;
- Incontro formativo-informativo sulle manovre Salvavita (BLS) e disostruzione delle vie aeree con personale formato e abilitato a cura di Accademia del Soccorso;
- Screening controllo pressione arteriosa a cura della dottoressa Laura Perra e del dottor Luca Cotza;
Sabato 10 Settembre presso l'aula consiliare del Comune di Sinnai, dalle 9:30, convegno "Il dono del sangue, di organi e di cellule - un patrimonio per la società".
19:00 - Santa Messa per i donatori presso la Parrocchia di Santa Barbara con la partecipazione del coro Serpeddì;
Domenica 11 Settembre presso Casa Dessy a Settimo San Pietro:
- Dalle 8:00 alle 12:00 Giornata della donazione del sangue;
Dalle 10:00 Consegna benemerenze ai soci donatori;
Dalle 18:00 Piazza Sant'Isidoro Sinnai con la collaborazione di ChessArt e Vab Sinnai:
"Avis sotto le stelle" presenta Michela Seu
- Associazioni di Volontariato in piazza, intrattenimento per i bambini a cura di Spiderbubbleman e serata musicale con:

musica e karaoke a cura di Gianluigi Mascia, Il Pentagramma diretto da Francesca Spanu,
balli sardi con l'organetto di Agostino Loddo e la voce di Luca Atzori, il cantante Pop Caddeo, il duo acustico Brioschi e live music con Old Memories accompagnati dalla voce di Francesca Frigau

Casi di malessere a Solanas, la causa non è il mare: gli esami confermano “Le acque sono eccellenti”

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

solanas

Alcuni giorni alcuni bagnanti si sono presentati alle guardie mediche di Sinnai e dintorni dove aver fatto il bagno a Solanas, lamentando uno stato di malessere e lanciando allarmi sui social network.  Ipotizzate possibili cause batteriche e virali, l'allarme è subito scattato con interventi dell'amministrazione comunale, della Polizia locale e del Noe per i relativi accertamenti.

Da quanto si apprende dal sito istituzionale del comune di Sinnai, l'esito conferma l'eccellente qualità dell'acqua di Solanas, che non è stata la causa scatenante dei malesseri.

"In data odierna sono pervenute all’attenzione del Comune di Sinnai, le determinazioni analitiche relative ai campioni n° 22CA02926 e n° 22CA02927 prelevati in data 9 agosto 2022 da parte dei tecnici dell’ARPAS, nell’ambito del monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, in ossequio al D.Lgs. 30 maggio 2008 n°116, nei punti di prelievo B027CA e B192CA siti in Località Solanas (Comune di Sinnai).

Le analisi, stante la doverosa sensibilità dell’Amministrazione alla tutela della salute dei cittadini ed alla salvaguardia dell’ambiente, sono state immediatamente richieste dalla Polizia Locale sulla base di segnalazioni pervenute relative a casi di malessere di alcuni bagnanti che hanno frequentato la spiaggia di Solanas nel corso dell’ultimo fine settimana.

Gli esiti hanno confermato la conformità delle acque i cui valori sono in linea a quelli rilevati dall’ARPAS nei mesi precedenti per i quali, il Ministero dell’Ambiente, ha dichiarato eccellente la qualità dell’acqua del mare di Solanas."

Lavori programmati ENEL - Distacco energia elettrica in alcune vie del paese

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

Lavori programmati ENEL - Distacco energia elettrica in alcune vie del paese

Ecco i dettagli dell'avviso - Distacco previsto per il 31.05.2022

enel

e-distribuzione - Unita' Territoriale CAGLIARI

AVVISO DI INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
Vi comunichiamo che l'energia elettrica verrà interrotta per effettuare lavori sui nostri impianti.
Martedì 31 maggio 2022 dalle ore 08:45 alle ore 15:45

Comune di SINNAI

VIA PICASSO Le vie interessate (intervalli dei civici "da" "a" raggruppati per pari e/o dispari)

sono: • v morandi g. 8, da 16 a 22, 26, da 30 a 34, 34b •

v morandi g. 13, da 21 a 21a, da 25 a 31 •

v raffaello 25, 31, da 35 a 37, 43a, 47 •

v picasso 1, 15, 19, 2, 10, da 14 a 18 •

v picasso sn, cant, cant • v morandi g. sn •

v raffaello 14a •

v ligabue 21, 25 •

v cimabue 24
L'interruzione di energia elettrica interessa I soli clienti alimentati in bassa tensione.

Durante i lavori l'erogazione dell'energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata, pertanto vi invitiamo a non commettere imprudenze e comunque vi preghiamo di non utilizzare gli ascensori.

Per informazioni sui lavori programmati o più in generale sulle interruzioni del servizio potete consultare il sito e-distribuzione.it oppure inviare un SMS al numero 320.2041500 riportando il codice POD(IT001E...) presente in bolletta, oppure scaricare e consultare la App gratuita per Smartphone di e-distribuzione. Per segnalare un guasto potete invece rivolgervi al Numero Verde 803.500.
VI RINGRAZIAMO PER LA CORTESE COLLABORAZIONE.

Sinnai: Come richiedere il servizio di raccolta pannolini e pannoloni

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

pannolini

In vista del nuovo calendario della raccolta differenziata, vi ricordiamo che è possibile richiedere un secondo ritiro settimanale per pannolini e pannoloni direttamente alla cosir.

Ecco l'avviso:

Si avvisano i cittadini che è in vigore il NUOVO "Servizio di raccolta domiciliare dei pannolini e pannoloni"

servizio aggiuntivo rispetto alla giornata di raccolta del secco residuo 


Modalita di attivazione del servizio: L’utente potra, richiedere il servizio provvedendo alla compilazione del modulo di richiesta, scaricabile dai siti internet
comune.sinnai.ca.it e sinnai.cosir.org (sezione modulistica) o tramite --> questo link <--

L'utente interessato sara tenuto a fornire in sede di richiesta i seguenti dati:
identificativo anagrafico, residenza e certificazione della necessita del servizio.

La raccolta domiciliare dei pannolini e pannoloni verra garantita 1 volta la settimana oltre alla giornata fissata per la raccolta del rifiuto secco residuo.
In attesa del materiale comunicativo previsto dalla campagna di comunicazione in merito al presente servizio,

le utenze potranno ricevere altre informazioni utili circa le modalita di attivazione chiamando ai numeri

800 069 960
070684415

Il modulo di richiesta, compilato in ogni sua parte, dovra essere trasmesso all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

è possibile scaricare l'avviso in formato pdf tramite  --> questo link <-- e il modulo su --> questo link <--

Perché la Sardegna potrebbe beneficiare da dei casinò?

Dettagli
By Sinnai News
Sinnai News
Categoria: Notizie

casino

La crisi economica globale portata avanti dal coronavirus ha reso molto più complicata la vita in Italia ed in Sardegna, due luoghi che già erano stati ampiamente colpiti dalla crisi finanziaria globale avvenuta durante il corso del 2009.
Ci sono settori che hanno ricevuto colpi davvero brutali alla loro economia e settori che invece sembrano aver retto in maniera importante.

Uno di questi è mondo del gioco online, settore rimasto praticamente immutato se non ancora di più ingrandito in seguito all’arrivo della pandemia.

Diverse analisi fatti da esperti e diverse inchieste finivano per stimare la spesa pro capite nel mondo delle slot all’interno di alcuni specifici comuni della Sardegna entro qualche centinaio di euro. 

Sono numeri del genere a dare senso alla scelta del governo di far ripartire rapidamente tutti i meccanismi relativi alle lotterie di stato, tutti giochi che fruttano cifre incredibili al solo pensiero. Non sono in molto a sapere coscientemente che tutto l’apparato del gioco nel governo fa fruttare alle casse nazionali qualcosa come 100 miliardi di euro all’anno. 

La cifra è davvero imponente ma la cosa che fa ancora più impressione è che essa è pari praticamente al 5% del nostro prodotto interno lordo; la Sardegna a questo cifra collabora in maniera minimale, per circa un miliardo e mezzo. Il calcolo viene fatto unicamente tenendo conto dei giochi fisici, lasciando da parte tutto quello che riguarda il gioco online.

La rivoluzione online

Il caso (o più la contingenza) vuole che sia proprio il gioco online a farla da padrone da un paio di anni a questa parte se parliamo di ricavi per il settore.
L’arrivo del coronavirus ha infatti modificato il panorama in maniera importante. 

I numeri che abbiamo detti prima, se analizzati in prospettiva insieme ai risultati che vengono ottenuti dai casinò fisici, diventano ancora più interessanti da tenere in considerazione.
Se soltanto la nostra regione vale un miliardo e mezzo senza alcun tipo di luogo “fisico” per chi ama giocare ad alti livelli perché non creare una struttura apposita come un casinò? 

Il settore dell’online, in un certo senso, sta cercando di mitigare questa problematica attraverso la creazione dei cosiddetti livegame, ovvero di giochi dove l’esperienza tenta di essere quanto più realistica possibile. 

Perché non andare a sostituire questo genere di palliativi con delle esperienze di primo livello? L’idea è che questo genere di comportamento non andrà ad inficiare il mercato attualmente esistente ma anzi, andrà a capitalizzare su tutto quel turismo che per molti sta spersonalizzando e uccidendo un po’ lo spirito dell’isola. 

Se i migliori bookmaker per le scommesse estere non verranno toccati dalla nascita di eventuali casinò fisici è perché, finora, ogni proposta sul tema si è orientata verso un mercato legato al mondo del lusso.

Un futuro possibile (ma ancora lontano)

La primissima proposta fu fatta durante il corso del 2009 dal ministro al turismo con l’idea di realizzare trenta casinò sparsi in tutta la Sardegna. 

Questi casinò, posizionati all’interno di ogni albergo a cinque stelle, sarebbero servizi per aumentare il fascino degli alberghi di lusso, andando così a generare un vero e proprio turismo parallelo legato a questo genere di attività. La presenza di un turismo ricco, fatto di yacht di petrolieri ed oligarchi, resta ancora forte in Sardegna ma la mancanza di una spinta imprenditoriale ha sempre tarpato le ali a questo genere di idea. 

Resta ancora vaga l’idea della creazione di una vera e propria Las Vegas galleggiante: il progetto avrebbe dei vantaggi legislativi perché, sostanzialmente, attraccherebbe soltanto in città come Cagliari, Arbatax, Alghero, Oristano o Porto Torres, permettendo poi alle leggi sulle acque internazionali di fare il resto. 

Cosa manca per far avverare questo progetto? Un numero di armatori sufficienti a finanziare questo genere di proposta non è stato mai trovato e, sopratutto, c’è reticenza da parte della popolazione locale ad accettare un qualcosa del genere. Chissà che la crisi economica non faccia ricredere i più.

 

Altri articoli...

  1. Dal 01 marzo 2022 il servizio della raccolta differenziata sarà gestito dalla COSIR S.r.l.
  2. Chiusura degli stadi: la proposta per salvare la Serie A
  3. Differenza tra disdetta e recesso
  4. Sinnai, ricordi Natalizi: Le luminarie falliche

Pagina 3 di 39

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Eventi a Sinnai e Dintorni

Musica Day, due giornate alla scoperta della scuola di Musica G. Verdi

MusicaDay

L' Associazione Musicale G.Verdi di Sinnai, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica,

vi aspetta per una giornata divisa tra sabato 23 (dalle 15.30 alle 18.30) e domenica 24 (dalle 10 alle 13) Settembre, per conoscere tutti gli strumenti musicali (fiato e percussioni).

Si potranno vedere, sentire e provare sotto la guida dei docenti della scuola!

I più piccoli inoltre potranno partecipare a diversi giochi di propedeutica musicale.

Notizie a Sinnai e Dintorni

Sinnai, finalmente apre l'ecocentro, a partire dal 27.09.2023

ecocentro

La Cosir S.R.L. comunica che l’ecocentro, sito in località Bucca Arrubia, riaprirà in data 27.09.2023

L'avviso pubblicato sul sito istituzionale del comune di Sinnai

Si raccomanda senso di responsabilità visto il previsto importante afflusso iniziale al fine di agevolare il regolare svolgimento del servizio

L’ecocentro seguirà i seguenti orari:

INVERNO (OTTOBRE-MAGGIO)
Giorni Orario apertura
Lunedì 10:00-16:00
Martedì 11:00-17:00
Mercoledì 10:00-16:00
Giovedì 11:00-17:00
Venerdì 10:00-16:00
Sabato 09:00-16:00
Domenica Chiuso
ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE)  
Giorni Orario apertura  
Lunedì 10:00-17:30  
Martedì 11:00-18:30  
Mercoledì 10:00-17:30  
Giovedì 11:00-18:30  
Venerdì 10:00-17:30  
Sabato 09:00-16:30  
Domenica Chiuso  

Ecco tutte le istruzioni

sinnai

ingombranti

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione sono attivi i seguenti recapiti: ✓ NUMERO VERDE 800 069 960; ✓ NUMERO DI RETE FISSA 070 684415; ✓ E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sinnai festeggia la patrona Santa Barbara - il programma 2023

Barbara

Sinnai in festa per Santa Barbara, la sua patrona. Tre giorni di festa organizzati all'associazione cattolica Santa Barbara

Ecco il programma completo:

Programma Religioso

Triduo di preghiera

Giovedì 13, Venerdì 14, Sabato 15

Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.

ore 19.00 Santa Messa

Sabato 15 Luglio

Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.

Ore 19.00 Santa Messa in ricordo di Don Alberto e di Maria Paola Olla Missionaria

Domenica 16 Luglio

Ore 8.00 Santa messa

Ore 10.00 Santa messa per i Sinnaesi lontani perché l'Amore per Santa Barbara sia motivo di ritorno alle loro origini.

Ore 19.00 Santa messa solenne in onore di Santa Barbara e dei soci defunti, presieduta da Don Giuseppe Orrù e animata dal coro Segossini.

Al termine della celebrazione processione per le vie: Roma - Napoli Trinità Bonarba - Funtaneddas Roccheddas - Amsicora Piazza Scuole - Fara - Soleminis Funtanaziu - Roma - Piazza Chiesa. Accompagnata dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Sinnai.

Lunedì 17 Luglio

Festa di Nostra Signora del Carmelo

Ore 18.00 Esposizione del Santissimo, adorazione eucaristica, preghiera del rosario e recita dei vespri.

Ore 19.00 Santa Messa in onore della Madonna del Carmelo e dei SS. Gioacchino e Anna, Nonni di Gesù, a seguire breve processione in piazza

Programma Civile

Sabato 15 Luglio

Ore 22.00 Gara Poetica con gli Improvvisatori Filia, Orrù, Zedda e M. Melis alla chitarra Stefano Campus

Domenica 16 Luglio

Ore 21.00 Piazza Chiesa: mini fuochi della Ditta Contini di Serdiana

Ore 22.00 Serata musicale con il complesso "I KARMA" (Passi Nuovi Tour)

Lunedì 17 Luglio

Ore 22.00 Spettacolo musicale e cabaret con Alessandro Pili in "Cala Scraffingiu"

Solanas e Capo Boi in un video musicale del 1964

Solanas e Capo Boi, siamo sulla litoranea per Villasimius e le due località si presentano molto diverse da come siamo abituati a vederle. Solanas, visibile nell'ultima parte del video, si presenta senza nessuna casa sulla costa ma solo aperta campagna, e si intravede solo il grande edificio dell'attuale colonia dei salesiani. Il video è stato estratto da un programma RAI realizzato nel 1964 per promuovere diversi artisti della Saar Records. 

Il filmato storico si chiamava

"Un giorno a Capo Boi 1964"

ed è estratto da un concorso a premi nominato"Jolly Estate 1964", che la SAAR organizzò, distributrice delle etichette Jolly e Vogue, nell' estate di quell'anno. Tramite delle schedine vendute all'interno dei 45 giri, legate alle canzoni facenti facenti parte del concorso bisognava apporre le proprie preferenze e stabilire una propria classifica personale. Il primo premio era un viaggio meraviglioso in Sardegna per due persone ospiti del Grand Hotel Capo Boi di Villasimius a Cagliari.
Giancarlo Sbragia noto attore e conduttore della trasmissione presenta i seguenti artisti e canzoni:
Luigi Tenco "Ho capito che ti amo"
Roberta Mazzoni "Bugiardo"
Paolo Ferrrara "Tu non puoi"
Petula Clark "La Frontiera"
Petula Clark "Pagherai"
Edwiller "Micaela"
Peppino Gagliardi "Questa sera non ho pianto"
Remo Germani "Tralala Suzie"
Vanna Brosio "Come tuo padre"
Nicola di Bari "Non farmi piangere più"
Los Marcellos Ferial "Angelita di Anzio"
Udo Jürgens "Peccato che sia finita così"
Francoise Hardy "La tua mano"


In questo video il cantante è Peppino Gagliardi ed interpreta la canzone "Questa sera non ho pianto".

L'intera trasmissione che mostra altre parti di Capo Boi e Villasiumius è visibile su youtube tramite questo link https://www.youtube.com/watch?v=fEoBRQbHcf8&t=6s 

  1. Sei qui:  
  2. Home

Sinnai News - Le Notizie da Sinnai e Dintorni www.sinnainews.it 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Titolare del Blog - Sarda Web di Matteo Rubiu -  www.sardaweb.it 

In collaborazione con www.sardanews.it  - www.radiofusion.it  - Tutta Sinnai Pagina Facebook - Sinnai Forum - Sinnai e Stampa - Maracalagonis Forum 

Vuoi collaborare o scrivere su SINNAI NEWS? Contattaci a info@sinnainews.it